Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ultrasuoni al cervello: nuova opportunità terapeutica?

Le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva idonee alle condizioni mentali e neurologiche comprendono la stimolazione magnetica transcranica (TMS) per la depressione, e  la stimolazione (elettrica) transcranica a corrente continua (tDCS), che dimostrano di migliorare la memoria.

Anche la stimolazione ecografica transcranica (TUS) dimostra risultati promettenti e sono in corso esperimenti per trattare con questa tecnica traumi cerebrali, Alzheimer e disturbi da stress post-traumatico.


Gli ultrasuoni (ecografia) sono vibrazioni meccaniche, tipo suoni, ma con frequenze molto maggiori rispetto al limite superiore dell'udito umano, da circa 20 mila a 20 milioni di cicli al secondo (da 20 kilohertz a 20 megahertz). Le vibrazioni ultrasoniche penetrano il tessuto corporeo, comprese le ossa, e sono molto utilizzate per visualizzare le strutture anatomiche tramite effetti di eco, ad esempio vedere i bambini non ancora nati nel grembo materno, e gli organi, i vasi sanguigni, i nervi e le altre strutture nella pratica medica.


Praticamente ogni parte del corpo, compreso il cervello, è visualizzato in modo sicuro con gli ultrasuoni ad intensità da bassa a moderata. Gli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità possono danneggiare il tessuto mediante riscaldamento e cavitazione, e sono usati per l'asportazione mediante ablazione di tumori e altre lesioni. Gli ultrasuoni 'sub-termici' possono stimolare in modo sicuro il tessuto neurale.


Nel 2002 un gruppo dell'UCLA guidato da Alexander Bystritsky ha notato effetti collaterali benefici nei pazienti psichiatrici il cui cervello era stato visualizzato con TUS. Un team guidato da W. Jamie Tyler del Virginia Tech ha visto cambiamenti comportamentali ed elettrofisiologici indotti da TUS negli animali. Un gruppo di Harvard guidato da SS Yoo ha usato gli ultrasuoni focalizzati puntati sulla corteccia motoria del topo per agitare la coda dell'animale. Ma mancavano finora studi clinici di TUS che punta a stati mentali umani.


Ora, in un articolo sulla rivista Brain Stimulation, un gruppo dai Dipartimenti di Anestesiologia e Radiologia del Medical Center dell'Università dell'Arizona di Tucson, ha verificato la modulazione della TUS per gli stati mentali in uno studio pilota condotto su volontari umani che soffrono di dolore cronico. Hanno usato un dispositivo clinico di scansione ad ultrasuoni (General Electric LOGIQe, nella foto in alto), con la sonda ecografica applicata al cuoio capelluto sovrastante la corteccia temporale e frontale del cervello (visibile sullo schermo di imaging). In ordine casuale, ogni soggetto ha ricevuto due applicazioni da 15 secondi: finte (placebo) o ultrasuoni a 8 megahertz (non rilevabili dai soggetti).


Dopo l'esposizione, i soggetti hanno segnalato (su scale analogiche visive) un significativo miglioramento dell'umore sia dopo 10, che dopo 40 minuti dalla TUS, ma non dopo quella finta / placebo. In un seguito dello studio (condotto da Jay Sanguineti e John JB Allen, psicologi della University of Arizona) i risultati preliminari suggeriscono che una TUS a 2 megahertz (che attraversa il cranio più facilmente) può essere più efficace nel miglioramento dell'umore, rispetto alla TUS a 8 megahertz.


Il meccanismo con cui la TUS può influenzare gli stati mentali è sconosciuto (come lo è il meccanismo con cui il cervello produce gli stati mentali). Tyler ipotizza che la TUS agisce via stiramento vibrazionale delle membrane neuronali e/o della matrice extracellulare, ma due recenti studi del gruppo di Anirban Bandyopadhyay dell'Istituto Nazionale di Scienza dei Materiali (NIMS) di Tsukuba in Giappone (Sahu et al. [2013] Appl. Phys. Letts 102, 123701; Sahu et al [2013] Biosensors and Bioelectronics 47:141) hanno suggerito un'altra possibilità.


Il gruppo del NIMS ha usato la nanotecnologia per studiare le proprietà conduttive dei singoli microtubuli, polimeri di proteine di tubulina (la proteina più diffusa del cervello). Come componenti principali del citoscheletro neuronale, i microtubuli crescono ed estendono i neuroni, formano e regolano le sinapsi, sono interrotti nell'Alzheimer, e sono teoricamente legati alla elaborazione delle informazioni, alla codifica della memoria e agli stati mentali. Il gruppo di Bandyopadhyay del NIMS ha scoperto che i microtubuli hanno notevoli proprietà conduttive elettroniche quando sono eccitati a certe specifiche frequenze di risonanza, ad esempio a pochi megahertz, proprio la gamma della TUS.


Il dottor Stuart Hameroff, autore principale del nuovo studio sulla TUS, scrive: "Questo suggerisce che la TUS può stimolare le risonanze a megahertz naturali nei microtubuli cerebrali, migliorando non solo l'umore e gli stati mentali coscienti, ma forse anche le funzioni dei microtubuli nella plasticità sinaptica, la crescita e la riparazione dei nervi. Abbiamo in programma ulteriori studi con TUS su traumi cerebrali, Alzheimer e disturbi da stress post-traumatico. 'Mettere a punto i tubuli' può aiutare in diversi stati mentali e disturbi cognitivi".

 

 

 

 

 


Fonte:  Center for Consciousness Studies, University of Arizona, Anesthesiology, via Newswise.

Riferimento: Stuart Hameroff, Michael Trakas, Chris Duffield, Emil Annabi, M. Bagambhrini Gerace, Patrick Boyle, Anthony Lucas, Quinlan Amos, Annemarie Buadu, John J. Badal. Transcranial Ultrasound (TUS) Effects on Mental States: A Pilot Study. Brain Stimulation, 2013; 6 (3): 409 DOI: 10.1016/j.brs.2012.05.002.

Pubblicato in Science Daily il 15 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.