Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risultati incoerenti nella funzione cognitiva da studio sull'attività fisica e mentale degli anziani

Uno studio randomizzato controllato su anziani inattivi con disturbi cognitivi per 12 settimane, ha constatato che l'attività fisica e mentale è associata ad un significativo miglioramento della funzione cognitiva, ma senza alcuna differenza tra il gruppo di intervento e quello di controllo, secondo un rapporto pubblicato online su JAMA Internal Medicine, una pubblicazione della rete JAMA.

E' prevista una epidemia di demenza in tutto il mondo nei prossimi 40 anni a causa dell'allungamento della vita e dei cambiamenti demografici. Gli interventi comportamentali sono una strategia potenziale per prevenire o ritardare la demenza in soggetti asintomatici, ma pochi studi controllati e randomizzati hanno esaminato gli effetti dell'attività fisica e mentale insieme, secondo le premesse dello studio.


"Abbiamo scoperto che i punteggi cognitivi sono migliorati in modo significativo nel corso delle 12 settimane, ma non ci sono differenze significative tra il gruppo di intervento e quello di controllo attivo. Questi risultati potrebbero suggerire che nella popolazione di questo studio l'entità dell'attività è più importante del tipo di attività, in quanto tutti i gruppi hanno partecipato sia all'attività mentale che all'esercizio fisico per [60 minuti / giorno per, tre giorni / a settimana] per 12 settimane. In alternativa, i miglioramenti cognitivi riscontrati possono essere dovuti all'effetto della pratica"
, osservano gli autori.


Lo studio di Deborah E. Barnes, Ph.D., MPH, della University of California di San Francisco, e colleghi, comprendeva 126 anziani inattivi, residenti in comunità, con disturbi cognitivi. Tutti si sono impegnati in attività mentale (1 ora / giorno, 3 giorni / settimana) a casa propria, e in attività fisica in corsi (1 ora / giorno, 3 giorni / settimana) per 12 settimane e sono stati assegnati al gruppo per attività mentale di intervento (MA-I = lavoro al computer intensivo), o a quello di attività mentale di controllo (MA-C = DVD didattici) più esercizio di intervento (EX-1 = aerobica) o di esercizio di controllo (EX-C = stretching e tonificazione). Per come era progettato lo studio, c'erano quattro gruppi: MA-I/EX-I, MA-I/EX-C, MA-C/EX-1 e MA-C/EX-C.


I punteggi cognitivi globali sono migliorati in modo significativo nel corso del tempo, ma non differivano tra i due gruppi nel confronto tra MA-I e MA-C (ignorando l'esercizio), nel confronto tra EX-I e EX-C (ignorando l'attività mentale), o in tutti i quattro gruppi randomizzati, secondo i risultati dello studio.


"La prevalenza di deficit cognitivo e demenza è proiettata ad un livello drammatico nel corso dei prossimi 40 anni, e sono indispensabili strategie per il mantenimento delle funzioni cognitive nell'invecchiamento. L'attività fisica o mentale da sole provocano piccoli miglioramenti specifici per dominio della funzione cognitiva negli anziani, mentre interventi combinati possono avere effetti più globali", conclude lo studio.

 

Commento: La partecipazione all'attività mentale e fisica può proteggere la cognizione nella vecchiaia?

In un commento sollecitato, Nicola Lautenschlager T., MD, dell'Università di Melbourne in Australia, e Kay L. Cox, Ph.D., della University of Western Australia di Perth, scrivono: "La Barnes e i suoi colleghi dovrebbero essere lodati per riportare i risultati della sperimentazione MAX nella letteratura internazionale. Anche se i risultati complessivi dello studio sono negativi, c'è un messaggio positivo e diversi spunti che possono essere presi da questi risultati".

"In primo luogo, gli autori hanno dimostrato che l'attività stimolante, sia mentale che fisica, può migliorare la cognizione in sole 12 settimane, anche per gli anziani con disturbi cognitivi. In secondo luogo, [ci fa capire che] interventi RCT [trial randomizzati e controllati] ben controllati a breve termine possono non essere sufficienti perchè l'intervento sia efficace", hanno concluso.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: American Medical Association (AMA).

Riferimenti:
(1) Deborah E. Barnes, PhD, MPH; Wendy Santos-Modesitt, MA; Gina Poelke, PhD; Arthur F. Kramer, PhD; Cynthia Castro, PhD; Laura E. Middleton, PhD; Kristine Yaffe, MD. The Mental Activity and eXercise (MAX) Trial. A Randomized Controlled Trial to Enhance Cognitive Function in Older Adults. JAMA Internal Medicine, 2013; DOI: 10.1001/jamainternmed.2013.189.
(2) Nicola T. Lautenschlager, MD; Kay L. Cox, PhD. Can Participation in Mental and Physical Activity Protect Cognition in Old Age? JAMA Internal Medicine, 2013; DOI: 10.1001/jamainternmed.2013.206.

Pubblicato in Science Daily il 1 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)