Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I giovani sono più intelligenti degli anziani? Le differenze cognitive tra le generazioni stanno diminuendo

Spesso assumiamo che i giovani siano più intelligenti, o almeno pensino più velocemente, degli anziani. Ad esempio, abbiamo sentito tutti che gli scienziati, e ancora di più i matematici, svolgono il loro lavoro più importante quando sono relativamente giovani.


Ma la mia nuova ricerca, pubblicata su Development Review, suggerisce che le differenze cognitive tra anziani e giovani si stanno riducendo nel tempo. Questo è estremamente importante in quanto gli stereotipi sull'intelligenza delle persone over-60 possono frenarli sul posto di lavoro e altrove.


L'invecchiamento cognitivo viene spesso misurato confrontando i giovani adulti, tra 18 e 30 anni, con gli anziani over-65. Ci sono vari compiti su cui gli anziani non vanno bene come i giovani adulti, come la memoria, la capacità spaziale e la velocità di elaborazione, che spesso costituiscono la base dei test QI. Detto questo, ci sono alcuni compiti in cui gli anziani vanno meglio rispetto ai giovani, come la comprensione della lettura e il vocabolario.


Il declino della cognizione è guidato da un processo chiamato invecchiamento cognitivo, che accade a tutti. Sorprendentemente, i deficit cognitivi legati all'età iniziano molto presto nell'età adulta e il calo della cognizione è stato misurato in calo già a partire dai 25 anni.


Spesso, è solo quando le persone raggiungono l'età più avanzata che questi effetti si sommano arrivando a una entità evidente. Le difficoltà comuni consistono nell'entrare in una stanza e dimenticare il motivo per cui sei entrato, nonché difficoltà a ricordare i nomi e a guidare al buio.

 

Il problema con il confronto

A volte, confrontare i giovani adulti con gli anziani può essere fuorviante. Le due generazioni sono state allevate in tempi diversi, con diversi livelli di istruzione, sanità e nutrizione. Conducono anche vite quotidiane diverse, alcune persone anziane hanno attraversato una guerra mondiale mentre la generazione più giovane sta crescendo con Internet.


La maggior parte di questi fattori favorisce le generazioni giovani e questo può spiegare una parte del loro vantaggio nei compiti cognitivi. In effetti, molte ricerche esistenti mostrano che il QI è migliorato a livello globale durante il 20° secolo. Ciò significa che le generazioni di origine successiva sono più abili cognitivamente di quelle precedenti. Questo si trova persino quando entrambe le generazioni vengono testate allo stesso modo alla stessa età.


Attualmente, ci sono prove crescenti che l'aumento del QI si sta stabilizzando, così che negli ultimi due decenni i giovani adulti non sono più cognitivamente capaci dei giovani adulti nati poco prima. Nell'insieme, questi fattori possono essere alla base del risultato attuale, vale a dire che le differenze cognitive tra giovani adulti e anziani stanno diminuendo nel tempo.

 

Nuovi risultati

La mia ricerca è iniziata quando il mio team ha iniziato a ottenere strani risultati in laboratorio. Abbiamo scoperto che spesso le differenze cognitive tra le età che stavamo verificando tra giovani e anziani erano più piccole o assenti, rispetto alle ricerche precedenti dei primi anni 2000.


Questo mi ha spinto a iniziare a guardare le tendenze delle differenze di età in tutta la letteratura psicologica in questo settore. Ho scoperto vari studi che hanno confrontato i giovani adulti e gli anziani dagli anni '60 fino ai giorni nostri. Ho tracciato questi dati contro l'anno di pubblicazione e ho scoperto che i deficit dell'età sono diventati più piccoli negli ultimi sei decenni.


Successivamente, ho valutato se l'aumento medio dell'abilità cognitiva nel tempo, osservata in tutti gli individui, era valido anche per gli anziani. Esistono molti database di grandi dimensioni in cui gruppi di individui vengono reclutati ogni pochi anni per prendere parte agli stessi test.


Ho analizzato gli studi usando questi dati per osservare gli anziani. Ho scoperto che, proprio come i giovani adulti, gli anziani stavano davvero diventando più capaci cognitivamente a ogni coorte. Ma se le differenze stanno scomparendo, sono i miglioramenti dei giovani nell'abilità cognitiva a rallentare o gli anziani a migliorare la loro?


Ho analizzato i dati del mio laboratorio che avevo raccolto per un periodo di 7 anni per scoprirlo. Qui, sono riuscito a dissociare la prestazione dei giovani da quella degli anziani. Ho scoperto che ogni coorte di giovani adulti aveva prestazioni simili in questo periodo di sette anni, ma che gli anziani mostravano miglioramenti sia nella velocità di elaborazione che nei punteggi del vocabolario.


Credo che gli anziani di oggi traggano benefici da molti dei fattori precedentemente più applicabili ai giovani adulti. Ad esempio, il numero di bambini che sono andati a scuola è aumentato significativamente negli anni '60, in un sistema più simile a quello che è oggi rispetto a quello che era all'inizio del 20° secolo.


Questo si sta riflettendo nell'aumento del punteggio odierno di quella coorte, ora che sono anziani. Allo stesso tempo, i giovani adulti hanno raggiunto l'apice e non stanno più migliorando tanto con ogni coorte.


Non è del tutto chiaro perché le giovani generazioni abbiano smesso di migliorare così tanto. Alcune ricerche hanno esplorato l'età materna, la salute mentale e persino le tendenze evolutive. Preferisco l'opinione che esista solo un limite naturale, un limite a quanto i fattori come istruzione, alimentazione e salute possano migliorare le prestazioni cognitive.


Questi dati hanno importanti implicazioni per la ricerca sulla demenza. Ad esempio, è possibile che un anziano moderno nelle prime fasi della demenza possa superare un test di demenza progettato 20 o 30 anni fa per la popolazione generale in quel momento. Pertanto, poiché gli anziani hanno prestazioni migliori in generale rispetto alle generazioni precedenti, potrebbe essere necessario rivedere le definizioni di demenza che dipendono dal livello di abilità previsto per un individuo.


In definitiva, dobbiamo ripensare cosa significhi invecchiare. E finalmente ci sono alcune buone notizie. Alla fine, possiamo aspettarci di essere più abili cognitivamente di quanto non fossero i nostri nonni quando arriviamo alla loro età.

 

 

 


Fonte: Stephen Badham (professore di psicologia, Nottingham Trent University) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.