Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?

healthy and degenerated neuron

Saskia Sivananthan, Responsabile della ricerca per l'Alzheimer Society of Canada (ASC), di recente ha affermato che, senza cambiamenti nelle tendenze attuali, il numero di persone con demenza e il numero di persone che si prendono cura di loro "sarà enorme. Investendo nell'affrontare i fattori di rischio modificabili che migliorano la salute del cervello, possiamo iniziare a cambiare e sostituire alcuni di questi numeri".


Non scommettere su queso scenario. Sfortunatamente, gli esperti dell'ASC sembrano parlare solo agli scienziati della vecchia scuola con la loro stessa mentalità, in gran parte inconsapevoli della ricerca sui disturbi neurodegenerativi condotti al di fuori della loro bolla. Secondo il rapporto dell'ASC Navigating the Path Forward for Dementia in Canada (navigare sulla rotta oltre la demenza in Canada), "alcuni fattori di rischio come l'età e la genetica non sono modificabili".


Anche se tutti noi invecchiamo, il modo in cui lo facciamo è modificabile. Conosciamo tutti persone che sembrano e agiscono come se fossero 10 anni più giovani della loro età cronologica e viceversa. Essere attivi, avere molti interessi, seguire una dieta adeguata, dormire bene, visitare il medico per controlli annuali e non trascurare l'igiene orale sono solo alcune delle cose che tutti possiamo fare per invecchiare bene.


Ci sono anche alcune nuove ricerche davvero entusiasmanti sul ringiovanimento. Uno studio dell'Università della California di San Francisco ha dimostrato che esporre un animale anziano al sangue giovane può contrastare e invertire gli effetti preesistenti dell'invecchiamento cerebrale, ringiovanendo la plasticità sinaptica e migliorando la funzione cognitiva.


Questo mi ricorda la pratica grottesca di solito attribuita alla figura storica di Elizabeth Bathory, contessa ungherese e serial killer che ha vissuto dal 1560 al 1614. La Bathory credeva di poter mantenere eterne la giovinezza e la bellezza facendo il bagno nel sangue delle vergini. Macabro, sì, ma forse aveva capito qualcosa?


Tal Iram, una giovane neuroscienziata della Stanford University, ha infuso, anziché sangue, liquido cerebrospinale prelevato da topi giovani in quelli vecchi. Per confronto, un gruppo separato di topi vecchi ha avuto infusioni di liquido cerebrospinale artificiale. Alcune settimane dopo, i topi sono stati esposti a segnali - un tono e una luce lampeggiante - che avevano precedentemente imparato ad associare a una scossa ai piedi. Gli animali che avevano ricevuto l'infusione di liquido cerebrospinale giovane tendevano a restare immobili più a lungo, suggerendo di aver preservato ricordi più forti della scossa originale al piede.


Il rapporto dell'ASC menziona l'isolamento sociale come fattore di rischio, ma non discute la connessione tra isolamento sociale e batteri nel nostro intestino, chiamato microbioma intestinale, al centro di molte ricerche in tutto il mondo. Ad esempio, gli scienziati dell'Università della California-La Jolla hanno scoperto che la solitudine era associata alla mancanza di diversità nel microbioma intestinale.


Dall'altra parte, la saggezza e la compassione erano associate a un microbioma diversificato. Viceversa, i ricercatori hanno affermato che il supporto sociale, la compassione e la saggezza potrebbero conferire protezione dall'instabilità del microbioma intestinale legata alla solitudine. La relazione tra solitudine e diversità microbica era particolarmente forte negli anziani.


La microflora intestinale sana e diversificata può limitare gli effetti negativi dello stress cronico o aiutare a modellare i comportamenti sociali che promuovono la saggezza o la solitudine. È possibile che la solitudine possa comportare una stabilità ridotta del microbioma intestinale e, di conseguenza, resistenza e resilienza ridotte ai disturbi legati allo stress, portando a infiammazione e malattia.


Altre ricerche nuove e sorprendenti della Stanford mostrano che l'accumulo di grovigli neurofibrillari della proteina tau all'interno dei neuroni nel morbo di Alzheimer (MA), nel Parkinson e in altre malattie cerebrali, che è stata considerata il colpevole principale, avviene in realtà in tutte le cellule anziane, non solo in quelle cerebrali.


L'aggregazione delle proteine ​​può essere un fenomeno universale nelle cellule che invecchiano e potrebbe essere coinvolta in molte più malattie dell'invecchiamento di quanto si sospetta. La scoperta indica un nuovo modo di pensare a ciò che va storto nelle cellule mentre invecchiano e, potenzialmente, a nuovi modi per prevenire alcune conseguenze sgradite dell'invecchiamento.


Nel cervello del MA, livelli anormali di proteina amiloide-beta, una proteina naturale, si raggruppano per formare placche che si raccolgono tra i neuroni e interrompono la funzione delle cellule. Le aziende farmaceutiche e i neuroscienziati hanno passato milioni di ore e speso miliardi di dollari cercando di liberare il cervello di queste placche amiloidi.


Ora un nuovo studio apparso su PLOS Biology, di John Mamo della Curtin University di Bentley, in Australia, ha scoperto che le proteine ​​amiloidie prodotte nel fegato, quando sono trasportate nel cervello, possono contribuire in modo significativo alla neurodegenerazione nel cervello. Di conseguenza, sembra logico supporre che il fegato può svolgere un ruolo importante nell'insorgenza o nella progressione della malattia. Qualcuno all'ASC ha sentito parlare di questo?


Il rapporto già citato ci consiglia di avere un sonno di qualità da sei a otto di notte. Buon Consiglio. Ma cosa succede se non è possibile? La maggioranza degli anziani soffre di insonnia. Il motivo potrebbe nascondersi nel loro intestino. Diana Rogulja, assistente prof.ssa di neurobiologia alla Harvard Medical School, ha recentemente scoperto che la privazione del sonno provoca la morte nei moscerini della frutta e nei topi. I cambiamenti letali non si verificano nel cervello ma nell'intestino, attraverso una preponderanza di specie reattive dell'ossigeno (ROS), i radicali liberi. Se i ROS non sono spazzati via dagli enzimi antiossidanti, possono causare danni al DNA, all'RNA e alle proteine ​​e possono portare alla morte delle cellule.


In conclusione, sembra che ci siano molte strade aperte per migliorare la vita delle persone che soffrono di disturbi neurodegenerativi e, a lungo termine, per impedire anche che insorgano. Sfortunatamente, molti scienziati che si occupano di malattie neurodegenerative sono coinvolti troppo profondamente nel loro attuale modello per avviare il cambiamento. Perché ci sia una vera trasformazione il messaggio deve arrivare al pubblico direttamente. La pressione per una riforma deve provenire sia dall'interno che dall'esterno della medicina.

 

 

 


Fonte: Thomas R. Verny MD, ha insegnato alle Università di Harvard, di Toronto, di Yorky e alla St. Mary del Minnesota.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • A Vaccaro et al. Sleep loss can cause death through accumulation of reactive oxygen species in the gut. Cell, 2020, DOI
  • TT Nguyen et al. Association of loneliness and wisdom with gut microbial diversity and composition: an exploratory study. Frontiers in psychiatry, 2021, DOI
  • Navigating the Path Forward for Dementia in Canada: The Landmark Study Report #1 link
  • V Lam et al. Synthesis of human amyloid restricted to liver results in an Alzheimer disease–like neurodegenerative phenotype. PLoS Biology, 2021, DOI
  • The buildup of neurofibrillary tangles of tau protein inside neurons in Alzheimer’s, Parkinson’s and other brain diseases which has been assumed was the culprit actually occurs in all aging cells, not just brain cells. link.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.