Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neuroni di luogo e di griglia: ecco chi ti aiuta a ricordare dove eri e perché

memories mapping neurons

Il cervello è un posto complesso in cui vivere. Resta ancora un po' misterioso il modo esatto con cui codifichiamo i ricordi e l'ampiezza della distribuzione di queste informazioni nel cervello. Ciò che sappiamo bene, tuttavia, è che i ricordi comprendono informazioni che vanno ben oltre ciò che viene ricordato: includono anche quando e dove si è verificata l'esperienza.

 

Tieni d'occhio lo stesso gioco

Durante i miei molti anni di addestramento alle arti marziali, ho imparato e insegnato molti schemi di movimento in luoghi diversi, con persone diverse e in tradizioni diverse. Una costante è che, perché riesca la trasmissione delle informazioni su questi schemi di movimento, l'orientamento deve essere costante per apprendere.


In particolare questo significa assicurarsi che l'orientamento tra insegnante e allievi, e cosa hanno di fronte, sia lo stesso durante l'apprendimento. Ciò implica mantenere l'ambiente esterno durante la codifica della memoria. Questo è importante perché se stai imparando una sequenza di arti marziali, non è solo l'ordine e il tipo di pugni, calci, blocchi e spinte che il tuo cervello codifica come memoria. Stai anche codificando dove sei in relazione agli altri, quale direzione hai di fronte e altre caratteristiche dell'ambiente, che faranno parte dell'esperienza di apprendimento e memoria.

 

Mantenere una griglia in posizione

Abbiamo dei neuroni nel nostro cervello, specialmente nell'ippocampo e nelle regioni circostanti, che codificano una parte così ampia dei nostri ricordi. Questi neuroni di 'posizione' e di 'griglia' includono indirettamente informazioni su dove eravamo quando si sono formati i ricordi. Ciò che ci circondava, quello che stavamo facendo, probabilmente anche chi c'era. Quasi certamente, queste reti sono uno dei motivi per cui quando hai dimenticato dove metti qualcosa, tornare nella stessa stanza e ripercorrere i tuoi passi può aiutare a recuperare la memoria.

 

Applicazione nell'Alzheimer

Queste funzionalità si applicano sicuramente a tutti i tipi di comportamenti. Anche se l'ho notato nell'insegnamento e nell'addestramento delle arti marziali nel corso degli anni, e anche quando è stato fatto male, come ruotando o alterando l'orientamento delle persone e del luogo, si è scoperto che questo ha implicazioni per situazioni in cui la memoria è fortemente sfidata, come nel morbo di Alzheimer (MA) e nelle altre cause di demenza.


Mi induce anche a chiedermi se spostare tali persone fuori dalla loro casa, dove si sentono sicuri e hanno indizi di memoria intorno a loro, e in nuovi ambienti clinici, sia davvero una grande idea. Le ricercatrici argentine Azul Silva e María Cecilia Martínez hanno riassunto le conoscenze su questo e le applicazioni alla disfunzione della memoria clinica nella loro bella revisione (vedi riferimenti sotto). Questi ricercatori suggeriscono che quando ci muoviamo,

"Costruiamo una mappa cognitiva: una rappresentazione interna del territorio ... [dove] le cellule di posizione e di griglia ... formano una rete neurale la cui attività è fondamentale per la rappresentazione dell'auto-posizione e orientamento insieme al recupero della memoria spaziale". Le osservazioni supportano anche la codifica di "molteplici aspetti di un'esperienza oltre alla posizione nello spazio, suggerendo che hanno un ruolo cruciale non solo nella navigazione spaziale ma anche nei ricordi episodici".


Sebbene ci sia un declino tipico della memoria spaziale man mano che invecchiamo, Silva e Martinez suggeriscono inoltre che "questo è drasticamente aumentato in condizioni patologiche come il MA". È importante sottolineare che le popolazioni neuronali influenzate prevalentemente nel MA si trovano in regioni dell'ippocampo simili a quelle in cui troviamo i neuroni di luogo e di griglia. Ciò si vede clinicamente nel comune "comportamento di disorientamento e vagabondaggio [wandering]" e può essere qualcosa suscettibile a una riabilitazione migliorata usando la realtà virtuale.


Mentre aspettiamo un'importante applicazione clinica, dovremmo essere consapevoli di mantenere ambiente e orientamento delle persone più coerenti possibile nelle prime fasi, quando insegniamo, apprendiamo e formiamo. Ora che sappiamo di più della scienza dietro di ciò, non dovremmo sentire troppo strano ripercorrere i nostri passi per trovare oggetti che abbiamo perso, messo al posto sbagliato o dimenticato in tutta la casa.

 

 

 


Fonte: E. Paul Zehr PhD (neuroscienziato sensomotorio) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Silva, MC Martínez. Spatial memory deficits in Alzheimer's disease and their connection to cognitive maps' formation by place cells and grid cells. Front Behav Neurosci. 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)