Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci per ipertrofia della prostata possono anche proteggere dalla demenza da corpi di Lewy

Un nuovo studio pubblicato su Neurology suggerisce che alcuni farmaci comuni per trattare la prostata allargata possono anche ridurre il rischio di demenza da corpi di Lewy (DLB). Questa scoperta osservazionale può sembrare sorprendente, ma rispecchia i lavori precedenti del team dell'Università dello Iowa (UI) di Iowa City, che avevano collegato i farmaci a un effetto protettivo in un'altra condizione neurodegenerativa, il Parkinson (PD).


I ricercatori della UI pensano che un effetto collaterale specifico dei farmaci punti un difetto biologico condiviso tra DLB e Parkinson, nonché da altre malattie neurodegenerative, aumentando la possibilità che possano avere un ampio potenziale per il trattamento di una vasta gamma di neurodegenerazioni.


“Malattie come la demenza da corpi di Lewy, il Parkinson o l'Alzheimer sono debilitanti e non abbiamo proprio trattamenti che possono modificare la loro progressione. Possiamo trattare i sintomi, ma in realtà non possiamo rallentare la malattia", spiega l'autore senior dello studio Jacob Simmering PhD, assistente professore di medicina interna. “Una delle cose più interessanti di questo studio è che troviamo lo stesso effetto neuroprotettivo che abbiamo visto nel Parkinson. Se c'è un meccanismo ampiamente protettivo, questi farmaci potrebbero potenzialmente essere usati anche per gestire o prevenire altre malattie neurodegenerative".


La DLB è una malattia neurodegenerativa che provoca declino cognitivo sostanziale e rapido, e demenza. Sebbene meno comune del Parkinson, la DLB colpisce circa una persona su 1.000 all'anno e rappresenta il 3-7% di tutti i casi di demenza. Poiché l'invecchiamento è un fattore di rischio chiave della DLB, è probabile che diventi più comune man mano che la nostra popolazione invecchia.


Per il nuovo studio, i ricercatori della UI hanno lavorato su un ampio database di informazioni sui pazienti, identificando più di 643.000 uomini senza storia di DLB che stavano partendo con uno dei sei farmaci usati per trattare l'iperplasia prostatica benigna (prostata allargata).


Tre farmaci, terazosina, doxazosina e alfuzosina (TZ/DZ/AZ), hanno un effetto collaterale inaspettato: possono aumentare la produzione di energia nelle cellule cerebrali. Studi preclinici suggeriscono che questa capacità può aiutare a rallentare o prevenire malattie neurodegenerative come PD e DLB. Gli altri farmaci, la tamsulosina e due inibitori della 5-alfa-reduttasi (5ARI) chiamati finasteride e dutasteride, non migliorano la produzione di energia nel cervello e quindi forniscono un buon confronto per testare l'effetto dei farmaci TZ/DZ/AZ.


Il team ha quindi seguito i dati su questi uomini da quando hanno iniziato a prendere il farmaco fino a quando non hanno lasciato il database o sviluppato la demenza da corpi di Lewy, a seconda di quale era successo prima. In media, gli uomini sono stati seguiti per circa tre anni.


Poiché tutti i partecipanti sono stati selezionati per iniziare un farmaco che tratta la stessa condizione, i ricercatori hanno supposto che gli uomini fossero probabilmente simili tra loro all'inizio del trattamento. I ricercatori hanno anche abbinato gli uomini usando punteggi di propensione per caratteristiche come età, anno di inizio dei farmaci e altre malattie che avevano prima del trattamento, per ridurre ulteriormente le differenze tra i gruppi.


"Abbiamo scoperto che gli uomini che hanno assunto farmaci TZ/AZ/DZ avevano meno probabilità di sviluppare una diagnosi di demenza da corpi di Lewy", afferma Simmering. "Nel complesso, gli uomini che assumevano farmaci di tipo terazosina avevano un rischio inferiore del 40% di sviluppare una diagnosi DLB rispetto agli uomini che assumevano tamsulosina e una riduzione del 37% di rischio rispetto agli uomini che assumevano 5ARI".


Nel frattempo, non vi era alcuna differenza statisticamente significativa nel rischio tra uomini che assumono tamsulosina e 5ARI.

 

I farmaci approvati hanno un potenziale

Questo è stato uno studio osservazionale e quindi i risultati mostrano solo un'associazione tra l'assunzione di farmaci TZ/DZ/AZ e un rischio ridotto di DLB piuttosto che una relazione causale. Inoltre, lo studio includeva solo uomini perché i farmaci sono prescritti per problemi alla prostata, il che significa che i ricercatori non sanno se hanno effetti sulle donne. Tuttavia, Silmering e i suoi colleghi sono entusiasti del potenziale di questi farmaci, che sono già approvati dalla FDA, economici e sono usati in sicurezza da decenni.


"Se la terazosina e i farmaci simili possono aiutare a rallentare questa progressione, se non addirittura a prevenire definitivamente la malattia, sarebbero importanti per preservare la funzione cognitiva e la qualità della vita nelle persone con DLB", afferma Simmering.

 

 

 


Fonte: Jennifer Brown in University of Iowa (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Hart, [+3], JE Simmering. Association of Terazosin, Doxazosin, or Alfuzosin Use and Risk of Dementia With Lewy Bodies in Men. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.