Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperimento clinico mostra che la cannabis sintetica riduce l'agitazione dell'Alzheimer

old patient with family member Image by freepik.com

In uno studio condotto alla Johns Hopkins University e alla Tufts University, dei ricercatori mostrano che una forma in pillola del farmaco dronabinolo, una versione sintetica approvata dalla FDA del principale ingrediente della marijuana, riduce in media del 30% l'agitazione nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA).


I ricercatori affermano che, rispetto agli attuali trattamenti per l'agitazione, come gli antipsicotici, il dronabinolo ha effetti calmanti simili senza esiti avversi come delirio o convulsioni. I risultati dell'esperimento clinico di 8 anni sono stati presentati il 26 settembre alla Conferenza Internazionale della Psycogeriatric Association a Buenos Aires / Argentina.


"Questi nuovi risultati rappresentano otto anni di lavoro dedicati alle persone con MA e ai loro caregiver", afferma Paul Rosenberg MD, professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Johns Hopkins University  e coautore senior di questo studio. "L'agitazione è uno dei sintomi più angoscianti della demenza di MA e siamo lieti di fare progressi positivi nel trattamento di questi pazienti".


Il MA è la malattia neurodegenerativa più comune negli Stati Uniti, con circa 6,7 ​​milioni di casi over-65, secondo i National Institutes of Health. Si prevede che questo numero crescerà a 13,8 milioni entro il 2060. L'agitazione è difficile da gestire. È definita come eccesso di attività motoria (stimolazione o movimenti ripetitivi), aggressività verbale e/o fisica. Si stima che il 40% delle persone con MA sviluppi agitazione.


Sebbene a volte l'agitazione lieve possa essere moderata dall'intervento comportamentale, nei casi da moderati a gravi in genere è necessaria una qualche forma di farmaco per gestire i sintomi e fornire sollievo ai caregiver.


"È l'agitazione, non la perdita di memoria, che spesso spinge le persone con demenza al Pronto Soccorso e alle strutture di assistenza a lungo termine", afferma Brent Forester MD, psichiatra, presidente del Dipartimento di Psichiatria della Tufts e coautore senior dello studio. "Il dronabinolo ha il potenziale sia di ridurre i costi sanitari che di avere un impatto importante e positivo sulla salute mentale e fisica dei caregiver".


Nel nuovo studio, i ricercatori hanno reclutato 75 pazienti con grave agitazione di MA in 5 siti clinici, inclusi 35 ammessi al Johns Hopkins Hospital tra marzo 2017 e maggio 2024. Per qualificarsi, i pazienti dovevano avere una diagnosi clinica formale di MA e mostrare al momento almeno un sintomo importante di agitazione da almeno due settimane. Prima del trattamento, i pazienti sono stati testati per l'agitazione usando la Pittsburgh Agitation Scale (PAS) e la Neuropsychiatric Inventory Agitation/Aggression subscale (NPI-C)..


La PAS classifica l'agitazione da 0 (nessuna) a 4 (massima), mentre l'NPI-C fornisce una breve valutazione di sintomi neuropsichiatrici che includono deliri, allucinazioni, ansia/depressione e altri fattori. All'inizio dell'esperimento sono stati acquisiti dai caregiver i punteggi di base, poi i partecipanti sono stati divisi in modo casuale per ottenere 5 milligrammi di dronabinolo oppure un placebo, entrambi in forma di pillola, due volte al giorno per tre settimane, e quindi ritestati con PAS e NPI-C.


I risultati del gruppo dronabinolo avevano un valore iniziale medio di 9,68 e un valore finale di 7,26 dopo tre settimane, una riduzione del 30% rispetto ai punteggi nel gruppo placebo che non è cambiato. Inoltre, il dronabinolo è stato ben tollerato dai pazienti rispetto agli attuali trattamenti per l'agitazione.


“Risultati come questo sono incoraggianti. Siamo entusiasti del fatto che il dronabinolo, approvato dalla FDA, sia stato solidamente efficace e sia apparso sicuro per il trattamento dell'agitazione", afferma Rosenberg. "Questo aggiunge un altro strumento nei nostri sforzi per migliorare la cura dei nostri cari con MA".


I ricercatori hanno pianificato studi a lungo termine sul dronabinolo per il MA, con un campione più grande, e sperano anche di continuare a esplorare altri modi in cui la cannabis medica può dare benefici sia ai pazienti che ai caregiver.


Il dronabinolo è una forma sintetica di THC, l'ingrediente principale psicoattivo nella cannabis (marijuana). Il farmaco è stato approvato nel 1985 dalla FDA americana per trattare la perdita di appetito nei pazienti con HIV/AIDS ed è attualmente prescritto per trattare la nausea e il vomito in coloro che sono sottoposti a chemioterapia del cancro.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.