Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sei minuti (al giorno) di esercizi ad alta intensità potrebbero ritardare l'Alzheimer

Sei minuti di esercizio ad alta intensità potrebbero prolungare la vita utile di un cervello sano e ritardare l'insorgenza dei disturbi neurodegenerativi, come l'Alzheimer o il Parkinson.

Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Physiology mostra che un periodo breve ma intenso di bici aumenta la produzione di una proteina specializzata che è essenziale per la formazione del cervello, l'apprendimento e la memoria, e potrebbe proteggere il cervello dal declino cognitivo legato all'età. Questa intuizione sull'esercizio fisico fa parte della spinta a sviluppare approcci non farmacologici accessibili, equi e convenienti, che chiunque può adottare per promuovere un invecchiamento sano.


La proteina specializzata denominata 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF) promuove la neuroplasticità (la capacità del cervello di formare nuove connessioni e percorsi) e la sopravvivenza dei neuroni. Studi sugli animali hanno dimostrato che l'aumento della disponibilità di BDNF incoraggia la formazione e lo stoccaggio dei ricordi, migliora l'apprendimento e aumenta le prestazioni cognitive. Questi ruoli chiave e le loro apparenti qualità neuroprotettive hanno portato all'interesse per il BDNF nella ricerca sull'invecchiamento.


L'autore principale Travis Gibbons dell'Università di Otago, in Nuova Zelanda, ha dichiarato:

“BDNF si è dimostrato molto promettente nei modelli animali, ma finora gli interventi farmaceutici non sono riusciti a sfruttare in modo sicuro il potere protettivo del BDNF nell'uomo. Abbiamo visto la necessità di esplorare approcci non farmacologici in grado di preservare la capacità del cervello, usabili dagli esseri umani per aumentare naturalmente il BDNF e avere un invecchiamento sano".


Per separare l'influenza del digiuno e dell'esercizio fisico sulla produzione di BDNF, i ricercatori dell'Università di Otago, in Nuova Zelanda, hanno confrontato i seguenti fattori per studiare gli effetti isolati e interattivi:

  • digiuno per 20 ore,
  • esercizio leggero (90 minuti di bici a bassa intensità),
  • esercizio ad alta intensità (6 minuti vigorosi di bici),
  • digiuno combinato a esercizio fisico.


Hanno scoperto che un esercizio fisico breve ma vigoroso era il modo più efficiente per aumentare il BDNF rispetto a un giorno di digiuno con o senza una lunga sessione di esercizio leggero. Il BDNF è aumentato da 4 a 5 volte (da 396 pg L-1 a 1.170 pg L-1) rispetto al digiuno (nessuna variazione della concentrazione di BDNF) o all'attività prolungata (leggero aumento della concentrazione di BDNF, da 336 pg L-1 a 390 pg L-1).


La causa di queste differenze non è ancora nota ed sono necessarie ulteriori ricerche per capire i meccanismi coinvolti. Un'ipotesi è correlata allo scambio del substrato cerebrale e al metabolismo del glucosio, la fonte primaria di carburante del cervello. Lo scambio del substrato cerebrale avviene quando il cervello cambia la sua fonte di carburante favorita con un'altra, per garantire che siano soddisfatte le esigenze energetiche del corpo, ad esempio metabolizzando il lattato piuttosto che il glucosio durante l'esercizio. La transizione del cervello dal consumo di glucosio al lattato avvia percorsi che portano a elevare i livelli di BDNF nel sangue.


L'aumento del BDNF osservato durante l'esercizio fisico potrebbe essere dovuto all'aumento del numero di piastrine (le cellule più piccole del sangue) che immagazzinano grandi quantità di BDNF. La concentrazione di piastrine circolanti nel sangue è influenzata più dall'esercizio che dal digiuno e aumenta del 20%.


Allo studio hanno preso parte 12 individui fisicamente attivi (6 maschi e 6 femmine da 18 a 56 anni di età). Il rapporto equilibrato tra i partecipanti maschi e femmine intendeva rappresentare meglio la popolazione piuttosto che indicare differenze sessuali. Sono in corso ulteriori ricerche per approfondire gli effetti della restrizione calorica e dell'esercizio per distinguere l'influenza sul BDNF e i benefici cognitivi.


Travis Gibbons ha detto:

“Ora stiamo studiando come digiuni più lunghi, ad esempio fino a 3 giorni, influenzano il BDNF. Siamo curiosi di capire se fare esercizio intenso all'inizio di un digiuno accelera gli effetti benefici del digiuno stesso. Il digiuno e l'esercizio fisico sono raramente studiati insieme. Pensiamo che il digiuno e l'esercizio fisico possano essere usati insieme per ottimizzare la produzione di BDNF nel cervello umano".

 

 

 


Fonte: The Physiological Society (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: TD Gibbons, ...[+7], KN Thomas. Fasting for 20 h does not affect exercise‐induced increases in circulating BDNF in humans. The Journal of Physiology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.