Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza non è la fine dell'apprendimento

Le persone con demenza mantengono una capacità di imparare cose nuove nonostante la loro malattia. Questa è la conclusione di una tesi di dottorato recentemente presentata all'Università di Linköping. Le sue scoperte sfatano la convinzione generale che le persone con demenza siano gusci vuoti, secondo Elias Ingebrand, che ha condotto lo studio.

Elias Ingebrand ha lasciato che dieci malati di demenza, otto dei quali vivevano in strutture di assistenza, provassero a usare computer tablet per la prima volta nella loro vita, con un membro dello staff o una persona cara presente per supporto. L'unica istruzione data ai partecipanti era usare il tablet come desideravano, e presto si è scoperto che il dispositivo li incuriosiva.


“Sono rimasto piuttosto sorpreso da questo. Mi aspettavo che sarebbe rimasto lì e che avrebbero parlato di qualcos'altro, ma abbiamo visto che si sono concentrati su di esso", dice.


Lo studio è durato da 4 a 6 settimane. Sebbene i partecipanti avessero un grave declino della memoria, hanno gradualmente imparato a utilizzare il tablet in modo più indipendente. La spiegazione, crede Elias Ingebrand, è che il corpo ricorda i movimenti richiesti anche se la capacità di parlarne si è persa. Ma è importante suscitare l'interesse della persona.


Le persone con demenza possono ancora imparare cose nuove, secondo Elias Ingebrand. Una donna che faceva 'orienteering' ha iniziato spontaneamente a usare il tablet per controllare i risultati della competizione.


Un uomo che era irrequieto e aggressivo ha imparato a navigare nell'archivio aperto dell'emittente televisiva pubblica svedese. Dopo un po', il personale ha notato che si sedeva e guardava a lungo, con calma e concentrato. Questo era un lato di lui che non avevano mai visto prima.

 

Collaborazione tra persone con demenza

Elias Ingebrand è stato sorpreso di scoprire che le persone con demenza potevano risolvere i misteri del tablet anche senza aiuto del personale o dei propri cari, imparavano collaborando uno con l'altro. Anche in questo contesto, sono riusciti a concentrarsi sul compito da svolgere. Per quanto ne sa, nessuno ha studiato la collaborazione tra malati di demenza prima.


Ci sono tuttavia studi precedenti che hanno scoperto che le persone con demenza hanno la capacità di imparare cose nuove. Ciò comportava ricordare parole senza senso o ricordare i nomi di persone a caso. Ma Elias Ingebrand afferma di aver dimostrato che l'apprendimento può aver luogo anche senza alcuna istruzione particolare e che i suoi risultati possono anche essere immediatamente applicati nella cura della demenza.


“La mia tesi ha un impatto su come vediamo le persone con demenza. Non devono essere trattati da bambini, ma come persone che hanno ancora una volontà e un incentivo a fare le cose. Si tratta in definitiva di dare l'opportunità di partecipare ad attività significative in base agli interessi e ai desideri della persona".

 

Utilizzare conoscenze e competenze

Questo ovviamente rappresenta una sfida per il personale delle strutture di cura, che è spesso troppo impegnato per sedersi con una sola persona per un certo periodo di tempo. Lasciare che le persone con demenza facciano le cose in collaborazione potrebbe essere una soluzione che vale la pena esplorare.


E anche se questo studio riguarda i computer tablet, Elias Ingebrand crede che i suoi risultati siano validi anche per altre forme di apprendimento:

“Voglio portare avanti ulteriormente le mie ricerche scoprendo come usare le conoscenze e le competenze delle persone con demenza per creare attività significative.

"Forse qualcuno potrebbe iniziare un'attività e insegnarla agli altri nella struttura di cura. Forse un piccolo seminario o un lavoro a maglia. Il diritto all'apprendimento permanente dovrebbe includere tutti; l'importante è avere la possibilità di imparare".

 

 

 


Fonte: Jonas Roslund in Linköping University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.