Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Assoni diversi delle donne aggravano deficit cognitivi dopo commozione cerebrale

Importanti strutture cerebrali cruciali per la segnalazione nel cervello sono più strette e meno dense nelle femmine e con più probabilità di essere danneggiate da lesioni cerebrali, come la commozione cerebrale. Quando i segnali tra le strutture cerebrali si indeboliscono a causa di una lesione insorgono deficit cognitivi a lungo termine.


Le differenze strutturali tra cervello maschile e femminile potrebbero spiegare perché le femmine sono più inclini alle commozioni cerebrali e sperimentano un recupero più lungo dalla lesione rispetto ai coetanei maschi secondo uno studio preclinico eseguito alla University of Pennsylvania di Filadelfia, pubblicato su Acta Neuropathologica.


Ogni anno, circa 50 milioni di persone in tutto il mondo subiscono una commozione cerebrale, definita anche lieve lesione cerebrale traumatica (TBI). Tuttavia, non vi è nulla di 'lieve' in questa condizione per oltre il 15% delle persone che soffrono di disfunzione cognitiva persistente, che include difficoltà a concentrarsi, apprendere e ricordare nuove informazioni e prendere decisioni.


Sebbene i maschi costituiscano la maggior parte delle visite al PS per una commozione cerebrale, ciò è stato principalmente attribuito alla loro maggiore esposizione ad attività con un rischio di impatto alla testa rispetto alle femmine. Al contrario, è stato recentemente osservato che le atlete hanno un tasso di commozione cerebrale più elevato e sembrano avere esiti peggiori rispetto ai coetanei maschi a parità di sport.


L'autore senior Douglas Smith MD, professore di neurochirurgia e direttore del Center for Brain Injury and Repair della Penn, ha affermato:

"I medici osservano da molto tempo che le femmine soffrono di commozione cerebrale a tassi più alti rispetto ai maschi negli stessi sport e che impiegano più tempo a recuperare la funzione cognitiva, ma non sono riusciti a spiegare i meccanismi sottostanti di questo fenomeno.

“Le varianze nelle strutture cerebrali di femmine e maschi non solo chiariscono il motivo di questa disparità, ma fanno emergere anche biomarcatori, come i frammenti di proteine degli assoni, che possono essere misurati nel sangue per determinare la gravità delle lesioni, monitorare il recupero e infine identificare e sviluppare trattamenti che aiutano i pazienti a riparare queste strutture danneggiate e ripristinare la funzione cognitiva".


Se i neuroni sono telefoni che inviano messaggi tra le cellule cerebrali, gli assoni sono le linee che li collegano, consentendo la comunicazione attraverso il cervello. Questi assoni formano fasci che compongono la materia bianca nel cervello e hanno un ruolo importante nell'apprendimento e nella comunicazione tra le diverse regioni cerebrali. Gli assoni sono strutture delicate e vulnerabili al danno provocato da una commozione cerebrale.


La comunicazione tra assoni nel cervello è alimentata da canali di sodio che fungono da rete elettrica del cervello. Quando gli assoni sono danneggiati, anche questi canali di sodio sono compromessi, il che provoca la perdita di segnalazione nel cervello. La perdita di segnalazione provoca la compromissione cognitiva sperimentata dagli individui dopo una commozione cerebrale.


In questo studio, i ricercatori hanno usato grandi modelli animali di commozione cerebrale per identificare le differenze nel cervello di maschi e femmine dopo una commozione cerebrale. Hanno scoperto che le femmine avevano una popolazione più alta di assoni più piccoli, che i ricercatori hanno dimostrato sono più vulnerabili alle lesioni. Hanno anche riferito che in questi modelli, le femmine avevano una perdita maggiore di canali di sodio dopo la commozione cerebrale.


"Le differenze nella struttura cerebrale non solo ci dicono molto su come la lesione cerebrale colpisce i maschi e le femmine in modo diverso, ma potrebbero offrire informazioni su altre condizioni cerebrali che impattano sugli assoni, come l'Alzheimer e il Parkinson", ha affermato Smith. "Se il cervello femminile è più vulnerabile al danno da commozione cerebrale, potrebbe anche essere più vulnerabile alla neurodegenerazione e vale la pena fare ulteriori ricerche per capire come il sesso influenza struttura e funzioni del cervello".

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Song, [+11], DH Smith. Sex differences in the extent of acute axonal pathologies after experimental concussion. Acta Neuropath., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.