Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove immagini 3D catturano dettagli mai visti delle sinapsi

see through synapse 2Modello 3D in trasparenza che mostra l'assone (rosso), il motoneurone spinale medio (verde) e l'astrocita (blu) che convergono nella sinapsi (giallo). Fonte: Villanueva et al.

Degli scienziati hanno creato una delle immagini 3D più dettagliate della sinapsi, il punto di congiunzione importante dove i neuroni comunicano tra loro scambiandosi segnali chimici. Questi modelli in scala di nanometro aiuteranno gli scienziati a comprendere e studiare meglio le malattie neurodegenerative come l'Huntington e la schizofrenia.


Il nuovo studio, apparso su PNAS, è opera di un team guidato da Steve Goldman MD/PhD, condirettore del Center for Translational Neuromedicine dell'Università di Rochester, e dall'Università di Copenaghen. I risultati rappresentano un risultato tecnico significativo che consente ai ricercatori di studiare le diverse cellule che convergono alle singole sinapsi, a un livello di dettaglio finora non realizzabile.


"Una cosa è comprendere la struttura della sinapsi dalla letteratura, ma è un'altra vedere con i tuoi occhi la geometria precisa delle interazioni tra singole cellule", ha affermato Abdellatif Benraiss PhD, professore associato di ricerca al Center for Translational Neuromedicine e coautore dello studio. "La capacità di misurare questi ambienti estremamente piccoli è un campo giovane e con il potenziale di far avanzare la comprensione di una serie di malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche in cui la funzione sinaptica è disturbata".


I ricercatori hanno usato la nuova tecnica per confrontare il cervello di topi sani con altri portatori del gene mutante che causa l'Huntington. La ricerca precedente nel laboratorio di Goldman aveva dimostrato che gli astrociti disfunzionali hanno un ruolo chiave nella malattia. Gli astrociti sono membri di una famiglia di cellule di supporto nel cervello chiamate glia e aiutano a mantenere l'ambiente chimico adeguato nella sinapsi.


I ricercatori si sono concentrati su sinapsi che coinvolgono motoneuroni spinosi medi, la cui perdita progressiva è un segno distintivo dell'Huntington. I ricercatori hanno dovuto prima identificare le sinapsi nascoste all'interno del groviglio delle tre diverse cellule che convergono nel sito: l'assone pre-sinaptico da un neurone distante, il suo obiettivo (il motoneurone spinoso medio post-sinaptico) e i processi in fibra di un astrocita vicino.


Per fare ciò, gli investigatori hanno impiegato virus per marcare separatamente a fluorescenza gli assoni, i motoneuroni e gli astrociti. Hanno quindi rimosso [le cellule da]i cervelli, visualizzato le aree di interesse mediante microscopia multifotonica e usato una tecnica chiamata 'infrared branding' (marcatura a infrarossi) che impiega laser per creare punti di riferimento nel tessuto cerebrale, permettendo ai ricercatori di ri-trasferire in seguito le cellule di interesse.


Il team ha quindi esaminato il tessuto cerebrale con un microscopio elettronico a scansione a blocchi seriali situato all'Università di Copenaghen, uno strumento di ricerca creato per studiare le strutture più piccole del cervello. Il dispositivo usa un coltello a diamante per rimuovere in serie e visualizzare fette ultrafini di tessuto cerebrale, creando modelli 3D in scala nanometrica delle cellule marcate e le loro interazioni nella sinapsi.


"I modelli rivelano la geometria e le relazioni strutturali tra gli astrociti e le loro sinapsi collegate, il che è importante perché queste cellule devono interagire in modo specifico nella sinapsi"
, ha affermato Carlos Benitez Villanueva PhD, associato senior al Center for Translational Neuromedicine e primo autore dello studio. "Questo approccio ci dà la capacità di misurare e descrivere la geometria dell'ambiente sinaptico e di farlo come funzione della malattia gliale".


Nel cervello di topi sani, il team ha osservato che i processi astrocitici hanno impegnato lo spazio attorno alla sinapsi a forma di disco, e l'hanno completamente avvolto, creando un legame stretto. Al contrario, gli astrociti nei topi di Huntington non erano così efficaci nell'ingaggiare o sigillare la sinapsi, lasciando grandi lacune. Questo difetto strutturale consente al potassio e al glutammato, prodotti chimici che regolano la comunicazione tra le cellule, di fuoriuscire dalla sinapsi, interrompendo potenzialmente la normale comunicazione cellulare.


La disfunzione degli astrociti è stata collegata ad altre condizioni, tra cui la schizofrenia, la sclerosi laterale amiotrofica e la demenza frontotemporale. I ricercatori ritengono che questa tecnica possa farci capire molto meglio le basi strutturali precise di quelle malattie. In particolare, sottolineano che questa tecnica potrebbe essere usata per valutare l'efficacia delle strategie di sostituzione delle cellule, che rimpiazza cellule gliali malate con altre sane, per il trattamento di queste malattie.

 

 

 


Fonte: Mark Michaud in University of Rochester (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Benitez Villanueva, [+4], SA Goldman. Astrocytic engagement of the corticostriatal synaptic cleft is disrupted in a mouse model of Huntington’s disease. PNAS, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.