Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come impattano i risultati scolastici su memoria e rischio di demenza?

Ricercatori della Rutgers University hanno esaminato gli esiti sanitari delle politiche educative storiche.

classroom school studentsImage by gpointstudio on Freepik.com

Le politiche storiche che hanno modellato il livello di istruzione hanno benefici per la memoria e per il rischio di demenza, secondo uno studio condotto da ricercatori della Rutgers University di New Brunswick (New Jersey/USA) pubblicato in Epidemiology, che ha confrontato le differenze di anni di istruzione, basati sulle variazioni degli obblighi scolastici statali, con gli esiti delle prestazioni cognitive nei residenti decenni dopo.


"Le politiche per aumentare la quantità o la qualità dell'istruzione ora probabilmente avranno benefici a lungo termine sugli esiti cognitivi", ha affermato Min Hee Kim, docente del Center for Health Services Research della Rutgers, prima autrice dello studio.


I ricercatori hanno scoperto che l'istruzione può essere un fattore predittivo di migliori prestazioni cognitive, funzioni della memoria, aspettativa di vita e insorgenza ritardata di Alzheimer o di altre cause di demenza. Nonostante le evidenze precedenti che le leggi sui requisiti scolastici incidono sulla cognizione degli anziani, rimangono lacune nella ricerca imparziale. Ad esempio, ricerche precedenti hanno messo insieme il profitto educativo degli anziani bianchi e di quelli neri, sebbene gli obblighi scolastici non fossero sempre applicati ai bambini neri negli Stati Uniti.


Quando era ricercatrice post-dottorato all'Università della California di San Francisco dal 2022 al 2024, la Kim ha guidato i ricercatori nell'esame dei dati di oltre 20.000 anziani bianchi e neri, per valutare le politiche dell'istruzione statale. Aveva riscontrato che l'aumento degli anni di istruzione, a seguito delle leggi sull'obbligo scolastico di ogni stato e delle leggi legate alla qualità dell'istruzione, era associato a migliori prestazioni cognitive complessive più avanti nella vita, che comprendono migliore memoria e fluidità verbale, i principali determinanti del rischio di demenza.


I ricercatori hanno esaminato l'impatto specifico dell'educazione sui neri americani per quanto riguarda le politiche e opportunità educative passate. Tra le altre disuguaglianze, le attuali generazioni di anziani neri hanno ricevuto istruzione da un sistema influenzato da segregazione razziale e discriminazione razziale.


"Gli investimenti nell'istruzione sono importanti per l'equità sanitaria", ha affermato la Kim, assistente prof.ssa della Rutgers. "In termini di esiti cognitivi in tarda età, l'istruzione offre benefici simili tra i gruppi razziali, ma l'impatto potenziale dei miglioramenti dell'accesso e della qualità dell'istruzione è probabilmente più grande per i neri americani, perché una percentuale maggiore di questa popolazione è esposta a limitazioni delle risorse educative".


La Kim ha aggiunto che questa indagine conferma una ricerca precedente che aveva scoperto che risiedere da bambini negli stati con istruzione di alta qualità è associato a un minor rischio di demenza più avanti nella vita.

 

 

 


Fonte: Rutgers, The State University of New Jersey (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MH Kim, [+10], MM Glymour. State Schooling Policies and Cognitive Performance Trajectories: A Natural Experiment in a National US Cohort of Black and White Adults. Epidemiology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.