Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rilevamento precoce dell'Alzheimer: approccio innovativo può impedirlo o rallentarlo

Near infrared fluorescent probeFonte: Misun Li et al., 2019

All'interno del corpo, alcune proteine ​​apparentemente innocue hanno un potenziale sinistro. Nel caso del morbo di Alzheimer (MA), la proteina amiloide-beta (Aβ), che è vitale per la crescita del cervello, può essere contaminata e distruggere le cellule, il che porta all'oblio e alla perdita di memoria.


Le proteine ​​sono piccole cose ordinate che possono svolgere le loro funzioni solo se piegate correttamente. Pertanto, l'errata piegatura e la deposizione dell'Aβ nel cervello è il principale segno distintivo della malattia.


"Una delle guide della patogenesi di MA è la produzione di Aβ oligomerica solubile, che potrebbe potenzialmente servire da biomarcatore della malattia"
, ha affermato Tianfu Wu, professore associato di ingegneria biomedica dell'Università di Houston. Le proteine ​​oligomeriche sono composte da diverse catene di proteine, ​​o subunità, imballate strettamente insieme.


Sin dal 1959, è stata ampiamente usata la tintura fluorescente thioflavina-T (ThT) per colorare e identificare selettivamente le fibrille amiloidi, che derivano dall'auto-assemblaggio delle proteine ​​in quei grandi gruppi. Tuttavia, a causa della carica e della lunghezza d'onda di emissione (meno di 650 nm) della ThT, l'uso in vivo è limitato. Inoltre, la ThT può rilevare solo la forma fibrillare di Aβ, ma non le forme oligomeriche.


Ecco perché una nuova sonda per il rilevamento in vivo della forma oligomerica di Aβ è altamente desiderabile per la diagnosi precoce del MA, ed è ciò che Wu e collaboratori hanno creato, come hanno riferito nella rivista Alzheimer's and Dementia:

Abbiamo sintetizzato una sonda per visualizzare a fluorescenza nel quasi-infrarosso e rilevare l'Aβ solubile e insolubile. La sonda non solo lega l'Aβ oligomerica ma interferisce anche con l'auto-assemblaggio dell'Aβ. Questo lavoro è molto promettente nella diagnosi precoce del MA e può fornire un modo alternativo per prevenire e intervenire nel MA e in altre amiloidosi".


Questo non poteva arrivare in un momento più opportuno, visto che secondo l'Alzheimer's Association, oltre 6 milioni di americani vivono con il MA ed entro il 2050 dovrebbero diventare quasi 13 milioni.


Non esiste una vera prevenzione e un trattamento per questa malattia cerebrale cronica e degenerativa; solo cinque farmaci sono approvati dalla FDA negli Stati Uniti per curarla, e sono tutti palliativi. Sfortunatamente, questi farmaci non sono in grado di alleviare i cambiamenti patologici o ritardare la progressione della malattia.


"È notevole che la mancanza di diagnosi precoce e accurata del MA e la sua sorveglianza ostacolino ulteriormente lo sviluppo di farmaci terapeutici"
, ha affermato Wu. "La nostra speranza è che questa nuova sonda ci aiuterà a rilevare presto la malattia e a formare obiettivi di prevenzione e di progressione".

 

 

 


Fonte: Laurie Fickman in University of Houston (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Li Quan, ...[+8], Tianfu Wu. A near‐infrared probe for detecting and interposing amyloid beta oligomerization in early Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.