Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malattia comune del sangue collegata a protezione dall'Alzheimer

blood cells 19252

I ricercatori della Stanford Medicine hanno scoperto che una condizione comune del sangue, associata a diverse malattie, può avere un effetto protettivo dal morbo di Alzheimer (MA). Nella condizione, chiamata 'ematopoiesi clonale di potenziale indeterminato' (CHIP, clonal hematopoiesis of indeterminate potential), alcune cellule staminali nel sangue acquisiscono delle mutazioni che rafforzano la loro capacità di sopravvivere e moltiplicarsi.


Di conseguenza, le cellule mutanti diventano dominanti e anche solo poche di loro possono dare origine a molte, o addirittura a tutte, le cellule del sangue e immunitarie del corpo. Nella maggior parte dei casi di CHIP, una cellula staminale del sangue dominante dà origine a una quantità tra il 4% e il 30% delle cellule ematiche e immunitarie.


Studi di Siddhartha Jaiswal MD/PhD, assistente professore di patologia della Stanford Medicine e di altri, hanno dimostrato che le persone con CHIP hanno un rischio molto più elevato di sviluppare varie malattie. Analizzando i database medici e campioni di sangue conservati, Jaiswal e i suoi colleghi hanno dimostrato che le persone con CHIP hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare la coronaropatia, il doppio delle probabilità di sviluppare malattie epatiche croniche e 10 volte più probabilità di sviluppare tumori del sangue come le leucemie mieloidi.


I ricercatori non comprendono ancora perfettamente perché la CHIP sia collegata a malattie diverse dal cancro del sangue, sebbene alcuni studi abbiano suggerito che le mutazioni della CHIP causano una maggiore attivazione del sistema immunitario.


Jaiswal e i suoi colleghi hanno studiato un'associazione tra CHIP e MA, aspettandosi di non vedere alcuna associazione o un'associazione positiva con il MA. Lui e i suoi colleghi hanno analizzato una coorte di partecipanti che erano stati seguiti per un periodo da 10 a 15 anni, confrontando le cartelle cliniche e i campioni di sangue.


"Siamo rimasti sorpresi di scoprire che la CHIP era in realtà associata a un rischio sostanzialmente più basso di MA"
, ha detto Jaiswal. "Abbiamo trovato che le persone con CHIP hanno un rischio inferiore dal 30% al 50% di sviluppare il disturbo neurodegenerativo, rispetto a quelle che non avevano la mutazione della CHIP.

"Il grado di protezione dalla demenza di MA osservata nei portatori di CHIP è simile al possesso di un allele ApoE ε2", ha detto Jaiswal, riferendosi a una variante genetica che è nota per ridurre il rischio di MA.


Il team ha visto l'associazione negativa tra MA e CHIP anche quando hanno tenuto conto di altri fattori di rischio.

"Abbiamo pensato che potesse esserci una sorta di devianza di sopravvivenza (che le persone con CHIP avessero maggiori probabilità di morire prima di sviluppare il MA), ma la diminuzione del rischio restava anche dopo avere considerato questo fatto", ha detto Jaiswal.


Hanno anche analizzato l'associazione in un altro modo, per vedere se le persone che avevano il MA avevano meno probabilità di avere la CHIP. Nello studio pubblicato il 15 giugno su Nature Medicine i ricercatori hanno confermato che era proprio così.

 

Scavare più a fondo

Naturalmente, un'associazione non significa che esista una relazione causa-effetto. Quindi, Jaiswal e i suoi colleghi hanno condotto diverse forme di analisi genetiche, trovando prove che la CHIP potrebbe inibire causalmente lo sviluppo del MA.


La connessione tra CHIP e MA implicava un legame un po' inaspettato tra le cellule cerebrali e le cellule che danno origine al sangue e al sistema immunitario, ha detto Jaiswal. Il cervello ha le sue cellule immunitarie, chiamate microglia, e ci sono alcune prove che le microglia combattono l'infiammazione e l'accumulo di tossine associate al MA.


Ma negli ultimi 10 anni, gli scienziati sono arrivati a credere che tutte le microglia si siano stabilite nel cervello molto presto nello sviluppo umano, durante la fase embrionale. Poiché la barriera emato-encefalica normalmente impedisce alle cellule del sangue di attraversare il cervello, non c'è un modo noto per le cellule staminali del sangue di diventare cellule cerebrali come le microglia.


Eppure, quando Jaiswal e i suoi colleghi hanno esaminato i campioni cerebrali di persone con CHIP hanno trovato le mutazioni delle cellule del sangue associate alla CHIP. E queste mutazioni sembrano esistere nelle microglia. Gli investigatori hanno scoperto che tra il 30% e il 90% delle microglia nei campioni cerebrali di quelli con CHIP ospitano le mutazioni della CHIP.


La proporzione di microglia mutanti in ogni singolo cervello tendeva a corrispondere alla proporzione di cellule del sangue mutanti nel resto del corpo.


"Ciò suggerisce che le cellule migrano dal sangue nel cervello", ha detto Jaiswal, aggiungendo che la scoperta è in contraddizione con il dogma accettato. "È una scoperta straordinaria".


Il modo in cui ciò influisce sullo sviluppo del MA non è ancora chiaro, ma i ricercatori sanno che le microglia aiutano a combattere i microbi invasori e a ripulire il cervello dai prodotti di scarto.


"Un'ipotesi è che le mutazioni che promuovono un vantaggio di crescita nelle cellule staminali nel sangue promuovano anche l'espansione e l'attività microgliale, aumentando la capacità delle microglia di combattere le condizioni che portano a malattie cerebrali", ha affermato Jaiswal.


Nei campioni cerebrali di persone con CHIP, gli scienziati hanno anche visto livelli minori di grovigli neurofibrillari e placche amiloidi, entrambi associati al MA e ritenuti causali.


Jaiswal e i suoi colleghi stanno pianificando ulteriori studi per capire meglio come le microglia mutate riescono a proteggere dal MA. Jaiswal prevede di lavorare con il professore di patologia Marius Wernig MD/PhD, per trasformare le cellule staminali del sangue di CHIP in microglia, in modo da capire come queste cellule si comportano in modo diverso rispetto alle microglia normali.


Sebbene ci sia molto lavoro da fare, i ricercatori sperano di riuscire a comprendere questi meccanismi, per aiutare a guidare lo sviluppo di nuove terapie che un giorno potrebbero proteggere dal MA, hanno detto.

 

 

 


Fonte: Christopher Vaughan in Stanford Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Bouzid, [+26], S Jaiswal. Clonal hematopoiesis is associated with protection from Alzheimer’s disease. Nature Medicine, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.