Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Combinazione di 'sensazioni' e misurazioni suggeriscono l'Alzheimer nella fase iniziale

I disturbi soggettivi della memoria in combinazione con livelli evidenti di amiloide-beta nel liquido cerebrospinale sono una forte indicazione dello sviluppo dell'Alzheimer. Questa è la conclusione di uno studio del DZNE apparso su Alzheimer’s & Dementia che ha coinvolto circa 1.000 anziani.

mri brain scan

Quando le persone ritengono che la loro memoria o altre capacità mentali siano in calo, ma i test oggettivi non rivelano alcun deterioramento, questo viene definito in medicina come 'deterioramento cognitivo soggettivo' (DCS), ed è argomento di ricerca da diversi anni.


"Gli individui colpiti riferiscono problemi cognitivi che causano loro una seria preoccupazione, ma che non sono misurabili con le tecniche attuali"
, spiega il Prof. Frank Jessen, scienziato del DZNE e direttore del Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Colonia.


Si è assodato che il DCS è un fattore di rischio, ma non un segnale di avvertimento conclusivo per la prossima demenza.


“In molti individui con DCS, non vi è alcuna perdita progressiva delle prestazioni cognitive. Per valutare il rischio individuale in modo più accurato, devono essere presi in considerazione altri fattori”, afferma il ricercatore. “Ora siamo stati in grado di specificarli. Se, oltre al DCS, ci sono anche prove che alcune proteine ​​si accumulano nel cervello, allora prese insieme formano un segno forte che si sta formando il morbo di Alzheimer (MA)".

 

Studio nazionale

Questa valutazione si basa su uno studio DZNE a lungo termine chiamato DELCODE, che comprende dieci centri di studio in tutta la Germania e coinvolge diversi ospedali universitari. All'interno di questo quadro, sono registrate ogni anno da diversi anni le prestazioni cognitive di quasi 1.000 anziani. Questo viene fatto mediante procedure stabilite di test neuropsicologici. Inoltre, viene analizzato il liquido cerebrospinale di molti partecipanti allo studio e il volume del cervello è determinato mediante scansione a risonanza magnetica (MRI).


Jessen e i suoi colleghi hanno ora valutato la serie di misurazioni dei singoli soggetti, con dati che coprivano un periodo fino a 5 anni. L'età media dei partecipanti allo studio era di circa 70 anni, sono stati originariamente reclutati attraverso cliniche di memoria negli ospedali universitari partecipanti e attraverso le pubblicità di giornali.


La coorte includeva più di 400 persone con DCS al basale e circa 300 individui che avevano problemi cognitivi misurabili, fino ai sintomi della demenza dovuta al MA. Inoltre, la coorte comprendeva più di 200 adulti le cui prestazioni cognitive erano all'interno della gamma normale e che non mostravano DCS al basale: queste persone 'sane' servivano da gruppo di controllo. Tutto sommato, questo rappresenta uno degli studi più completi sul DCS fino ad oggi.

 

Biomarcatori nel liquido cerebrospinale

La proteina amiloide-beta (Aβ), che si accumula nel cervello nel corso del MA, ha un ruolo importante nelle indagini. L'accumulo nel cervello può essere valutato indirettamente sulla base del livello della proteina nel liquido cerebrospinale: se la lettura è oltre un valore di soglia, questa è considerata la prova che l'Aβ si sta concentrando nel cervello.


Questi individui, considerati 'positivi all'Aβ", erano 83 dei partecipanti allo studio con DCS e 25 volontari del gruppo di controllo.

"La deposizione di Aβ, come il DCS, è un fattore di rischio per il MA. Da solo, tuttavia, nessuno dei due fenomeno è un chiaro indicatore della malattia. Ma l'immagine si affila, come evidenziato dal nostro studio, quando questi fenomeni sono considerati insieme e per un periodo di tempo più lungo", afferma Jessen.

 

Sviluppo nel tempo

Durante il periodo di studio, alcuni soggetti del gruppo DCS e anche alcuni del gruppo di controllo hanno manifestato deficit cognitivi misurabili. Ciò era particolarmente evidente nei soggetti positivi all'Aβ con DCS al basale. In confronto, il declino cognitivo era molto più basso negli individui positivi all'Aβ del gruppo di controllo.


Anche i dati della risonanza magnetica del cervello hanno mostrato differenze: l'ippocampo, un'area cerebrale divisa su entrambi gli emisferi cerebrali e considerata il 'centro di controllo' della memoria, tendeva ad essere più piccolo nei soggetti positivi all'Aβ con DCS rispetto a individui positivi all'Aβ del gruppo di controllo: un'indicazione di atrofia, cioè perdita di massa cerebrale.

 

Fase 2 del MA

"Quando si sommano tutti i risultati, compresi i dati di quei soggetti che avevano già deficit cognitivi misurabili al basale, vediamo la combinazione tra DCS e stato Aβ positivo come un forte indicatore del MA iniziale", afferma Jessen. “Se si classifica il MA in sei fasi in base alla pratica comune, con lo stadio 6 che rappresenta una grave demenza, allora a nostro avviso la combinazione di DCS e lo stato Aβ positivo corrisponde allo stadio 2. Ciò si verifica prima della fase in cui appaiono i primi sintomi misurabili, che è chiamata lieve decadimento cognitivo".

 

Un approccio per la diagnosi precoce

Ad oggi, non esiste un trattamento efficace per il MA. Tuttavia, si ritiene generalmente che la terapia dovrebbe iniziare il più presto possibile.


“Se ci sono sintomi clinici misurabili, il cervello è già significativamente danneggiato. Dal punto di vista odierno, il trattamento ha quindi poche possibilità di successo duraturo"
, afferma Jessen. "La domanda, quindi, è come identificare le persone apparentemente sane che hanno effettivamente il MA e hanno molte probabilità di sviluppare la demenza. Considero la combinazione di DCS e stato Aβ positivo come un criterio promettente che dovrebbe essere ulteriormente studiato e testato in studi futuri".

 

 

 


Fonte: DZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Frank Jessen, ...[+43], MT Heneka, M Wagner, Emrah Düzel. Subjective cognitive decline and stage 2 of Alzheimer disease in patients from memory centers. Alzheimer's & Dementia, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.