Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per gli odori ognuno vive nel proprio piccolo mondo

Ci sono alcuni odori che tutti noi troviamo rivoltanti. Ma nei confronti di un certo numero di odori, mostriamo sensibilità diverse: alcuni possono percepirli, altri no; o altri potrebbero trovarli attraenti, e per altri il contrario.


Un paio di studi comparsi on line il 1° Agosto sulla rivista Current Biology, individuano adesso le differenze genetiche che sono alla base delle differenze di sensibilità dell'olfatto e della percezione nei diversi individui.


I ricercatori hanno testato quasi 200 persone per la sensibilità ad una decina di diversi composti chimici che si trovano comunemente negli alimenti. Hanno poi cercato nel genoma dei soggetti le aree del DNA che differiscono tra le persone che sentono il profumo di un dato composto e quelle che non lo sentono. Questo approccio (noto come studio di associazione genoma-wide) è ampiamente utilizzato per identificare le differenze genetiche.


I ricercatori, guidati da Sara Jaeger, Jeremy McRae e Richard Newcomb della Plant and Food Research della Nuova Zelanda, hanno scoperto che per quattro dei dieci odori testati, c'è in effetti una associazione genetica, il che suggerisce che le differenze nel patrimonio genetico determinano se una persona può o non può sentire l'odore di questi composti.


L'odore di questi quattro odoranti sono familiari, per coloro che possono sentire il loro odore (anche se i loro nomi potrebbero non esserlo): malto (Isobutyraldehyde), mela (β-damascenone), formaggio blu (2-eptanone), e β-ionone, che odora di fiore per alcune persone ed è particolarmente abbondante nelle violette.


"Ci ha sorpreso scoprire quanti odori hanno dei geni associati ad essi. Se questo lo estendiamo ad altri odori, allora potremmo aspettarci che ognuno abbia il proprio insieme di odori ai quali è sensibile. Questi odori sono presenti negli alimenti e bevande che incontriamo tutti i giorni, come i pomodori e le mele. Ciò potrebbe significare che quando ci siediamo a mangiare, ognuno sperimenta il pasto in un suo modo particolare"
, afferma Jeremy McRae.


Quando McRae e colleghi hanno confrontato le differenze di sensibilità tra le popolazioni umane in diverse parti del mondo, non hanno trovato alcun segno di differenziazione regionale. Ciò significa che, ad esempio, una persona in Asia ha la stessa probabilità di sentire l'odore di questi composti di un europeo o un africano. Più importante, la capacità di annusare uno dei composti non predice la possibilità di sentire l'altro. Quindi, se si è bravi a odorare il formaggio blu, non significa necessariamente che si è bravi a odorare la mela accanto.


Quindi, quali sono i geni che determinano la nostra capacità di percepire certi odori? McRae e colleghi hanno scoperto che le varianti genetiche associate si trovano tutte nella zona di geni che codificano i cosiddetti recettori olfattivi o odorizzanti. Le molecole del recettore olfattivo risiedono sulla superficie delle cellule nervose sensoriali nel naso. Quando si legano a un composto chimico che vaga nell'aria, la cellula nervosa manda un impulso al cervello, che porta infine alla percezione dell'odore.


Nel caso del β-ionone, l'odore associato alle violette, McRae e colleghi sono riusciti a individuare la mutazione esatta (un cambiamento nella sequenza del DNA) nel recettore odorizzante OR5A1 gene che è alla base della sensibilità all'odore del composto e della sua percezione come nota floreale; le persone che sono meno brave ad odorare il β-ionone descrivono anche l'odore in modo diverso, come amaro o pungente, e hanno meno probabilità di trovarlo piacevole.


"Conoscere i composti che le persone possono percepire negli alimenti, così come in altri prodotti, potrebbe influenzare lo sviluppo di prodotti futuri. Le aziende potrebbero voler progettare alimenti che puntano meglio i destinatari in base alla loro sensibilità, sviluppando in pratica alimenti e altri prodotti personalizzati sul loro gusto e olfatto", conclude Richard Newcomb. Così, la prossima volta che si acquistano viole per i propri cari, si può vedere se sentono il loro odore ed si può fare il proprio test genetico apposito.

 

 ***************

Ndt: Le conclusioni dello studio, al di là di quelle "commerciali" degli autori, potrebbero invece avere implicazioni, seppure marginali, nella demenza.

(1) Poichè è noto (vedi 1, 2, 3, 4) che l'odorato è uno dei primi sensi danneggiati dall'insorgenza dell'Alzheimer, è importante tenere presente che le diverse "sensibilità genetiche" agli odori potrebbero falsare o fuorviare la rilevazione di questo sintomo. Quindi, per esempio, la mancata rilevazione di un odore potrebbe non essere un sintomo di inizio di demenza, ma semplicemente una predisposizione genetica che ne rende difficile la percezione.

(2) Un secondo tipo di implicazioni potrebbe riguardare la profumoterapia e/o l'aromaterapia usate in alcune strutture e di cui si è dato notizia (1, 2) in precedenza; e lo Smell Identification Test della University of Pennsylvania.

 

 

 

 

 


Fonte: Cell Press, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimenti: (1) Sara R. Jaeger, Jeremy F. McRae, Christina M. Bava, Michelle K. Beresford, Denise Hunter, Yilin Jia, Sok Leang Chheang, David Jin, Mei Peng, Joanna C. Gamble, Kelly R. Atkinson, Lauren G. Axten, Amy G. Paisley, Leah Tooman, Benedicte Pineau, Simon A. Rouse, Richard D. Newcomb. A Mendelian Trait for Olfactory Sensitivity Affects Odor Experience and Food Selection. Current Biology, 2013; DOI: 10.1016/j.cub.2013.07.030
(2) Jeremy F. McRae, Sara R. Jaeger, Christina M. Bava, Michelle K. Beresford, Denise Hunter, Yilin Jia, Sok Leang Chheang, David Jin, Mei Peng, Joanna C. Gamble, Kelly R. Atkinson, Lauren G. Axten, Amy G. Paisley, Liam Williams, Leah Tooman, Benedicte Pineau, Simon A. Rouse, Richard D. Newcomb. Identification of Regions Associated with Variation in Sensitivity to Food- Related Odors in the Human Genome. Current Biology, 2013; DOI: 10.1016/j.cub.2013.07.031

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.