Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Raccomandata ritirata da persona con demenza: notifica valida?

Posta ritirata dal padre anziano convivente: si può contestare la consegna fatta dal postino.

Per legge le raccomandate o la notifica di atti giudiziari vanno consegnate al diretto interessato o a persona stabilmente convivente purché abbia almeno 14 anni e non sia in evidente stato di incapacità di intendere e volere. 

Di recente la Cassazione si è pronunciata sul seguente quesito: è valida la notifica se la raccomandava viene ritirata da una persona con demenza senile? La questione è molto delicata: l’invecchiamento della popolazione ha aumentato il numero delle persone anziane che vivono da sole o con i figli. Ed in molti casi si tratta di soggetti che restano a casa tutto il giorno. È più facile quindi che il postino, bussando alla porta, li trovi disponibili a ricevere la posta. La questione è dunque la seguente: una notifica di questo tipo sarebbe valida? Ecco cosa ha detto la Suprema Corte in proposito [1].

Già numerose volte la Suprema Corte si è pronunciata sul tema di demenza senile, anche se, più spesso, con riferimento alla validità del testamento redatto da un anziano asseritamente affetto da tale patologia. E i giudici hanno sempre osservato che il semplice manifestarsi di qualche sintomo, prodromico alla malattia vera e propria con effetti invalidanti, non è sufficiente per parlare di una vera e propria incapacità di intendere e volere.

Il fatto che la patologia sia successivamente degenerata non può determinare in automatico la presunzione che, in un momento precedente – ad esempio all’atto del ritiro della posta o della redazione del testamento – l’anziano fosse già in una conclamata condizione di incapacità.

Insomma, per poter rendere nullo l’atto svolto dal soggetto in questione (nel nostro caso, il ritiro della raccomandata) è necessaria una prova certa e inconfutabile: il certificato medico che attesti che, all’epoca dei fatti, l’individuo si trovasse in una situazione di totale compromissione della sfera cognitiva e volitiva

Solo, infatti, in presenza di una infermità psichica permanente o abituale si determina l’inversione dell’onere della prova (spettando a chi afferma la validità della notifica dimostrare il contrario, ossia la situazione di lucidità ).

Detto in parole povere, se non c’è la prova certa di una patologia già in atto non è possibile impugnare la notifica (o il testamento).

Alla luce di tali osservazioni, la Cassazione ha quindi detto [1] che è nulla la notifica a un soggetto affetto da demenza in forma conclamata. Ma a tal fine, è necessario impugnare l’atto successivo, deducendo appunto che la consegna di quello anteriore, è stata fatta a un soggetto incapace che quindi non ne ha dato notizia al diretto interessato. 

Le ipotesi che si possono verificare sono due. Analizziamole qui di seguito con due esempi pratici.

L’Agenzia delle Entrate Riscossione deve inviare una cartella esattoriale a Mirco che, tuttavia, la mattina lavora. Mirco vive con l’anziano padre, ormai affetto da demenza. Quando arriva il postino, Mirco non è a casa, così il padre ritira la raccomandata per conto del figlio ma poi si dimentica di consegnargliela. Qualche anno dopo, Mirco riceve un pignoramento. In tal caso Mirco può impugnare il pignoramento deducendo che l’atto prodromico – la cartella – non gli è mai stata consegnata. Ma dovrà dimostrare con un certificato medico l’incapacità assoluta e totale del padre.

Analizziamo ora il secondo esempio.

Antonio è ormai anziano e ha perso ogni lucidità. Il fisco gli consegna un accertamento per degli errori nell’ultima dichiarazione che ha commesso il suo commercialista. Antonio riceve la raccomandata ma non ne comprende il significato e, peraltro, a causa della sua patologia, si dimentica di consegnarla a un professionista affinché gli spieghi che deve pagare. Alla morte di Antonio i suoi figli, eredi del genitore, ricevono una cartella esattoriale che è conseguenza del precedente accertamento notificato al padre. Ebbene, questi ultimi, dimostrando che il padre, al momento dell’arrivo del postino, era già incapace di intendere e volere, potranno contestare la notifica e quindi anche la cartella.


Ebbene in entrambi gli esempi visti, sia che il soggetto affetto da demenza fosse l’effettivo destinatario della raccomandata, sia che invece abbia ritirato la raccomandata per conto di un convivente, la notifica si considera annullabile. 

 

 

 

 


Fonte: Angelo Greco in La Legge per Tutti (31/5/2023)

Riferimenti: [1] Cass. ord. n. 14692/2023. 

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.