Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino cognitivo non diagnosticato genera crimini finanziari

Negli anni che precedono la diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) o di un altro disturbo della memoria, inizia a indebolirsi l'affidabilità creditizia e aumenta l'inaffidabilità dei pagamenti, secondo una nuova ricerca condotta alla Georgetown University di Washington DC.


I risultati mostrano un costante deterioramento di questi esiti finanziari nei trimestri che precedono la diagnosi. I risultati della ricerca, pubblicata dalla Federal Reserve Bank di New York (FRBNY), mostrano anche che le morosità delle carte di credito e dei mutui, in particolare, aumentano sostanzialmente prima della diagnosi.


"La maggior parte dei disturbi della memoria non viene diagnosticata fino a quando i sintomi non sono gravi, ma, data la natura progressiva della malattia, il declino cognitivo di solito inizia molti anni prima", afferma Carole Roan Gresenz PhD, prof.ssa della Georgetown, economista sanitaria e prima autrice dello studio. "I primi cambiamenti nella cognizione potrebbero non essere evidenti a familiari e amici, ma potrebbero silenziosamente compromettere il processo decisionale finanziario".


Per lo studio, la Gresenz ha collaborato con colleghi della Georgetown, incluso un neurologo specializzato nei disturbi della memoria e con ricercatori della FRBNY. Hanno esaminato l'effetto dei disturbi della memoria non diagnosticati sugli esiti del credito usando le segnalazioni nazionali sul credito abbinate ai dati Medicare (tutti anonimi). Le carte di credito e i mutui compongono la maggior parte del debito degli over-70.


Secondo la Gresenz, la maggiore morosità delle carte di credito è presente più di 5 anni prima della diagnosi, mentre quella dei mutui si vede 3 anni prima.


"I risultati sono sorprendenti nella loro chiarezza e coerenza", ha aggiunto. "Il declino finanziario che osserviamo rispecchia il declino cognitivo che stanno subendo questi individui: l'affidabilità creditizia diminuisce costantemente, trimestre per trimestre, e la probabilità di insolvenza aumenta costantemente con l'avvicinarsi della diagnosi".


Il lavoro si è basato su una ricerca dalla Gresenz pubblicata nel 2019 su Health Economics, che aveva usato i dati di un sondaggio su circa 10.000 famiglie, mostrando che prima della diagnosi di MA, una persona nelle prime fasi della malattia ha di fronte un aumento del rischio di esiti finanziari avversi, che è una probabile conseguenza del processo decisionale compromesso nella gestione del denaro e di frodi finanziarie perpetrate da altri.


La Gresenz ha aggiunto: “Oltre al pedaggio umano, una diagnosi di questo tipo può essere finanziariamente dirompente per le famiglie ed esacerbata dagli effetti finanziari dannosi dei disturbi della memoria non diagnosticati. I nostri risultati comprovano la possibile utilità delle segnalazioni del credito per facilitare l'identificazione precoce di coloro che sono a rischio di disturbi della memoria".

 

 

 


Fonte: Georgetown University Medical Center (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CR Gresenz, [+3], W van der Klaauw. The Financial Consequences of Undiagnosed Memory Disorders. Federal Reserve Bank of New York, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.