Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test 'menu del telefono' rileva chi può essere a rischio di Alzheimer

Dei ricercatori sono riusciti a rilevare i primi cambiamenti nel funzionamento quotidiano attraverso una valutazione che può essere auto-eseguita in pochi minuti.

phone operator

Un nuovo studio condotto da investigatori del Mass General Brigham di Boston ha scoperto che un breve compito simulato di muoversi in un menu del telefono può rilevare i primi cambiamenti nel funzionamento quotidiano per le persone a rischio di morbo di Alzheimer (MA).


Gli investigatori hanno scoperto che le prestazioni di un anziano nel test, che può essere completato in pochi minuti, erano associate ai tratti distintivi della patologia del MA, compresa la deposizione di amiloide e di tau nel cervello. I risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer's Disease, potrebbero aiutare a informare gli studi di prevenzione a testare i trattamenti per la malattia, prima che inizino i sintomi pronunciati di declino cognitivo.


"Questo test è una valutazione più obiettiva di un aspetto del funzionamento quotidiano rispetto al nostro modo tipico di usare un questionario compilato da qualcuno che conosce bene l'individuo", ha affermato Gad Marshall MD, autore senior dello studio, neurologo e responsabile degli esperimenti clinici al Center for Alzheimer Research and Treatment dell'ospedale Brigham and Women's. "L'implicazione è che potremmo realmente rilevare un cambiamento clinicamente significativo molto prima di quanto prevediamo".


Per condurre il loro studio, Marshall e i colleghi hanno usato l'Harvard Automated Phone Task (APT), un test che include tre compiti che una persona anziana può incontrare tra le funzioni del telefono, come ricaricare una prescrizione, chiamare una compagnia di assicurazione sanitaria per scegliere un nuovo medico di base e gestire una transazione bancaria. Il test, che è stato sviluppato e validato al Center for Alzheimer Research and Treatment, chiede ai partecipanti di muoversi in un sistema a risposta vocale interattiva per eseguire queste attività.


I partecipanti e i loro partner di studio (qualcuno che li conosce bene), hanno anche completato altre valutazioni su varie attività quotidiane, seguite da test cognitivi standard e scansioni cerebrali che mostrano patologia amiloide e tau in diverse regioni del cervello.


Poco meno di un terzo dei partecipanti che erano clinicamente normali (senza compromissione cognitiva) hanno mostrato l'evidenza di amiloide e tau elevate nel cervello e hanno avuto problemi con i compiti più impegnativi nella valutazione del funzionamento quotidiano. Ciò è notevole perché la maggior parte delle persone con MA inizia con difficoltà di memoria a breve termine, di ricerca delle parole e con il senso di direzione. Possono anche aver motivazione ridotta, depressione, irritabilità e ansia.


Gli autori notano che la valutazione rappresenta solo una piccola parte del funzionamento quotidiano, che non tutti usano. Lo studio è limitato anche dalla mancanza di diversità tra i partecipanti: l'86% era bianco e il 97% non-ispanico. Saranno necessari altri studi per determinare se questi risultati possono essere replicati in popolazioni più rappresentative e se, su un periodo più lungo, emergono associazioni con la difficoltà a completare compiti più semplici.


Uno dei punti di forza dello studio è che la maggior parte dei partecipanti può eseguire da sé i compiti, al di fuori di un ambiente clinico. Gli autori concludono che la valutazione del funzionamento quotidiano in un modo più sensibile, come l'APT, può identificare il MA prima che un paziente abbia cambiamenti cognitivi più pronunciati.


"Sebbene questi risultati siano preliminari, segnalano che esiste un'associazione tra una misurazione oggettiva delle attività strumentali della vita quotidiana (cioè il compito APT di Harvard) e l'interazione di tau e amiloide in un campione di anziani cognitivamente normali"
, ha affermato Chris Gonzalez MS, primo autore dello studio, ex assistente di ricerca nel Dipartimento di Neurologia del Brigham e dottorando in neuropsicologia clinica. “Un test come l'APT potrebbe cogliere meglio la capacità complessiva di un individuo di completare compiti quotidiani complessi, rispetto ai questionari che vengono dati ai pazienti e ai loro accompagnatori per comprendere meglio le fasi precliniche del MA".

 

 

 


Fonte: Mass General Brigham via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Gonzalez, [+19], G Marshall. Associations of the Harvard Automated Phone Task and Alzheimer’s Disease Pathology in Cognitively Normal Older Adults: Preliminary Findings. J of Alz Dis, 18 May 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.