Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre le calorie ci fa vivere più a lungo e più sani?

Gli scienziati del Gladstone Institutes hanno identificato un nuovo meccanismo attraverso il quale un tipo di dieta ipocalorica a basso contenuto di carboidrati - chiamata "dieta chetogenica" - potrebbe ritardare gli effetti dell'invecchiamento.

Questa scoperta fondamentale rivela come tale dieta potrebbe rallentare il processo di invecchiamento e un giorno potrebbe consentire agli scienziati di trattare meglio o prevenire malattie legate all'età, come le malattie cardiache, l'Alzheimer e molte forme di cancro.


Con l'invecchiamento crescente della popolazione, le malattie legate all'età diventano sempre più comuni. Già ora negli Stati Uniti, quasi una 1 persona ogni 6 ha più di 65 anni. Le malattie cardiache continuano ad essere il killer numero uno del paese, con cancro e Alzheimer che seguono da vicino. Tali malattie pesano tremendamente sui pazienti, le famiglie e il nostro sistema sanitario.


Eric Verdin, MDMa ora, i ricercatori del laboratorio di Eric Verdin (foto), MD, del Gladstone hanno identificato il ruolo nel processo di invecchiamento di un composto chimico nel corpo umano, e che può essere la chiave per nuove terapie per il trattamento o la prevenzione di una vasta gamma di malattie legate all'età.


Nell'ultimo numero della rivista Science, disponibile on-line dal 6 Dicembre, il dottor Verdin e il suo team hanno esaminato il ruolo del composto β-idrossibutirrato (βOHB), un cosiddetto "corpo chetone", che è prodotto durante un prolungato periodo di dieta a basso contenuto calorico o chetogenica. Anche se i corpi chetonici come il βOHB possono essere tossici se presenti a concentrazioni molto elevate in persone con malattie come il diabete di tipo I, il Dr. Verdin e colleghi hanno trovato che a concentrazioni inferiori, il βOHB aiuta a proteggere le cellule dallo "stress ossidativo", che si verifica quando alcune molecole si accumulano fino a livelli tossici nel corpo e contribuisce al processo di invecchiamento.


"Nel corso degli anni, gli studi hanno scoperto che limitare le calorie rallenta l'invecchiamento e aumenta la longevità, e tuttavia il meccanismo di questo effetto non era chiaro" dice il Dott. Verdin, autore responsabile dello studio, direttore del Centro per l'HIV & l'Invecchiamento del Gladstone, ed anche professore alla University of California di San Francisco, alla quale è affiliato il Gladstone. "Ora scopriamo che il βOHB, la fonte principale di energia del corpo durante l'esercizio fisico o il digiuno, blocca una classe di enzimi che altrimenti promuoverebbero lo stress ossidativo, proteggendo così le cellule dall'invecchiamento".


Lo stress ossidativo avviene quando le cellule utilizzano ossigeno per produrre energia, ma questa attività rilascia anche altre molecole potenzialmente tossiche, note come radicali liberi. Invecchiando, le cellule diventano meno efficaci nell'eliminare i radicali liberi, provocando danno cellulare, stress ossidativo e effetti dell'invecchiamento.


Tuttavia, il dottor Verdin e il suo team hanno scoperto che il βOHB potrebbe realmente aiutare a ritardare questo processo. In una serie di esperimenti di laboratorio - prima in cellule umane in vitro e poi nei tessuti prelevati dai topi - il team ha monitorato i cambiamenti biochimici che si verificano quando il βOHB viene somministrato in una dieta ipocalorica prolungata. I ricercatori hanno scoperto che la restrizione calorica provoca la produzione di βOHB, che blocca l'attività di una classe di enzimi chiamati deacetilasi istone, o HDACs.


Di norma gli HDAC tengono spenta una coppia di geni, chiamati Foxo3a e MT2. Ma un livello maggiore di βOHB impedisce agli HDAC di farlo, e attiva in modo predefinito i due geni. Una volta attivati, questi geni mettono in moto un processo che aiuta le cellule a resistere allo stress ossidativo. Questa scoperta non solo identifica un ruolo innovativo di segnalazione del βOHB, ma potrebbe anche delineare un modo per rallentare gli effetti negativi dell'invecchiamento in tutte le cellule del corpo.


"Questo importante passo avanti fa anche progredire notevolmente la comprensione del meccanismo che sta dietro agli HDAC, di cui si sapeva già il coinvolgimento nel processo di invecchiamento e nelle malattie neurologiche", ha detto Katerina Akassoglou, PhD, ricercatrice del Gladstone, esperta in malattie neurologiche e uno dei co-autori dello studio. "I risultati potrebbero essere rilevanti per una vasta gamma di malattie neurologiche, come l'Alzheimer, il Parkinson, l'autismo e il trauma cranico, malattie che affliggono milioni di persone e per le quali ci sono poche opzioni di trattamento".


"L'identificazione del βOHB come collegamento tra la restrizione calorica e la protezione dallo stress ossidativo apre una serie di nuove strade ai ricercatori per la lotta contro le malattie", ha detto Tadahiro Shimazu, un collega post-dottorato del Gladstone e autore principale dello studio. "In futuro, continueremo a esplorare il ruolo del βOHB - soprattutto come influisce su altri organi del corpo, come il cuore o il cervello - per verificare se gli effetti protettivi del composto possono essere applicati a tutto il corpo".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Gladstone Institutes.

Riferimento:
Tadahiro Shimazu, Matthew D. Hirschey, John Newman, Wenjuan He, Kotaro Shirakawa, Natacha Le Moan, Carrie A. Grueter, Hyungwook Lim, Laura R. Saunders, Robert D. Stevens, Christopher B. Newgard, Robert V. Farese Jr., Rafael De Cabo, Scott Ulrich, Katerina Akassoglou, Eric Verdin. Suppression of Oxidative Stress by β-Hydroxybutyrate, an Endogenous Histone Deacetylase Inhibitor. Science, December 6, 2012 DOI: 10.1126/science.1227166.

Pubblicato in ScienceDaily il 6 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.