Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'«esercizio in pillola» potrebbe essere una soluzione per le persone a rischio

Joshua Chu Tan and Riccardo NatoliIl dott. Joshua Chu-Tan (sinistra) e il professore associato Riccardo Natoli del Clear Vision Research lab all'Australian National University. Foto: Tracey Nearmy/ANU

Ricercatori dell'Università Nazionale Australiana (ANU) hanno identificato segnali molecolari unici nel corpo che potrebbero detenere la chiave per sviluppare un integratore in grado di gestire i benefici dell'esercizio sulla salute nei pazienti incapaci di fare attività fisica.


Subito dopo che abbiamo fatto esercizio sono inviati messaggi molecolari al nostro cervello e potenzialmente ai nostri occhi. Il team ANU sta conducendo ricerche per capire meglio quale impatto hanno questi messaggi molecolari sulla salute della retina, ma anche sul sistema nervoso centrale e sulle malattie oculari come la degenerazione maculare correlata all'età.


Il prof. associato Riccardo Natoli, responsabile di laboratorio Clear Vision Research all'ANU, afferma che le molecole potrebbero potenzialmente essere dirottate, ricodificate e 'inglobate' in una pillola e prese come una vitamina:

"I messaggi benefici inviati al sistema nervoso centrale durante l'esercizio sono confezionati in quelle che chiamiamo particelle lipidiche. Stiamo essenzialmente prescrivendo il messaggio molecolare dell'esercizio a coloro che non sono in grado di farlo.

"Pensiamo che mentre si invecchia, iniziamo a perdere la capacità di comunicare tra i muscoli e la retina. Così come prendiamo altri integratori, forse possiamo fornire un'integrazione genetica o molecolare che consente a quel processo biologico naturale di continuare mentre invecchiamo.

"Il nostro obiettivo è capire ciò che stanno comunicando al corpo queste molecole e come lo fanno".


La nuova ricerca all'ANU ha esaminato la letteratura esistente degli effetti dell'esercizio sul sistema nervoso centrale e sugli occhi. Nello specifico, i ricercatori hanno deciso di scoprire che impatto ha l'esercizio sulla retina - la parte dell'occhio che rileva la luce - e se l'esercizio fisico può aiutare a mantenere una buona vista mentre invecchiamo.


Il dott. Joshua Chu-Tan, anch'egli del Clear Vision Research Lab, dice che serve altra ricerca per capire come questi segnali molecolari, che vengono inviati dal resto del corpo quando ci esercitiamo, raggiungono effettivamente il cervello e gli occhi. Dice che la ricerca preliminare della squadra sui benefici dell'esercizio sulla retina ha portato alla luce alcuni risultati 'promettenti'.

"Sappiamo che l'esercizio fisico fa bene alla vista, ma in che misura ancora non lo sappiamo. Il nostro obiettivo è capire i benefici dell'esercizio fisico a livello molecolare e come è vantaggioso per il sistema nervoso centrale e per la retina.

"Abbiamo trovato che i benefici dell'esercizio si estendono ben oltre ciò che sappiamo tradizionalmente, tuttavia questo è stato in gran parte sotto-studiato nella retina, nonostante questa sia un'estensione del cervello.

"Uno dei principali obiettivi di questa recensione era determinare cosa sta succedendo all'interno del corpo dopo l'esercizio, che ci dà i benefici dell'esercizio, e perché l'attività fisica fa così bene al cervello e agli occhi".


Il dottor Chu-Tan dice che una terapia futuristica potrebbe un giorno aiutare i pazienti con malattie neurologiche come l'Alzheimer e il Parkinson:

"Si è suggerito che prescrivere l'esercizio ai pazienti con malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson può aiutare a migliorare e rallentare la progressione della malattia.

"Dalla ricerca su queste malattie sappiamo che se ti eserciti in un modo particolare puoi potenzialmente stimolare l'attività neuronale. Questo non è stato esaminato nella retina al livello che noi stiamo pensando. Vogliamo capire i messaggi molecolari che sono alla base dei benefici dell'esercizio".


I ricercatori dicono che l'integratore sarebbe destinato solo ai pazienti che hanno limiti al movimento, che li rendono incapaci di esercitarsi con l'intensità richiesta per cogliere benefici. Non è destinato al pubblico in generale.

"Non possiamo inglobare in un'unica pillola tutti gli effetti dell'esercizio, ci sono troppi benefici che si estendono a tutto il corpo, oltre quello che potremmo 'prescrivere' e non è questo l'obiettivo", ha detto il dott. Chu-Tan.

 

 

 


Fonte: Australian National University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joshua Chu‐Tan, Max Kirkby, Riccardo Natoli. Running to save sight: The effects of exercise on retinal health and function. Clinical & Experimental Ophthalmology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.