Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Reattività di microglia e astrociti è cruciale per la progressione dell'Alzheimer

Association between plasma p tau181 and amiloide beta Associazione tra p-tau181 nel plasma e amiloide-beta nelle PET. (Fonte: Bellaver et al.)

Tharicick Pascoal MD/PhD (professore associato di psichiatria dell'Università di Pittsburg) è un esperto riconosciuto a livello internazionale di scansione e di biomarcatori fluidi del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate.


Di recente ha pubblicato due studi che hanno esaminato la natura sfaccettata, ma interattiva, della patologia di questa malattia. Ecco cosa ha affermato:

“Le microglia e gli astrociti sono cellule gliali che agiscono insieme e hanno un ruolo importante nella risposta immunitaria nel cervello umano. Dalla ricerca clinica, si è da tempo postulato la reattività delle microglia e degli astrociti come fenomeno a valle (=conseguente) delle caratteristiche chiave del MA (amiloide e tau) e che puntare le patologie gliali con interventi terapeutici non sarebbe utile perché sono semplici conseguenze della cascata patologica del MA.

"In questi due articoli, proponiamo che i disturbi nel sistema immunitario, come la reattività microgliale e astrocitica, siano a monte (=causative) nel processo del MA e cruciali per determinare la progressione della malattia.

“Questi due articoli sono totalmente allineati con un lavoro precedente che suggerisce che il disturbo nel sistema neuroimmunitario (attivazione microgliale e reattività degli astrociti) è un attore importante (ed evento a monte) nel processo del MA e che dei farmaci che puntano le cellule neuroimmunitarie hanno il potenziale di mitigare lo sviluppo della patologia tau e, conseguentemente, di fermare la progressione della malattia.

"Inoltre, il nostro lavoro suggerisce che i biomarcatori di ricevibilità di queste cellule gliali dovrebbero essere inclusi nella definizione biologica del MA e nei modelli di biomarcatori della progressione del MA, che attualmente li esclude interamente, sottintendendo che amiloide, tau e neurodegenerazione sono gli unici processi cruciali che contano per modellare la progressione della malattia".

 

1° studio: La reattività degli astrociti influenza gli effetti dell'amiloide-β (Aβ) sulla patologia tau nel MA preclinico

Una questione irrisolta per la comprensione della patofisiologia del MA è il motivo per cui una percentuale significativa di individui positivi all'Aβ, cognitivamente intatti, non sviluppano patologia tau a valle rilevabile e, di conseguenza, deterioramento clinico.

In uno studio di biomarcatori in 3 coorti, il dott. Pascoal e un team di scienziati hanno testato se la reattività degli astrociti modula l'associazione dell'Aβ con la fosforilazione della tau in individui cognitivamente intatti. Gli investigatori hanno scoperto che l'Aβ era associata ad un aumento della tau fosforilata nel plasma solo negli individui positivi alla reattività degli astrociti.

Le analisi PET-tau, trasversali e longitudinali, hanno rivelato un modello di accumulo di grovigli tau di tipo MA come funzione dell'Aβ solo in soggetti cognitivamente intatti, positivi alla reattività astrocitica.

 

2° studio: ApoEε4 si associa all'attivazione microgliale indipendentemente dalle placche Aβ e dei grovigli tau

Studi sugli animali suggeriscono che l'allele ε4 dell'apolipoproteina E (ApoEε4) è un colpevole dell'attivazione microgliale precoce nel MA.

Il dott. Pascoal e un team di investigatori hanno testato l'associazione tra lo stato di ApoEε4 e l'attivazione microgliale in individui viventi nel corso dell'invecchiamento e nello spettro del MA, studiando 118 individui con la PET (tomografia a emissione di positroni) per Aβ, tau e attivazione microgliale.

Hanno dimostrato che l'ApoE, il fattore di rischio genetico più importante del MA, esercita un effetto di attivazione delle microglia, indipendentemente dall'amiloide e questo porta alla patologia tau a valle, che guida la progressione della malattia.

 

 

 


Fonte: University of Pittsburgh (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. B Bellaver, [+31], TA Pascoal. Astrocyte reactivity influences amyloid-β effects on tau pathology in preclinical Alzheimer’s disease. Nature Medicine, May 2023 DOI
  2. JP Ferrari-Souza, [+34], TA Pascoal. APOEε4 associates with microglial activation independently of Aβ plaques and tau tangles. Science Advances, 5 Apr 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.