Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovate informazioni preziose sul modo in cui il corpo protegge i neuroni dai danni

Glia light green respond to the loss of dendrite cilia dark pink by accumulating excess extracellular matrix dark greenLe glia (verde chiaro) rispondono alla perdita di ciglia di dendrite (rosa scuro) accumulando un eccesso di matrice extracellulare (verde scuro).

I neuroni possono ottenere tutta la gloria, ma sarebbero nulla senza le cellule gliali. Mentre le cellule cerebrali eseguono il lavoro pesante nel sistema nervoso, sono le glia che forniscono nutrienti, puliscono i rifiuti e proteggono i neuroni dai danni. Ora, degli scienziati hanno scoperto un nuovo meccanismo attraverso il quale questi operatori cruciali di supporto rilevano e rispondono al danno dei neuroni.


Il loro studio, pubblicato su Nature Communications, descrive come due proteine ​​chiave consentono alle cellule gliali di monitorare attivamente le ciglia che, simili a capelli, si estendono dai dendriti dei nematodi, in modo che le cellule gliali possano rispondere alle lesioni e prevenire i danni. I risultati possono avere implicazioni per il trattamento delle malattie causate da ciglia difettose, come la malattia renale policistica.


"Il nostro obiettivo principale era definire meglio il percorso attraverso il quale le glia interagiscono con i dendriti", afferma Shai Shaham, responsabile del laboratorio genetica dello sviluppo della Rockefeller University di New York. "Una domanda importante successiva è se si possono manipolare queste cellule per affrontare le malattie relative alle ciglia".

 

Territorio inesplorato

I neuroni si basano su assoni e dendriti per comunicare; gli assoni inviano messaggi, mentre i dendriti ricevono quelli in arrivo, alcuni con l'aiuto di ciglia che si estendono dalle loro punte. Le ciglia rilevano odori, luce e altri stimoli.


Gli scienziati hanno studiato come le cellule gliali mantengono in forma gli assoni. Ma relativamente pochi studi hanno cercato di capire come le glia proteggono e mantengono i dendriti e le loro delicate ciglia. Sapendo che i cambiamenti della struttura del dendrite sono correlati all'apprendimento e alla memoria e che le ciglia disfunzionali sono al centro di una famiglia di disturbi noti come ciliopatie, Shaham e colleghi hanno deciso di colmare quel divario cruciale di conoscenza.


"Non sapevamo essenzialmente nulla delle interazioni tra cellule gliali e dendriti, ma contano tanto quanto gli assoni", afferma Shaham. "Hai bisogno anche di qualcosa per ricevere segnali".


Il team ha scelto di studiare glia, dendriti e ciglia nel nematode C. elegans, un organismo modello apprezzato dai ricercatori di base per la sua genetica semplice e la sua biologia ben studiata. Un ulteriore vantaggio qui è stato che i nematodi hanno le ciglia solo alle estremità dei dendriti, semplificando il lavoro di concentrarsi su ciò che accade alle ciglia dendritiche quando le glia escono dal lavoro.


"Il C.Elegans è un modello potente, perché possiamo usarlo per esplorare tutto, dalle molecole al comportamento", afferma Katherine Varandas, post-dottorato nel laboratorio di Shaham e prima autrice dello studio. "Attraverso lo studio dei nematodi possiamo decifrare interazioni molto specifiche tra dendrite e glia".

 

Avanzare sull'albero della vita

Per lo studio, il team ha usato la CRISPR per progettare nematodi con ciglia interrotte o con risposte gliali alterate, poi ha monitorato le glia in azione mediante microscopia a fluorescenza. Quindi, per capire come le glia rispondono ai nematodi con e senza ciglia, hanno impiegato il sequenziamento dell'RNA per monitorare i cambiamenti di espressione genica e la microscopia elettronica per osservare i cambiamenti strutturali.


Hanno scoperto che le cellule gliali rispondono alle ciglia danneggiate accumulando un eccesso di proteine ​​della matrice extracellulare e alterando l'espressione genica. In particolare, hanno scoperto un nuovo percorso di segnalazione che coinvolge la DGS-1, una proteina neuronale, e la Fig-1, una proteina gliale. Queste due proteine ​​sembrano cruciali per il monitoraggio dell'integrità delle ciglia; mutazioni in una delle due scatena risposte gliali anche senza danni alle ciglia.


I risultati ampliano la nostra comprensione delle funzioni gliali, con potenziali implicazioni che si estendono ben oltre i nematodi. In effetti, le somiglianze strutturali e funzionali degli organi sensoriali tra le specie suggeriscono che meccanismi simili per mantenere al sicuro le ciglia possono esistere nei mammiferi, dove è stato dimostrato che le cellule gliali interagiscono con strutture dendritiche simili.


Il presente studio potrebbe quindi gettare le basi per esplorare le interazioni glia-dendrite tra le specie, con potenziali implicazioni per gli esseri umani che soffrono di ciliopatie.

"Speriamo ora di portare questi studi ai mammiferi", afferma la Varandas. "Gli organi sensoriali, che includono dendriti decorati da ciglia circondati da glia, sono altamente conservati attraverso l'evoluzione e condividono sorprendenti somiglianze tra loro, fornendo una direzione affascinante per la ricerca futura".

 

 

 


Fonte: Rockefeller University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: KC Varandas, [+5], S Shaham. Glia detect and transiently protect against dendrite substructure disruption in C. elegans. Nature Comm, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.