Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Segni di demenza sono rilevabili già nove anni prima della diagnosi

Scienziati di Cambridge hanno dimostrato che si potrebbero individuare segni di compromissione del cervello già nove anni prima di ricevere una diagnosi per una delle numerose malattie legate alla demenza.

Nella ricerca pubblicata su Alzheimer's & Dementia, il team ha analizzato i dati dalla UK Biobank e in una serie di condizioni ha trovato deterioramento in diverse aree, come nella risoluzione dei problemi e nel richiamo dei numeri.


I risultati sollevano la possibilità che in futuro i pazienti a rischio possano essere sottoposti a esame per individuare coloro che trarrebbero beneficio dagli interventi per ridurre il rischio di sviluppare una delle condizioni o per aiutare a identificare i pazienti adatti per studi clinici su nuovi trattamenti.


Attualmente ci sono pochissimi trattamenti efficaci per la demenza o altre malattie neurodegenerative come il Parkinson. In parte, ciò è dovuto al fatto che queste condizioni vengono spesso diagnosticate solo una volta che compaiono i sintomi, mentre la neurodegenerazione sottostante potrebbe essere iniziata anni - persino decenni - prima. Ciò significa che quando i pazienti prendono parte agli studi clinici, potrebbe già essere troppo tardi nel processo della malattia per alterare il suo corso.


Fino ad ora, non era chiaro se è possibile rilevare i cambiamenti nella funzione cerebrale prima dell'insorgenza dei sintomi. Per aiutare a rispondere a questa domanda, i ricercatori dell'Università di Cambridge e del Cambridge University Hospitals NHS Foundation Trust si sono rivolti alla UK Biobank, database biomedico e risorse di ricerca contenenti informazioni genetiche, di vita e sanitarie, anonime, di mezzo milione di persone del Regno Unito da 40 a 69 anni di età.


Oltre a raccogliere informazioni sulla salute e sulle diagnosi di malattia dei partecipanti, la UK Biobank ha raccolto dati da una batteria di test che comprendono risoluzione dei problemi, memoria, tempi di reazione e resistenza alla presa, nonché dati su perdita e guadagno di peso e sul numero di cadute. Ciò ha permesso ai ricercatori di guardare indietro per vedere se erano presenti segni al basale, ovvero quando le misurazioni erano raccolte per la prima volta dai partecipanti (tra 5 e 9 anni prima della diagnosi).


Le persone che hanno sviluppato il morbo di Alzheimer (MA) hanno ottenuto un punteggio peggiore rispetto agli individui sani quando si è trattato di compiti di risoluzione dei problemi, tempi di reazione, ricordare elenchi di numeri, memoria prospettica (la nostra capacità di ricordare di fare qualcosa in seguito) e abbinamento di coppie. Questo è stato anche il caso per le persone che hanno sviluppato una forma più rara di demenza nota come demenza frontotemporale.


Le persone che hanno sviluppato il MA avevano maggiori probabilità degli adulti sani di aver avuto una caduta nei 12 mesi precedenti. I pazienti che hanno sviluppato una rara condizione neurologica nota come 'paralisi sopranucleare progressiva' (PSP), che colpisce l'equilibrio, avevano più del doppio delle probabilità rispetto a quelli sani di aver avuto una caduta.


Per ogni condizione studiata - altre a quelle citate anche Parkinson e demenza da corpi di Lewy - i pazienti hanno riportato una salute generale più scarsa al basale.


Il primo autore Nol Swaddiwudhipong, medico junior dell'Università di Cambridge, ha dichiarato:

"Quando abbiamo rivisto la storia dei pazienti, è diventato chiaro che stavano mostrando un deterioramento cognitivo diversi anni prima che i loro sintomi diventassero abbastanza ovvi da richiedere una diagnosi. Il deterioramento era spesso sottile, ma copriva una serie di aspetti della cognizione.

“Questo è un passo verso la possibilità di individuare le persone che hanno un rischio maggiore, ad esempio, gli over-50 o quelle che hanno la pressione alta o non fanno abbastanza esercizio".


L'autore senior Tim Rittman, del Dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'Università di Cambridge, ha aggiunto:

“Le persone non dovrebbero preoccuparsi inutilmente se, ad esempio, non sono brave a ricordare i numeri. Ogni individuo, anche sano, va naturalmente meglio o peggio dei suoi coetanei. Ma incoraggiamo chiunque abbia preoccupazioni o noti che la sua memoria o il richiamo sta peggiorando a parlare con il proprio medico di famiglia".


Il dott. Rittman ha affermato che i risultati potrebbero anche aiutare a identificare le persone che possono partecipare a studi clinici per potenziali nuovi trattamenti.

“Il problema con gli studi clinici è che per necessità spesso reclutano pazienti già con la diagnosi, ma sappiamo che a questo punto sono già un po' avanti nella strada e le loro condizioni non possono essere fermate. Se riuscissimo a trovare queste persone abbastanza presto, avremmo maggiori possibilità di vedere se i farmaci sono efficaci".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Swaddiwudhipong, ...[+4], T Rittman. Pre-Diagnostic Cognitive and Functional Impairment in Multiple Sporadic Neurodegenerative Diseases. Alzheimer's & Dementia; 13 Oct 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.