Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Epigenetica: i neuroni ricordano perché muovono i geni nello spazio

Come archiviano i neuroni le informazioni sugli eventi passati? All'Istituto Nencki di Biologia Sperimentale dell'Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia, è stato scoperto un meccanismo finora sconosciuto per rintracciare i ricordi.

Sembra che almeno alcuni eventi siano ricordati grazie ... alla geometria.

 


Visualizzazione al computer della struttura spaziale
del nucleo cellulare dei neuroni ottenuta dopo aver
combinato le immagini inter-sezionali al microscopio
confocale. (Credit: Nencki Institute)

I neuroni sono le cellule più importanti del sistema nervoso. Scienziati dell'Istituto Nencki di Biologia Sperimentale dell'Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia hanno mostrato che, durante la stimolazione dei neuroni, si osservano modifiche permanenti nella disposizione dei geni all'interno del nucleo della cellula.


Questa scoperta, riportata sul Journal of Neuroscience, è significativa per capire meglio i processi che avvengono nella mente e i disordini del sistema nervoso, soprattutto nel cervello.


"Nel condurre esperimenti sui topi dopo crisi epilettiche, abbiamo osservato che un gene può spostarsi sempre più in profondità nel nucleo delle cellule del neurone. Poiché la modifica della struttura geometrica del nucleo porta a cambiamenti nell'espressione genica, questo è il modo in cui il neurone ricorda ciò che è accaduto", spiega il Prof. Grzegorz Wilczynski dal Laboratorio di Neuromorfologia Molecolare e Sistemica dell'Istituto Nencki.


I neuroni si collegano tra di loro tramite le sinapsi, formando reti estese. Affinché le reti neuronali conservino le tracce degli stimoli che hanno causato l'attivazione, deve cambiare la forma e il funzionamento delle singole sinapsi. Perchè la traccia dello stimolo sia permanente, sono necessarie modifiche nell'espressione di molti geni situati nel nucleo cellulare dei singoli neuroni. I geni sono sezioni delle proteine che codificano le catene di acido desossiribonucleico (DNA). Ma la presenza di un gene nel DNA non significa che esso sia attivo.


E' noto da diversi anni che l'espressione genica dipende anche dall'ambiente all'interno della cellula. La cromatina, che riempie le cellule, contiene geni che attivano o sopprimono le sostanze."Questo assomiglia un po' alle relazioni interpersonali. Quando si partecipa ad una riunione sociale l'importanza di quello che dici avrà un impatto diverso a seconda dell'ambiente. Se l'ambiente è favorevole, il parere sarà acquisito e rinforzato e si otterrà un impatto sociale. Se l'ambiente è meno cordiale, la tua opinione sarà ignorata", spiega il Prof. Wilczynski.


Nel caso dei neuroni, i processi epigenetici durante i quali viene decisa l'espressione genica dall'ambiente, finora sono stati associati solo alle reazioni chimiche all'interno della cromatina. La ricerca effettuata all'Istituto Nencki dimostra che nei neuroni abbiamo a che fare con un altro tipo di effetti epigenetici ancora: modifiche alla struttura spaziale del nucleo della cellula con conseguente formazione di tracce permanenti di memoria. This is possible for two reasons. Questo è possibile per due ragioni. Prima di tutto per la presenza della membrana nucleare: i geni possono attaccarsi o staccarsi da essa, cosa che incide sulla loro espressione. La seconda ragione è legata alla struttura specifica del nucleo cellulare.


Il nucleo di una cellula consiste di molti globuli, chiamati domini, o territori, cromosomici. Ogni dominio è riempito da un solo cromosoma, che può spostarsi leggermente all'interno del suo territorio. Come risultato di tale movimento sui punti di incontro di domini confinanti, possono venire a contatto frammenti delle catene di DNA contenenti i diversi geni. Questo porta al silenziamento di un gruppo di geni o alla loro espressione: la formazione di una fabbrica di trascrizione. Tuttavia, un leggero movimento della catena del DNA in qualsiasi dominio cambia la situazione: l'unità del gene silenziato riprende l'attività o la fabbrica smette di funzionare.


Le modifiche alla disposizione spaziale dei geni all'interno del nucleo cellulare sono già state osservate in alcuni tipi di cellule, come nelle cellule epiteliali. La ricerca condotta all'Istituto Nencki dimostra che gli stimoli esterni possono causare cambiamenti all'interno dei neuroni. Inoltre, gli scienziati dimostrano che tali cambiamenti sono permanenti e creano una traccia di memoria genetica distinta all'interno della struttura neuronale - nonostante non ci siano variazioni registrate nelle stesse catene del DNA.


I neuroni usati in questo studio provenivano da ratti dopo una crisi epilettica, che è un disturbo della plasticità cerebrale. Durante la crisi i neuroni attivati sono luoghi di espressione genica turbolenta. Gli scienziati dell'Istituto Nencki hanno deciso di indagare due geni, conosciuti come BDNF e TRKB. In collaborazione con il gruppo del Prof. Marek Świtoński dell'Università di Scienze della Vita di Poznań, e con il Prof. Marion Cremer di Monaco di Baviera, è stata contrassegnata la posizione di questi geni all'interno delle catene di DNA, con una sostanza fluorescente dopo la stimolazione con luce laser.


Sono stati analizzati al microscopio confocale i preparati provenienti da neuroni da ratti di controllo e da neuroni provenienti da ratti dopo le crisi epilettiche."Il microscopio confocale registra immagini solo in prossimità del piano focale. Pertanto ogni immagine rappresenta una sezione piatta e sottile della preparazione. Per ricostruire la struttura spaziale del nucleo cellular e la disposizione dei genie da una serie di molti di tali spicchi, abbiamo dovuto progettare un software speciale. Questo compito si è rivelato difficile perchè stavamo lavorando al limite del potere di risoluzione del microscopio", dice il dottor Błażej Ruszczycki dell'Istituto Nencki.

>
Il software ha richiesto un anno per essere sviluppato. E' stato usato per studiare più di 5.000 nuclei di cellula per determinare la posizione sia dei geni di interesse in relazione ai centri dei nuclei, che la membrana nucleare. Per il gene BDNF, è stato osservato un cambiamento nella sua posizione di qualche centinaio di nanometri (un miliardesimo di metro); negli animali di controllo questo gene era presente vicino alla membrana nucleare, o su di essa, nel 50% dei nuclei, mentre negli animali dopo le crisi epilettiche questo valore è sceso a circa il 25%.


"Una caduta doppia è un grande cambiamento in biologia. Inoltre, abbiamo osservato che esso rimane visibile per diverse settimane. La conclusione è quindi chiara: gli eventi passati sono ricordati dai neuroni grazie anche ai cambiamenti all'interno dell'architettura dei loro nuclei cellulari", osserva il Prof. Wilczynski.


Questa ricerca è stata finanziata dal Polish-Norwegian Grant e dall'Innovative Economy Operational Programme.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Nencki Institute of Experimental Biology, via AlphaGalileo.

Riferimento: A. Walczak, AA Szczepankiewicz, B. Ruszczycki, A. Magalska, K. Zamlynska, J. Dzwonek, E. Wilczek, K. Zybura-Broda, M. Rylski, M. Malinowska, M. Dabrowski, T. Szczepinska, K. Pawlowski, M. Pyskaty, J. Wlodarczyk, I. Szczerbal, M. Switonski, M. Cremer, GM Wilczynski. Novel Higher-Order Epigenetic Regulation of the Bdnf Gene upon Seizures . Journal of Neuroscience , 2013; 33 (6): 2507 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.1085-12.2013

Pubblicato in Science Daily il 7 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.