Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come cambia il nostro cervello quando siamo svegli dopo mezzanotte?

Mind after midnightEffetti su varie aree del cervello dell'essere svegli dopo mezzanotte, comportamenti rischiosi e conseguenze.

Se sei mai rimasto sveglio fino a tardi, commentando con rabbia i post di Twitter, mangiando mezzo chilo di gelato, finendo un'altra bottiglia di vino o semplicemente sentendoti miserevole, potresti identificarti con l'ipotesi Mind After Midnight (Mente dopo Mezzanotte).


L'ipotesi, che è stata dettagliata di recente in uno studio pubblicato su Frontiers in Network Psychology, suggerisce che quando gli umani sono svegli durante la notte circadiana biologica (dopo mezzanotte per la maggior parte di noi), ci sono cambiamenti neurofisiologici nel cervello che alterano il modo in cui interagiamo con il mondo, in particolare nelle azioni relative all'elaborazione della ricompensa, al controllo degli impulsi e all'elaborazione delle informazioni.


Questi cambiamenti possono renderti più incline a vedere il mondo negativamente, ad impegnarti in comportamenti dannosi e a prendere decisioni impulsive (comprese quelle associate a comportamenti di dipendenza come il gioco d'azzardo e l'abuso di sostanze) senza pensare pienamente alle conseguenze.


"L'idea di base è che da un punto di vista di livello alto, globale ed evolutivo, il tuo orologio biologico circadiano interno è sintonizzato verso processi che promuovono il sonno, non la veglia, dopo mezzanotte"
, afferma Elizabeth Klerman MD/PhD, ricercatrice del Dipartimento di Neurologia del Massachusetts General Hospital, prof.ssa di neurologia alla Harvard Medical School e autrice senior dello studio.


La Klerman descrive l'ipotesi come un invito ai ricercatori di condurre nuovi studi per comprendere meglio come queste differenze circadiane influenzano il comportamento, il processo decisionale e le prestazioni lavorative di notte e identificare le strategie che possono aiutare le persone a farvi fronte.


I risultati potrebbero avere effetti di ampio raggio sulle persone che devono restare sveglie di notte per lavoro, come i piloti, gli operatori sanitari, gli agenti di polizia e il personale militare. La ricerca potrebbe anche portare a nuove strategie per ridurre i crimini violenti, i disturbi da uso di sostanze, i suicidi e altri comportamenti dannosi.


"Ci sono milioni di persone che sono svegli nel cuore della notte, e ci sono prove abbastanza buone che il loro cervello non funziona come di giorno"
, afferma la Klerman. "Il mio appello è che ci siano ulteriori ricerche ad esaminare questo, perché la loro salute e sicurezza, così come quella degli altri, è influenzata".

 

Cose brutte accadono dopo il buio

Ricerche precedenti avevano dimostrato che di notte le persone corrono un rischio maggiore di impegnarsi in comportamenti dannosi come suicidio, criminalità violenta e uso di sostanze.


Ad esempio, Michael Perlis PhD, professore associato di psicologia della University of Pennsylvania, coautore dell'ipotesi Mond after Midnight, ha scoperto che, considerato il numero di persone che sono svegli in un dato momento, i suicidi hanno statisticamente più probabilità di avvenire durante le ore notturne.


Anche omicidi e crimini violenti sono più comuni di notte, così come i rischi dell'uso illecito o improprio di sostanze come cannabis, alcol e oppioidi. E pure le nostre scelte alimentari notturne tendono ad essere malsane, poiché cerchiamo più carboidrati, lipidi e cibi trasformati e spesso consumiamo più calorie di quelle di cui abbiamo bisogno.


Allora perché tutti questi cattivi comportamenti escono di notte? Ci sono alcune risposte ovvie: primo, è molto più facile commettere un crimine sotto la copertura dell'oscurità, e ci sono meno persone in giro e sveglie di notte per aiutarci a tenere sotto controllo il nostro comportamento. Ma è probabile che ci sia anche una base biologica. La Klerman spiega che l'influenza circadiana sull'attività neurale nel nostro cervello cambia nel corso di 24 ore, portando a differenze nel modo in cui elaboriamo e rispondiamo al mondo.


Ad esempio, l'affetto positivo - la tendenza a vedere le informazioni in una luce positiva - è al punto più alto durante la mattina, quando le influenze circadiane sono sintonizzate sulla veglia e al punto più basso durante la notte, quando le influenze circadiane vengono sintonizzate sul sonno. In parallelo l'affetto negativo, la tendenza a vedere le informazioni in una luce negativa o minacciosa, è più alto di notte.


Il corpo produce naturalmente anche più dopamina di notte, il che può alterare il sistema di ricompensa e motivazione e aumentare la probabilità di impegnarsi in comportamenti rischiosi.


Questa interpretazione distorta delle informazioni viene quindi inviata alle parti del cervello responsabili del processo decisionale, che normalmente lavorano per controllare le distrazioni emotive negative e concentrarsi sul comportamento orientato agli obiettivi. Ma queste parti del cervello sono anche soggette a cambiamenti influenzati dei ritmi circadiani che possono compromettere il processo decisionale, il funzionamento e la definizione delle priorità.


Improvvisamente, la tua visione del mondo si restringe e diventa più negativa, inizi a prendere decisioni sbagliate e la mappa mentale che crei del mondo intorno a te potrebbe non corrispondere alla realtà. Il risultato? Potresti finire per bere troppo, mancare una diagnosi cruciale per un paziente, far schiantare una petroliera sugli scogli o peggio.


La Klerman ha provato alcuni di questi sentimenti in prima persona quando ha lottato per addormentarsi dopo aver sperimentato un grave jet lag durante un viaggio in Giappone, che ricorda così:

"Mentre una parte del mio cervello sapeva che alla fine mi sarei addormentata, mentre ero sdraiata lì e guardavo l'orologio fare tic-toc, ero fuori di me. Poi ho pensato: 'E se fossi una tossicodipendente? Starei cercando di prendere droghe in questo momento'.

"Più tardi mi sono resa conto che questo potrebbe essere rilevante anche se si tratta di tendenze suicide, o abuso di sostanze o altri disturbi di controllo degli impulsi, gioco d'azzardo, altri comportamenti di dipendenza. Come posso provarlo?"

 

Mettere alla prova l'ipotesi

Qui è cruciale avere delle prove. È importante notare che la 'Mente dopo Mezzanotte' è ancora un'ipotesi, che richiederà la convalida di studi di ricerca attentamente costruiti.


Ironicamente, il modo migliore per raccogliere questi dati senza gli effetti confondenti della perdita del sonno, richiederà ai ricercatori e al personale dello studio di essere svegli e lavorare dopo mezzanotte, ad esempio facendo scansioni fMRI dei partecipanti allo studio i cui cicli di sonno sono stati attentamente aggiustati per la veglia notturna, o con altri protocolli.


"La maggior parte dei ricercatori non vuole essere in servizio nel cuore della notte. La maggior parte degli assistenti e dei tecnici di ricerca non vuole essere sveglia nel cuore della notte", ammette la Klerman. “Ma abbiamo milioni di persone che devono essere sveglie di notte o che lo sono senza volerlo. Alcuni di noi dovranno essere scomodati in modo da poter preparare meglio i partecipanti, trattarli o fare tutto il possibile per aiutare".

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrew Tubbs, ...[+3], Elizabeth Klerman. The Mind After Midnight: Nocturnal Wakefulness, Behavioral Dysregulation, and Psychopathology. Front. Netw. Physiol., 3 Mar 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.