Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta causa cruciale del flusso ridotto di sangue al cervello nella demenza vascolare

Una nuova ricerca innovativa ha scoperto un percorso potenziale per sviluppare i primi trattamenti farmacologici per la demenza vascolare, che puntano direttamente una causa della condizione. La ricerca ha chiarito come l'ipertensione causa le variazioni nelle arterie nel cervello, un processo che porta alla malattia devastante.

Normo and hypertensive brain vasculature Fonte: Taylor et al

L'ipertensione è una causa centrale della demenza vascolare, una condizione caratterizzata da scarso flusso sanguigno al cervello. L'approvvigionamento ridotto di sangue fa mancare i nutrienti alle cellule cerebrali, che nel tempo si danneggiano e muoiono. I sintomi della demenza vascolare includono perdita di energia, mancanza di concentrazione e scarsa memoria.


È normale che le arterie del cervello si restringano e si allarghino in risposta ai cambiamenti della pressione del sangue. Tuttavia, una pressione costantemente alta fa sì che le arterie rimangano strette e limitino l'afflusso di sangue al cervello. Fino ad ora, non si sapeva come.


Lo studio, dei ricercatori del Geoffrey Jefferson Brain Research Center dell'Università di Manchester, rivela - nei topi - che la pressione alta interrompe la comunicazione all'interno delle cellule delle arterie del cervello. Hanno scoperto che ciò si verifica quando due strutture cellulari, che normalmente aiutano a trasmettere messaggi che dicono alle arterie di dilatarsi, si allontanano ulteriormente.


Ciò impedisce ai messaggi di raggiungere il loro obiettivo, facendo sì che le arterie rimangano permanentemente compresse, limitando il flusso sanguigno al cervello. Identificando i farmaci che possono ripristinare questa comunicazione, i ricercatori sperano di essere presto in grado di migliorare l'afflusso di sangue alle aree colpite del cervello e rallentare la progressione della demenza vascolare.

 


"Una nuova strada per la scoperta di farmaci"

Anche se i risultati devono essere confermati nell'uomo, i processi di restringimento e allargamento dei vasi sanguigni sono molto simili nei topi e nell'uomo. I ricercatori stanno ora studiando farmaci che potrebbero ripristinare questa segnalazione che, sperano, in futuro porterà a studi umani che puntano a ripristinare il flusso sanguigno cerebrale sano nella demenza vascolare.


Il professor Adam Greenstein, scienziato clinico specializzato nell'ipertensione all'Università di Manchester e uno dei leader della ricerca, ha dichiarato:

“Scoprendo come l'ipertensione induce le arterie nel cervello a rimanere compresse, la nostra ricerca rivela una nuova strada per scoprire farmaci che possono diventare il primo trattamento per la demenza vascolare. Consentire al sangue di tornare in quantità normale alle aree danneggiate del cervello sarà cruciale per fermare questa condizione devastante nel suo decorso.

"Eventuali farmaci che dimostreranno di migliorare l'afflusso di sangue cerebrale possono anche essere in grado di aprire una nuova linea di attacco nel trattamento dell'Alzheimer, che provoca danni nei vasi sanguigni molto simili alla demenza vascolare. I farmaci per ripristinare il flusso sanguigno sano potrebbero rendere più efficaci i trattamenti attuali, che si concentrano sulla rimozione di placche amiloidi dannose nel cervello".


Il professor Sir Nilesh Samani, direttore medico della British Heart Foundation, che ha finanziato la ricerca, ha dichiarato:

“La demenza vascolare colpisce circa 150.000 persone nel Regno Unito e questo numero sta aumentando. Non ci sono trattamenti per rallentare o fermare la malattia, ma sappiamo che l'ipertensione è un fattore di rischio importante. I sintomi incurabili sono estremamente angoscianti per i pazienti e per quelli vicini a loro.

“Questa ricerca entusiasmante rivela un meccanismo specifico attraverso il quale l'ipertensione potrebbe aumentare il rischio di demenza vascolare. Individuare il modo in cui le arterie rimangono permanentemente ristrette nella demenza vascolare potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti efficaci, sollevando la speranza che presto ci possa essere un modo per impedire a questa malattia di distruggere altre vite".

 

 

 


Fonte: British Heart Foundation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JL Taylor, [+12], HAT Pritchard. Uncoupling of Ca2+ sparks from BK channels in cerebral arteries underlies hypoperfusion in hypertension-induced vascular dementia. PNAS, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.