Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dosi fisse di Aduhelm potrebbero generare enormi sprechi della sanità pubblica

Piccole quantità di scarti nella somministrazione del farmaco potrebbero sommarsi in migliaia di fiale di farmaco da scartare.

Medicare (= assicurazione sanitaria pubblica USA) potrebbe sprecare fino a 605 milioni di dollari all'anno con l'aducanumab (Aduhelm), il controverso farmaco per il morbo di Alzheimer (MA), se alla fine sarà approvato per un uso diffuso.


Questo, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of California di Los Angeles, dipende dal fatto che viene fornito in fiale contenenti dosi fisse che potrebbero non essere appropriate per tutti i pazienti, con il risultato di cestinare grandi volumi di farmaco inutilizzato.


Si è scoperto che il farmaco ha poco o nessun vantaggio per i pazienti di MA. Sebbene Medicare abbia limitato il farmaco agli studi clinici, questa decisione potrebbe essere annullata da appelli o cause legali. Ricerche precedenti dell'UCLA avevano scoperto che i servizi di assistenza ausiliaria associati solo alla somministrazione del farmaco potrebbero rappresentare quasi il 20% dei costi di Medicare per i pazienti trattati con il farmaco.


I ricercatori suggeriscono che l'aducanumab, al prezzo attuale di $ 28.200 per paziente ogni anno, potrebbe essere fornito in fiale di dimensioni più efficienti per contenere i costi, se fosse approvato per un uso generale.


"Con molti altri farmaci di MA in cantiere, l'aducanumab non sarà l'ultimo farmaco per infusione a minacciare il budget di Medicare", ha affermato il dott. Carlos Irwin Oronce, ricercatore in scienze sanitarie dell'UCLA. "Visto l'aumento del premio Medicare del 2022, causato in parte dall'aducanumab, una maggiore attenzione alla confezione in fiale più efficienti potrebbe migliorare il valore della futura spesa Medicare, rallentare la crescita dei premi e ridurre i costi diretti dei beneficiari".


Lo studio è pubblicato sul Journal dell'American Geriatrics Society.


Il farmaco è disponibile in fiale di dimensioni fisse (170 mg/1,7 ml e 300 mg/3,0 ml) che vengono somministrate in base al peso di un paziente e ad altri fattori come il tasso di placche amiloidi. I ricercatori hanno usato i dati del 2016 Health and Retirement Study per gli over-65 coperti dall'assicurazione Medicare Part B e che avevano un lieve deterioramento cognitivo (MCI) o una demenza lieve.


Per questa analisi, i ricercatori hanno assunto un dosaggio mensile di 10 mg/kg del farmaco. Sulla base della distribuzione del peso della coorte di studio, hanno definito 27 categorie di peso del paziente che andavano da 47 kg o meno a più di 150 kg. Queste categorie riflettevano 27 possibili combinazioni di fiale aducanumab necessarie per dosare correttamente il farmaco per i pazienti potenzialmente ammissibili.


Gli autori hanno quindi sottratto la quantità totale di farmaco nelle fiale dalla quantità totale di farmaco necessario per ciascun paziente del sondaggio in base al peso del paziente. Ad esempio, un paziente da 85 kg richiede 850 mg di farmaco forniti da tre fiale da 300 mg/3,0 ml (900 mg in totale), con 50 mg di farmaco scartato al mese.


Sulla base del farmaco sprecato, calcolato per ciascun paziente nel campione di sondaggio rappresentativo a livello nazionale, gli autori hanno quindi stimato la quantità potenziale di farmaco sprecata per l'intera popolazione Medicare statunitense di pazienti che potrebbero ricevere l'aducanumab ogni anno.


Se approvato per un uso diffuso, e assumendo un assorbimento del farmaco al 10%, verrebbero scartati da 132.000 a 694.000 fiale di un farmaco costoso, che equivalgono a una cifra da $ 115 a $ 605 milioni in dollari sprecati da Medicare e dai suoi iscritti ogni anno. Ridurre la dimensione della fiala potrebbe ridurre le spese inutili del 60%.


Lo studio ha alcune limitazioni, hanno osservato gli autori. Ad esempio, le misure utilizzate per classificare la compromissione cognitiva potrebbero aver classificato erroneamente alcuni casi; i tassi di prevalenza della placca sono stati tratti da studi sulla popolazione e non dalle scansioni PET dei partecipanti allo studio; e gli autori hanno presunto che il prezzo del farmaco non sarebbe cambiato.

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Carlos Oronce, ...[+5], John Mafi. Estimated wasteful spending on aducanumab dispensing in the U.S. Medicare population: A cross‐sectional analysis. Journal of the American Geriatrics Society, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.