Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta la somiglianza tra schizofrenia e demenza

Ricercatori hanno confrontato, per la prima volta, la schizofrenia e la demenza frontotemporale, disturbi che condividono le regioni cerebrali del lobo frontale e temporale. L'idea può essere fatta risalire a Emil Kraepelin, che ha coniato il termine 'demenza praecox' nel 1899 per descrivere il declino mentale ed emotivo progressivo di pazienti giovani. Il suo approccio è stato rapidamente sfidato, poiché solo circa il 25% delle persone colpite mostrava questa forma di progressione della malattia. Ma ora, con l'aiuto delle scansioni e dell'apprendimento automatico, gli scienziati hanno effettivamente trovato le prime indicazioni valide dei modelli neuroanatomici nel cervello che assomigliano a quelli dei pazienti con demenza frontotemporale. Kraepelin aveva probabilmente ragione in parte.

Patterns of bvFTD top and schizophrenia bottomSchemi neuroanatomici della variante comportamentale della demenza frontotemporale (in alto) e della schizofrenia (in basso) Fonte: © Nikos Koutsouleris

È raro che gli scienziati della ricerca di base tornino a risultati apparentemente obsoleti che hanno più di 120 anni, ma nel caso di Nikolaos Koutsouleris e Matthias Schroeter, ricercatori e medici,  proprio questo hanno fatto. Si tratta di Emil Kraepelin, fondatore del Max Planck Institute for Psychiatry (MPI) e dell'ospedale psichiatrico della Ludwig Massimilian University di Monaco (LMU), e del termine 'demenza precoce', che ha reso popolare nel 1899.


Questa era la sua definizione dei giovani adulti che si ritiravano sempre più dalla realtà e cadevano in uno stato irreversibile, simile alla demenza. Kraepelin ha vissuto vedendo confutato questo concetto. All'inizio del 20° secolo, gli esperti stavano iniziando a usare il termine 'schizofrenia' per questi pazienti, poiché la malattia non comporta un percorso così malevolo in tutte le persone interessate.


Kraepelin ha avuto l'idea di una malattia frontotemporale, presumendo che il motivo del decorso, talvolta debilitante per i pazienti, avviene nelle aree del lobo frontale e temporale del cervello. È qui che sono controllati la personalità, il comportamento sociale e l'empatia.


"Ma questa idea si è persa perché non si è trovata alcuna prova patologica dei processi neurodegenerativi visti nell'Alzheimer nel cervello di questi pazienti"
, afferma Koutouleris, che lavora nei luoghi di lavoro di Kraepelin, MPI e LMU. "Da quando sono diventato psichiatra, volevo lavorare su questa questione".


Quindici anni dopo, con insiemi di dati sufficientemente grandi, tecniche di scansione e algoritmi di apprendimento automatico, il professore ha avuto a disposizione gli strumenti per trovare potenzialmente le risposte. Ha trovato il partner giusto in Matthias Schroeter, che studia le malattie neurodegenerative, in particolare la demenza frontotemporale, al Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences.

 

Somiglianze tra schizofrenia e demenza frontotemporale?

La demenza frontotemporale (FTD), in particolare la sua variante comportamentale (bvFTD), è difficile da riconoscere nelle prime fasi perché spesso è confusa con la schizofrenia. Pertanto, le somiglianze sono evidenti: nei malati di entrambi i gruppi, ci sono cambiamenti della personalità e comportamentali e insorge uno sviluppo spesso drammatico per le persone colpite e i familiari.


Poiché entrambi i disturbi si trovano nelle regioni frontali, temporali e insulari del cervello, era ovvio confrontarle direttamente. "Sembrano essere su uno spettro di sintomi simili, quindi volevamo cercare firme o schemi comuni nel cervello", afferma Koutsouleris, descrivendo il suo piano.


Con un team internazionale, Koutsouleris e Schroeter hanno usato l'intelligenza artificiale per addestrare classificatori neuroanatomici di entrambi i disturbi, che hanno applicato ai dati cerebrali di diverse coorti. Il risultato, appena pubblicato su Jama Psychiatry, è che il 41% dei pazienti con schizofrenia soddisfa i criteri del classificatore della bvFTD.

"Quando abbiamo visto questo anche nei pazienti schizofrenici, si è accesa una lampadina, indicando una somiglianza tra i due disturbi", ricordano Koutsouleris e Schroeter.


Il team di ricerca ha scoperto che maggiore era il punteggio bvFTD dei pazienti, che misura la somiglianza tra i due disturbi, più era probabile che avessero un fenotipo 'di tipo bvFTD' e meno era probabile che migliorassero i loro sintomi su due anni.

 

Un paziente di 23 anni non si riprende

"Volevo solo sapere perché un mio paziente di 23 anni con sintomi insorgenti di schizofrenia, come allucinazioni, deliri e deficit cognitivi, non era affatto migliorato, anche dopo due anni, mentre un altro che ha iniziato altrettanto male stava continuando la sua istruzione e aveva trovato una ragazza. Molte altre volte ho visto questi giovani che non guarivano", descrive Koutsouleris.


Quando i ricercatori hanno anche controllato le correlazioni nei pazienti ad alto rischio come il 23enne, hanno trovato la conferma a livello neuroanatomico di ciò che Kraepelin aveva descritto con decisione per la prima volta: nessun miglioramento nella condizione di alcuni pazienti, tutto l'opposto.


Erano colpite strutture neuronali simili, in particolare la cosiddetta rete di 'modalità predefinita' e la rete di salienza del cervello, responsabile del controllo dell'attenzione, dell'empatia e del comportamento sociale, c'era una riduzione del volume nell'area della materia grigia che ospita i neuroni.


Nella bvFTD, alcuni neuroni (von Economo) periscono; anche nella schizofrenia questi neuroni sono alterati. Ciò era riflesso dal punteggio neuroanatomico: dopo un anno, era raddoppiato in queste persone gravemente colpite. Come confronto, gli scienziati avevano anche calcolato il punteggio di Alzheimer usando un classificatore specifico e lì non avevano trovato questi effetti.

"Ciò significa che il concetto di demenza precoce non può più essere completamente ignorato; forniamo la prima prova valida che Kraepelin non si sbagliava, almeno in alcuni pazienti", riassume Schroeter.


Oggi, o nel prossimo futuro, ciò significa che gli esperti saranno in grado di prevedere a quale sottogruppo appartengono i pazienti.


"Quindi si può avviare un intenso supporto terapeutico in una fase iniziale per sfruttare qualsiasi potenziale di recupero rimanente"
, esorta Koutsouleris.


Inoltre, per questo sottogruppo potrebbero essere sviluppate nuove terapie personalizzate che promuovono una corretta maturazione e connettività dei neuroni interessati e impediscono la loro distruzione progressiva nell'ambito del processo della malattia.

 

 

 


Fonte: Max-Planck-Gesellschaft (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nikolaos Koutsouleris, ...[+39], Matthias Schroeter. Exploring Links Between Psychosis and Frontotemporal Dementia Using Multimodal Machine Learning. JAMA Psychiatry, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.