Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come la restrizione dietetica rallenta l'invecchiamento del cervello e allunga la vita

Il meccanismo fornisce potenziali obiettivi terapeutici per rallentare le malattie neurodegenerative legate all'età e l'invecchiamento.

Sappiamo che limitare le calorie migliora la salute e aumenta la durata della vita, ma gran parte del modo in cui lo fa rimane un mistero, soprattutto come protegge il cervello. Scienziati del Buck Institute di Novato (California) hanno scoperto il ruolo di un gene chiamato OXR1 che è necessario per l'allungamento della vita osservato con la restrizione dietetica ed è essenziale per invecchiare con un cervello sano.

"Quando le persone limitano la quantità di cibo che mangiano, in genere pensano che questo influenzi il loro tratto digestivo o l'accumulo di grassi, ma non necessariamente che influisca sul cervello", ha affermato Kenneth Wilson PhD, postdottorato del Buck e primo autore dello studio, pubblicato l'11 gennaio 2024 su Nature Communications. "Si è invece scoperto che questo è un gene importante nel cervello".

Il team ha inoltre dimostrato il meccanismo cellulare dettagliato che permette alla restrizione dietetica di ritardare l'invecchiamento e rallentare la progressione delle malattie neurodegenerative. Il lavoro, svolto nei moscerini della frutta e nelle cellule umane, identifica anche potenziali bersagli terapeutici per rallentare l'invecchiamento e le malattie neurodegenerative legate all'età.

"Abbiamo trovato una risposta neurone-specifica che media la neuroprotezione della restrizione dietetica", ha affermato il professor Pankaj Kapahi PhD, coautore senior dello studio. "Strategie come il digiuno intermittente o la restrizione calorica, che limitano i nutrienti, possono migliorare i livelli di questo gene mediando i suoi effetti protettivi".

"Il gene è un importante fattore di resilienza cerebrale che protegge dall'invecchiamento e dalle malattie neurologiche", ha affermato la prof.ssa Lisa Ellerby PhD, coautrice senior dello studio.

 

Capire la variabilità in risposta alla restrizione dietetica

In precedenza i membri del team avevano dimostrato i meccanismi che allungano la vita e migliorano la longevità in salute con la restrizione dietetica, ma c'è così tanta variabilità in risposta alle calorie ridotte tra gli individui e i diversi tessuti, che è chiaro che sono ancora molti i processi in gioco da scoprire. Questo progetto è partito per capire perché persone diverse rispondono alle diete in modo diverso.

Il team ha iniziato scansionando circa 200 ceppi di moscerini di diversi ambiti genetici. I moscerini sono stati allevati con due diete diverse, normale o con restrizione dietetica, che era solo il 10% della nutrizione normale. I ricercatori hanno identificato 5 geni con varianti specifiche che hanno influenzato in modo significativo la longevità nella restrizione dietetica. Di questi, due hanno un corrispondente nella genetica umana.

Il team ha scelto un gene da esplorare accuratamente, chiamato mustard (mtd) nei moscerini della frutta e Oxidation Resistance 1 (OXR1) nell'uomo e nei topi. Il gene protegge le cellule dai danni ossidativi, ma il meccanismo del suo funzionamento non era chiaro. La perdita di OXR1 nell'uomo provoca gravi difetti neurologici e morte prematura. Nei topi, l'aggiunta di OXR1 migliora la sopravvivenza in un modello di sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

 

Legame tra invecchiamento cerebrale, neurodegenerazione e longevità

Per capire come un gene che è attivo nei neuroni influisce sulla durata generale della vita, il team ha fatto una serie di test approfonditi. Ha scoperto che l'OXR1 influenza un complesso chiamato retromer, che è un insieme di proteine necessarie per il riciclaggio di proteine e lipidi cellulari.

"Il retromer è un meccanismo importante nei neuroni perché determina il destino di tutte le proteine che vengono portate nella cellula", ha detto Wilson. "La disfunzione del retromer è stata associata a malattie neurodegenerative legate all'età che sono protette dalla restrizione dietetica, in particolare Alzheimer e Parkinson".

Nel complesso, le scoperte del team raccontano la storia di come la restrizione dietetica rallenta l'invecchiamento cerebrale attraverso l'azione di mtd/OXR1 nel mantenere il retromer.

"Questo lavoro mostra che il percorso retromer, che è coinvolto nel riuso delle proteine cellulari, ha un ruolo chiave nella protezione dei neuroni quando i nutrienti sono limitati", ha affermato Kapahi.

Il team ha scoperto che mtd/OXR1 preserva la funzione del retromer ed è necessario per la funzione neuronale, per l'invecchiamento cerebrale sano e per l'allungamento della vita osservata con le restrizioni dietetiche.

“La tua alimentazione influenza questo gene. Nel mangiare meno, stai effettivamente migliorando questo meccanismo di proteine che viene ordinato correttamente nelle tue cellule, perché le tue cellule stanno migliorando l'espressione di OXR1", ha detto Wilson.

Il team ha anche scoperto che aumentare l'mtd nei moscerini li ha fatti vivere più a lungo, portando i ricercatori a ipotizzare che una maggiore espressione di OXR1 potrebbe aiutare ad estendere la durata della vita.

"Il nostro prossimo passo è identificare composti specifici che aumentano i livelli di OXR1 durante l'invecchiamento per ritardare l'invecchiamento del cervello", ha affermato Ellerby.

"Speriamo che da questo possiamo avere un'idea migliore del perché il nostro cervello inizia a degenerare", ha detto Wilson. "La dieta influisce su tutti i processi nel corpo. Penso che questo lavoro supporti gli sforzi per seguire una dieta sana, perché ciò che mangi ti influenzerà più di quanto immagini".

 

 

 


Fonte: Buck Institute for Research on Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: KA Wilson, [+22], P Kapahi. OXR1 maintains the retromer to delay brain aging under dietary restriction. Nature Comm., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.