Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come funziona il cervello: dopo 100 anni è chiaro il ruolo delle spine dendritiche

Il cervello, l'organo meno conosciuto del corpo umano, è una massiccia rete di neuroni elettricamente eccitabili, tutti comunicanti tra di loro attraverso i recettori sui rami dei loro dendriti. In qualche modo queste cellule lavorano insieme per consentire le grandi imprese dell'apprendimento e della memoria umana. Ma come?

I ricercatori sanno che le spine dendritiche hanno un ruolo fondamentale. Queste piccole strutture membranose sporgono dai rami dei dendriti; sparse in tutto l'albero dendritico, le spine di un neurone raccolgono segnali da una media di altri 1.000 [neuroni]. Ma la loro funzione era rimasta solo parzialmente compresa dopo più di un secolo dalla loro scoperta.


Simulazione al computer che mostra la tensione (in
millivolt), codificata dal colore, nella porzione di
albero dendritico di un neurone. Sono state fissate
ai dendriti delle spine generate dal computer, e
sono state attivate le sinapsi su sette spine vicino al
centro, aumentando la tensione in quelle sedi. La
simulazione quantifica la diffusione di carica
elettrica e il relativo aumento della tensione nelle
parti vicine dell'albero dendritico per un breve
periodo (1-1/3 millisecondi) dopo che le sinapsi
sono state attivate. (Credit: Image courtesy of
Northwestern University)


Un ricercatore della Northwestern University, in collaborazione con scienziati del Howard Hughes Medical Institute (HHMI), nel Janelia Farm Research Campus, ha recentemente aggiunto un pezzo importante del puzzle che spiega come i neuroni "parlano" tra di loro. I ricercatori hanno dimostrato che le spine fungono da compartimenti elettrici nel neurone, isolando e amplificando i segnali elettrici ricevuti dalle sinapsi, i siti in cui i neuroni si collegano l'uno con l'altro.


La chiave di questa scoperta è il risultato di esperimenti innovativi del Campus di Ricerca Janelia Farm e delle simulazioni al computer effettuate alla Northwestern University, capaci di misurare le risposte elettriche sulle spine dei dendriti. "Questa ricerca dimostra definitivamente che le spine dendritiche rispondono a, ed elaborano, gli input sinaptici non solo chimicamente, ma anche elettricamente", ha detto William Kath, professore di scienze ingegneristiche e matematica applicata alla McCormick School of Engineering della Northwestern, professore di neurobiologia al College Weinberg di Arti e Scienze, e uno degli autori dello studio.


Le spine dendritiche esistono in una varietà di forme, ma in genere consistono di una testa della spina bulbosa all'estremità di un tubo sottile, o collo. Ogni testa della spina contiene una o più sinapsi e si trova molto vicino ad un assone proveniente da un altro neurone.


Gli scienziati hanno compreso meglio le proprietà chimiche delle spine dendritiche: i recettori della loro superficie sono noti per rispondere ad una serie di neurotrasmettitori, quali glutammato e glicina, rilasciati da altri neuroni. Ma a causa delle dimensioni estremamente ridotte delle spine - circa 1/100 del diametro di un capello umano - le loro proprietà elettriche sono sempre state difficili da studiare.


In questo studio, i ricercatori del Janelia Farm Research Campus dell'HHMI hanno utilizzato tre tecniche sperimentali per valutare le proprietà elettriche delle spine dendritiche nell'ippocampo dei ratti, una parte del cervello che ha un ruolo importante nella memoria e nella navigazione spaziale. In primo luogo, i ricercatori hanno utilizzato due micro-elettrodi per somministrare corrente e misurare il voltaggio della risposta in sedi diverse lungo i dendriti. Hanno poi usato una tecnica chiamata "sprigionamento di glutammato" [glutamate uncaging], un processo che comporta il rilascio di glutammato (un neurotrasmettitore eccitatorio), per evocare risposte elettriche da sinapsi specifiche, come se la sinapsi abbia appena ricevuto un segnale da un neurone adiacente. Un terzo processo ha usato un colorante sensibile al calcio (il calcio è un indicatore chimico di un evento sinaptico) iniettato nel neurone per fornire una rappresentazione ottica delle variazioni di tensione all'interno della spina.


Alla Northwestern i ricercatori hanno utilizzato modelli computazionali di neuroni reali (ricostruiti dallo stesso tipo dei neuroni di ratto) per costruire una rappresentazione 3D del neurone con informazioni accurate sulla posizione, il diametro e le proprietà elettriche di ogni dendrito. Le simulazioni al computer, di concerto con gli esperimenti, hanno indicato che la resistenza elettrica delle spine è coerente in tutti i dendriti, indipendentemente da dove si trovano sull'albero dendritico.


Anche se è ancora necessaria molta ricerca per capire in pieno il cervello, la conoscenza dell'elaborazione elettrica delle spine potrebbe portare a progressi nel trattamento di malattie come l'Alzheimer e l'Huntington. "Il cervello è molto più complicato di qualsiasi computer che abbiamo mai costruito, e capire come funziona potrebbe condurre a progressi non solo in medicina, ma in aree che non abbiamo ancora considerato", dice Kath. "Potremmo imparare a elaborare le informazioni in modo che adesso possiamo solo intuire".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Northwestern University.

Riferimento:
Mark T. Harnett, Judit K. Makara, Nelson Spruston, William L. Kath, Jeffrey C. Magee. Synaptic amplification by dendritic spines enhances input cooperativity. Nature, 2012; 491 (7425): 599 DOI: 10.1038/nature11554.

Pubblicato in ScienceDaily il 5 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)