Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi studi mostrano aumento del rischio di demenza e depressione nell'artrite reumatoide

Sempre più evidenze da studi osservazionali presentati al Congresso EULAR 2022 indicano che i pazienti con artrite reumatoide (AR) hanno un rischio più alto di sviluppare la demenza. Poiché anche l'AR clinicamente attiva era associata a un rischio più elevato di demenza, sono giustificati ulteriori studi per identificare i meccanismi di aumento del rischio di demenza nei pazienti con AR.


Anche la presenza della depressione è aumentata: una nuova ricerca mostra che la depressione è legata all'aumento della mortalità in questa popolazione.

  • Nel lavoro presentato dal dott. Jens Kristian Pedersen dell'Odense University Hospital e dai suoi colleghi sono stati usati i dati del registro DANBIO per descrivere il rischio di mortalità per tutte le cause associato alla depressione nei pazienti con AR incidente.

    Il gruppo ha usato la prima prescrizione di antidepressivi come indicativo di depressione. Tra 11.071 pazienti con AR, il 10% aveva prescrizioni per gli antidepressivi. L'analisi ha mostrato che la depressione era associata ad un aumento di più di 6 volte del rischio di mortalità nei pazienti con AR incidente.


Prove in crescita suggeriscono che le persone con AR hanno un rischio grave di sviluppare la demenza. Tuttavia, l'incidenza della demenza tra i pazienti con AR è diminuita negli ultimi anni. Non sappiamo se ciò riflette tendenze più ampie dell'incidenza della demenza nel tempo, i progressi del trattamento che producono un migliore controllo dell'AR o altri fattori.

  • La dott.ssa Elena Myasoedova, assistente prof.ssa di medicina interna e reumatologia alla Ivanovo State Medical Academy (Russia) e ricercatrice nella divisione di epidemiologia della Mayo Clinic (Rochester/USA) ha condiviso nuove scoperte sui fattori di rischio per la demenza incidente in una grande coorte di pazienti con AR.

    La scoperta chiave è stata che l'AR clinicamente attiva, tra gli altri fattori di rischio, è associata a un rischio più alto di demenza. L'incidenza cumulativa della demenza è aumentata del 2-3% ogni 5 anni dopo la diagnosi di AR e l'età avanzata all'incidenza dell'AR era costantemente associata al rischio di demenza.

    La presenza di noduli reumatoidi, grande gonfiore articolare, ipertensione, insufficienza cardiaca e depressione al basale o durante il primo anno dopo l'incidenza dell'AR erano significativamente associate al rischio di demenza. Grande gonfiore articolare, qualsiasi malattia cardiovascolare o cerebrovascolare (in particolare insufficienza cardiaca e ictus ischemico), ansia e depressione in qualsiasi momento hanno aumentato il rischio di demenza.

    Sono in corso studi per valutare il ruolo dell'infiammazione sistemica e le sue interazioni con altri fattori di rischio sul rischio di declino cognitivo nei pazienti con AR.


  • Anche la dott.ssa Yeonghee Eun della Sungkyunkwan University ha condiviso i dati sull'associazione tra demenza e AR, sulla base di uno studio in una grande coorte di popolazione.

    I risultati hanno mostrato che i pazienti con AR avevano un rischio di demenza 1,2 volte più elevato rispetto ai controlli. Ciò includeva sia l'Alzheimer che la demenza vascolare. In un'analisi stratificata in base all'età, al genere, ai fattori dello stile di vita e alle comorbidità, è risultata costante l'associazione tra AR e demenza. Gli autori notano che è necessaria una valutazione appropriata della demenza quando insorge una compromissione cognitiva nei pazienti con AR.

 

 

 


Fonte: EULAR-European Alliance of Associations for Rheumatology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.