Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è un legame tra fumo e demenza?

Secondo l'American Lung Association, il fumo è la principale causa di morte prevenibile negli Stati Uniti e causa oltre 480.000 morti ogni anno. Il fumo danneggia il cuore, i polmoni e il sistema vascolare, e causa o peggiora numerose malattie e condizioni.


Il legame tra il fumo e il rischio di morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza è controverso da tempo, eppure, la maggior parte degli studi dimostrano che il cervello non è immune alle conseguenze a lungo termine del fumo pesante. È probabile che l'impatto diventi ancora maggiore con l'invecchiamento della popolazione e il continuo aumento della prevalenza del MA e della demenza.


Alcuni dei primi studi a esplorare il rischio di demenza tra i fumatori avevano concluso che il fumo diminuiva la probabilità di sviluppare il MA. Tuttavia, le revisioni hanno suggerito che questi studi erano alterati a causa delle connessioni dei ricercatori con l'industria del tabacco. Si è tratta la conclusione che se il fumo riduce il rischio di demenza in età avanzata, lo fa accorciando la vita.


Secondo il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Tobacco and Dementia del 2014, il fumo è un fattore di rischio della demenza e gli attuali fumatori hanno un rischio maggiore dal 30% al 75% di sviluppare la demenza rispetto ai non fumatori.


Inoltre, come menzionato nello stesso rapporto, anche l'esposizione al fumo di seconda mano può aumentare il rischio di demenza di oltre il 25%. Inoltre, i dati di uno studio di Barnes & Yaffe pubblicato su Lancet Neurology nel 2011 hanno suggerito che il 14% dei casi di MA potrebbe essere attribuito al fumo.


Una ricerca eseguita all'Università della Finlandia Orientale e all'Ospedale della Kuopio University in Finlandia ha mostrato che fumare più di due confezioni di sigarette al giorno tra i 50 e i 60 anni di età raddoppia il rischio di demenza più tardi nella vita. Ad esempio, il 25,4% dei partecipanti allo studio ha avuto la diagnosi di demenza in media 23 anni dopo. Inoltre, tra gli individui in quel gruppo di oltre 20.000 persone che avevano la demenza, 1.136 hanno avuto la diagnosi di MA e 416 hanno sviluppato in seguito la demenza vascolare.


Poiché il fumo è un fattore di rischio consolidato per gli ictus, può anche contribuire al rischio di demenza vascolare attraverso mezzi simili.


Degli studi hanno anche scoperto che il fumo contribuisce allo stress ossidativo e all'infiammazione, due componenti ritenuti significativi nello sviluppo del MA, e che il fumo influisce sullo sviluppo della demenza attraverso percorsi vascolari e neurodegenerativi.


I ricercatori hanno anche sondato ex fumatori per raccogliere dati sull'aumento del rischio di demenza. I risultati sono che gli ex fumatori, o gli individui che fumavano meno di mezzo pacchetto al giorno, non sembravano avere un aumento del rischio di demenza. Inoltre, le associazioni tra demenza e fumo non cambiano per razza o genere.


Il fumo è un fattore di rischio modificabile. Smettere di fumare è di potenziale beneficio per la salute del cervello e riduce il rischio di demenza. Si possono trovare anche in rete vari programmi per smettere di fumare.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.