Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sentire di avere uno scopo è associato a una memoria migliore

Aggiungi il miglioramento della memoria all'elenco dei numerosi benefici che accompagnano il senso di scopo nella vita. Un nuovo studio guidato da ricercatori della Florida State University ha mostrato un legame tra il senso di scopo di un individuo e la sua capacità di richiamare dettagli vividi.


I ricercatori hanno scoperto che, mentre sia un senso di scopo che la funzione cognitiva rendono i ricordi più facili da richiamare, solo un senso di scopo conferisce i benefici della vividezza e della coerenza.


La prof.ssa Angelina Sutin, prima autrice dello studio, che si è concentrato sui ricordi relativi alla pandemia Covid-19 e che è stato pubblicato su Memory, ha dichiarato:

"I ricordi personali hanno funzioni davvero importanti nella vita di tutti i giorni. Ci aiutano a stabilire obiettivi, controllare le emozioni e costruire l'intimità con gli altri. Sappiamo anche che le persone con un maggiore senso di scopo ottengono risultati migliori sui test oggettivi di memoria, come ricordare un elenco di parole.

"Eravamo interessati a capire se lo scopo è anche associato alla qualità dei ricordi di esperienze personali importanti perché tali qualità potrebbero essere una delle ragioni per cui lo scopo è associato a una migliore salute mentale e fisica".


Quasi 800 partecipanti allo studio hanno riferito sul loro senso di scopo e hanno completato dei compiti che hanno misurato la loro velocità di elaborazione cognitiva a gennaio e febbraio  2020, prima che la pandemia di coronavirus in corso prendesse piede negli USA. I ricercatori hanno quindi misurato la capacità dei partecipanti di recuperare e descrivere i ricordi personali sulla pandemia nel luglio del 2020, diversi mesi dopo l'inizio della crisi sanitaria.


I partecipanti con un senso più forte di scopo nella vita hanno riferito che i loro ricordi erano più accessibili, coerenti e vividi dei partecipanti con meno scopo. Quelli con un senso più alto di scopo hanno anche riferito molti dettagli sensoriali, hanno parlato di più dei loro ricordi da una prospettiva in prima persona e hanno riferito più sentimento positivo e meno sentimento negativo quando era chiesto loro di recuperare un ricordo.


I ricercatori hanno anche scoperto che i sintomi depressivi avevano scarso effetto sulla capacità di richiamare i dettagli vividi nei ricordi, suggerendo che la connessione tra scopo della vita e richiamo della memoria non è dovuta ai minori sintomi depressivi tra gli individui con più scopo.


Lo scopo nella vita si è associato con coerenza a una migliore memoria episodica, come il numero di parole recuperate correttamente su un'attività di memoria. Questa ultima ricerca espande tali connessioni con la memoria, mostrando una correlazione tra scopo e ricchezza della memoria personale.


"Abbiamo scelto di misurare la capacità di richiamare i ricordi associati alla pandemia Covid-19 perché la pandemia è un evento che ha toccato tutti, ma c'era una vasta gamma di esperienze e reazioni ad essa che dovrebbero essere evidenti nei ricordi", ha detto la prima coautrice Martina Luchetti, assistente prof.ssa nel College of Medicine.


Insieme all'associazione con una memoria migliore, la ricerca precedente aveva trovato altri numerosi benefici connessi con il senso di scopo, da un rischio inferiore di morte, a una migliore salute fisica e mentale.


"I ricordi aiutano le persone a sostenere il benessere, le connessioni sociali e la salute cognitiva", ha detto l'autore senior Antonio Terracciano, professore nel College of Medicine. "Questa ricerca ci fornisce più informazioni sulle connessioni tra un senso di scopo e la ricchezza dei ricordi personali. La vividezza di quei ricordi, e come si adattano a una narrativa coerente, può essere un percorso attraverso il quale lo scopo porta a questi esiti migliori".

 

 

 


Fonte: Bill Wellock in Florida State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Angelina Sutin, Martina Luchetti, Damaris Aschwanden, Yannick Stephan, Antonio Terracciano. Sense of purpose in life, cognitive function, and the phenomenology of autobiographical memory. Memory, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.