Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Orienteering: combattere la demenza aiutando il cervello

Lo sport dell'orienteering (=orientamento), che combina l'esercizio con una navigazione impegnativa, può essere migliore per il cervello del solo esercizio fisico, secondo una nuova ricerca di chinesiologi della McMaster University di Hamilton / Ontario (Canada).


In effetti, più vigoroso è l'orienteering, maggiori sono i benefici, che potrebbero essere usati per combattere il declino cognitivo, la demenza e malattie catastrofiche come il morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, il seguito di una ricerca pubblicata nel 2023, ha esaminato gli effetti cognitivi dell'orienteering a diversi livelli di intensità.


"È rimarchevole che anche singole sessioni di orienteering abbiano migliorato la memoria spaziale nei nostri partecipanti allo studio"
, afferma la prima autrice Emma Waddington, laureata del Dipartimento di Chinesiologia della McMaster, che ha eseguito il lavoro con colleghi della Western University. "Ciò suggerisce che partecipare all'orienteering, anche di rado, potrebbe migliorare le capacità spaziali, con il potenziale di ritardare il declino dell'invecchiamento".


I ricercatori si sono concentrati sull'orienteering perché richiede agli atleti di navigare rapidamente tra una serie di punti di controllo su un terreno sconosciuto, usando solo una mappa e una bussola. Con attenzione e deduzione, quelli che si impegnano in questo sport usano informazioni spaziali per prendere decisioni rapide mentre si muovono nel percorso.


Questa forma di navigazione impiega l'ippocampo, un'area del cervello più suscettibile di altre al declino legato all'età. La degenerazione in questa regione può compromettere l'apprendimento, la memoria e la cognizione spaziale.


Per lo studio, pubblicato da poco su PLOS One, gruppi di giovani adulti attivi e sani senza esperienza di orienteering si sono mossi in un percorso del campus della McMaster, alcuni camminando e altri correndo. Un gruppo di controllo si esercitava vigorosamente senza dover navigare.


I ricercatori hanno misurato nei campioni di sangue i livelli di lattato dei partecipanti, un indicatore dell'intensità dell'esercizio, e il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) che promuove la plasticità cerebrale. Hanno testato le prestazioni della memoria prima e dopo le sessioni.


I ricercatori hanno scoperto che correre ha aumentato il lattato, il BDNF e la memoria in misura maggiore rispetto al cammino, con particolari vantaggi per la memoria spaziale di coloro che corrono durante l'orienteering. Perdere la capacità di trovare la propria strada è tra i primi e più comuni sintomi del MA, e colpisce la metà di tutti gli individui afflitti, anche nella fase più lieve della malattia.


"In mancanza di una qualsiasi cura nota per la demenza, sono essenziali misure preventive che possono aiutare a evitare il declino cognitivo legato all'età", afferma Jennifer Heisz, docente di ricerca in salute mentale e invecchiamento alla McMaster University, che ha supervisionato la ricerca.


La dipendenza moderna da veicoli con navigazione guidata dal GPS può implicare che la maggior parte delle persone non usa le proprie capacità di orientamento, portando probabilmente a deficit di memoria spaziale e a una riduzione del senso di direzione, tutte capacità che l'orientamento potrebbe rilanciare, dice la Heisz.


Esplorare gli effetti a lungo termine dell'orienteering sulla cognizione umana e in diverse fasce di età è un'area importante per studi futuri, affermano i ricercatori.

 

 

 


Fonte: Michelle Donovan in McMaster University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: EE Waddington, [+5], JJ Heisz. Orienteering combines vigorous-intensity exercise with navigation to improve human cognition and increase brain-derived neurotrophic factor. PLOS One, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.