Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Visite oculistiche possono predire il rischio di Alzheimer

Una nuova ricerca suggerisce che anomalie dei parametri vascolari della retina (RVP) possono indicare un aumento delle placche amiloidi nel cervello e possono servire come biomarcatore per l'Alzheimer (AD) preclinico.

I risultati dello studio Australian Imaging, Biomarkers, and Lifestyle (AIBL) Flagship of Ageing evidenziano che i partecipanti con AD hanno avuto vari RVP significativamente diversi, comprese vene più strette e un aumento significativo del rapporto arteriola-venula (AVR), rispetto ai loro coetanei senza AD.


In ulteriori analisi dei soli partecipanti senza diagnosi di AD, le scansioni con tomografia ad emissione di positroni con composto Pittsburgh B (PIB-PET) hanno dimostrato che i partecipanti che avevano elevato carico neocorticale di placca avevano anche alcuni di questi cambiamenti di RVP, che forse rappresentano l'AD preclinico. "Questo è il primo studio ad analizzare i cambiamenti dei vasi sanguigni della retina in relazione al carico di placca amiloide nel cervello", scrive il team di ricercatori, guidato da Shaun Frost, dottorando alla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization di Perth in Australia. "I modelli che combinano i RVP ottengono buoni risultati nel distinguere i pazienti con AD diagnosticato dai controlli sani", aggiungono.


I ricercatori fanno notare che, poichè la PET e la risonanza magnetica possono essere costosi da gestire e non sono ampiamente disponibili, questi esami della vista possono rappresentare una opzione più semplice e non invasiva, anche se non come misura isolata. "L'analisi fotografica retinica mostra un potenziale in aggiunta all'individuazione precoce di AD o al monitoraggio della progressione di AD o alla risposta ai trattamenti", scrivono. Lo studio è stato pubblicato online il 26 febbraio in Translational Psychiatry.

 

Diagnosi difficile

"La caratteristica neuropatologica principale dell'AD è la presenza di depositi di amiloide cerebrali (le placche)", scrivono i ricercatori. "Anche se l'esame post-mortem del cervello è necessaria per la conferma di AD, una diagnosi di 'probabile AD' può essere effettuata in pazienti che soddisfano i criteri stabiliti dall'Istituto nazionale dei Disordini Neurologici e Comunicativi e Ictus e dalla Alzheimer's Association", aggiungono.


Tuttavia, una diagnosi definitiva di probabile AD viene solo dopo che il danno neurologico si è già verificato in questi pazienti. Pertanto, c'è una grande necessità di metodi per rilevare la condizione prima che avvenga il danno irreversibile. Poiché la retina "è una conseguenza evolutiva del cervello", i ricercatori hanno cercato di valutare se i cambiamenti patologici vascolari retinici possano essere utilizzati come misura di screening potenziale di AD.


Per questa analisi, i ricercatori hanno valutato una coorte dei partecipanti allo studio AIBL, composto da 25 persone con probabile AD (52% donne, età media 72,4 anni) e 123 loro coetanei sani (55% donne, età media 71,6 anni). Sono state prese foto a colori digitali della retina per questi individui, e con l'aiuto di un software semiautomatico si sono valutati 19 RVP, come la larghezza e la ramificazione dei vasi della retina. Inoltre è stato calcolato l'AVR per ciascun partecipante sulla base della arteriosa retinica centrale allo spessore equivalente venulare. Sono state condotte ulteriori analisi di RVP in relazione al carico di placca neocorticale, come mostrato dalla PIB-PET, per 45 dei coetanei sani.

 

Anomalie significative

I risultati mostrano significative differenze tra i gruppi in 13 dei RVP misurati.


Questi includono calibri equivalenti centrale arteriolare e venulare della retina (P = 0,01 e P <0,001, rispettivamente), dimensione frattale delle reti sia arteriolari che venulari (P = 0,008 e P <0,001, rispettivamente), tortuosità della curvatura venulare (P = .02), e numero di prime ramificazioni di arteriole e venule (P = 0,007 e 0,006, rispettivamente) inferiori per le persone con probabile AD vs quelli senza.


Inoltre, i partecipanti con probabile AD avevano un aumento significativo delle deviazioni standard  nella zona B arteriolare e venulare (P = .001 e .002, rispettivamente), del coefficiente di derivazione venulare (P = .02), del fattore di asimmetria delle ramificazioni arteriolare e venulare (P =. 02 e 0,03, rispettivamente), e del rapporto lunghezza-diametro arteriolare (p = 0,03).


Nell'analisi dei dati di imaging, il sottogruppo di volontari sani con livelli elevati di placche amiloidi (come mostrato dal rapporto di valore di assorbimento standardizzato misurato con PET-PIB maggiore di 1,5) avevano un fattore di asimmetria della ramificazione venulare (P = .01) e rapporto lunghezza-diametro arteriolare (P = .02) più alti in confronto a coloro che avevano livelli più bassi di placche amiloidi. Questi 2 parametri erano maggiori anche nei pazienti con AD rispetto a quelli con alti livelli di placche amiloidi, "quindi questi risultati sono coerenti con l'ipotesi che i cambiamenti di RVP possono precedere la diagnosi di AD", scrivono gli autori dello studio.


C'erano anche molti più portatori di APOE ε4 nel gruppo di AD vs i non-AD (p = .02) e in quelli con alti livelli di placche amiloidi vs quelli con livelli più bassi (P = .04).

 

Un biomarcatore ancora migliore?

"Penso che questo sia un buono studio, ma vorrei che potesse aver esaminato un altro sottogruppo di pazienti", ci ha detto Gilbert T. Feke (foto), PhD, ricercatore associato al Dipartimento di Oftalmologia del Massachusetts Eye and Ear Infirmary di Boston. "Hanno guardato soggetti di controllo e quelli con Alzheimer, ma non avevano un gruppo in mezzo".


Il Dr. Feke, non coinvolto in questa ricerca, ha presentato i risultati preliminari di uno studio simile in una presentazione poster al Meeting annuale 2011 dell'Associazione per la Ricerca in Oftalmologia e Visione (ARVO). Il suo team investigativo ha esaminato 7 partecipanti anziani affetti da probabile AD, 10 con decadimento cognitivo lieve (MCI), e 17 con cognizione normale.


I risultati hanno mostrato che il gruppo di AD aveva vene della retina significativamente più strette degli altri 2 gruppi, così come un minore flusso di sangue alla retina. Inoltre, il gruppo MCI aveva un flusso sanguigno e velocità del sangue significativamente più bassi di quelli con cognizione normale. "Questo suggerisce che le anomalie emodinamiche possono precedere la perdita neuronale nella retina nei soggetti con deterioramento cognitivo", hanno detto i ricercatori nella presentazione. "Abbiamo scoperto che la diminuzione del diametro dei vasi non avviene fino a quando le persone in realtà non hanno l'AD. Quelli con MCI non la mostrano. Invece, hanno mostrato la riduzione della velocità e del flusso sanguigno. Così questo rende difficile che la misurazione del diametro dei vasi possa essere il biomarcatore unico", ha aggiunto il dottor Feke.


Egli osserva che i diametri nel suo studio e in questo studio sono stati misurati quando i vasi sanguigni della retina erano piuttosto grandi. Tuttavia, il processo di AD "inizia nei vasi più piccoli. E quando le cose accadono in quei vasi, ciò rallenta la velocità del sangue". "Non ci sono molte persone che perseguono l'idea di esaminare la retina in questo modo, ma l'idea in sé è eccellente perché la retina è parte del cervello", conclude.


Lo studio AIBL è finanziato dal National Institute for Mental Health, e parti sono state presentate alla International Conference 2011 dell'Alzheimer's Association a Parigi in Francia. La ricerca del Dr. Zeke è stata presentata all'ARVO a Fort Lauderdale in Florida il 2 maggio 2011. Gli autori dello studio e il dottor Feke non riferiscono alcuna relazione finanziaria rilevante.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Riferimento: S.Frost, Y.Kanagasingam, H.Sohrabi, J.Vignarajan, P.Bourgeat, O.Salvado, V.Villemagne, C.C.Rowe, S.Lance Macaulay, C.Szoeke, K.A.Ellis, D.Ames, C.L.Masters, S.Rainey-Smith e R.N.Martins the AIBL Research Group. Retinal vascular biomarkers for early detection and monitoring of Alzheimer’s disease. Translational Psychiatry (2013) 3, e233; doi:10.1038/tp.2012.150

Pubblicato da Deborah Brauser in Medscape il 1 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.