Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificate proteine ​​collegate ad afflizioni di tipo Alzheimer

Un team di neuroscienziati guidato da Eric Klann (foto) ha individuato una modifica a una proteina nei topi di laboratorio legata a condizioni di tipo Alzheimer.


I risultati dello studio, che appaiono sulla rivista Nature Neuroscience, indicano anche un potenziale intervento terapeutico per alleviare i disturbi legati alla memoria.


La ricerca è centrata sul fattore 2 alfa di iniziazione eucariotica (eIF2alpha) e sui due enzimi che lo modificano con un gruppo fosfato; questo tipo di modifica è chiamata fosforilazione. La fosforilazione dell'eIF2alpha, che diminuisce la sintesi proteica, è stata precedentemente trovata in quantità elevata sia negli esseri umani con diagnosi di Alzheimer che nei topi modello di Alzheimer (AD).


"Questi risultati implicano una regolazione impropria di questa proteina nelle afflizioni di tipo Alzheimer e offrono nuovi percorsi per lo sviluppo di rimedi per affrontare la malattia", ha detto Eric Klann, professore del Center for Neural Science della New York University e autore senior dello studio, al quale hanno collaborato anche Douglas Cavener, professore di biologia della Pennsylvania State University; Clarisse Borbone, Evelina Gatti, e Philippe Pierre della Université de la Méditerranée di Marsiglia in Francia; e i ricercatori Tao Ma, Mimi A. Trinh, e Alyse J. Wexler della NYU.


Si sa da decenni che l'innesco di nuove sintesi proteiche è vitale per la formazione di ricordi a lungo termine, nonché per una plasticità sinaptica duratura (la capacità dei neuroni di modificare la forza complessiva delle loro connessioni con altri neuroni). Si ritiene in modo largamente condiviso che l'apprendimento e la memoria derivino da cambiamenti nella forza sinaptica.


Negli ultimi anni, i ricercatori hanno scoperto che sia gli esseri umani con Alzheimer, che i modelli di topi di AD hanno livelli relativamente alti di fosforilazione dell'eIF2alpha. Ma era rimasto finora sconosciuto il rapporto tra questa caratteristica e le condizioni di tipo AD. Klann ed i suoi colleghi hanno ipotizzato che livelli anormalmente elevati di fosforilazione dell'eIF2alpha potrebbero diventare dannosi, perché alla fine fanno diminuire la sintesi proteica, minando in tal modo la capacità di formare ricordi a lungo termine.


Per esplorare questa questione, i ricercatori hanno esaminato l'impatto neurologico di due enzimi che fosforilano l'eIF2alpha, le chinasi chiamate PERK e GCN2, in differenti popolazioni di topi modello di AD, con una espressione di mutazioni genetiche simili a quelle di cui sono portatori gli esseri umani con AD. Queste [popolazioni] erano: modello di topi di AD; topi modello di AD senza PERK e topi modello di AD senza GCN2. In particolare, hanno osservato la fosforilazione dell'eIF2alpha e la regolazione della sintesi proteica nella regione dell'ippocampo dei topi, la parte del cervello responsabile del recupero di vecchi ricordi e della codifica di quelli nuovi.


Hanno poi confrontato questi livelli con quelli post-mortem di pazienti umani con AD. Qui, hanno trovato livelli maggiori di eIF2alpha fosforilata nell'ippocampo sia dei pazienti di AD che dei modelli di topi di AD. Inoltre, in combinazione con questi risultati, hanno trovato una minore sintesi proteica, necessaria per il potenziamento a lungo termine (una forma di plasticità sinaptica duratura) e per la memoria a lungo termine.


Per testare i potenziali rimedi, i ricercatori hanno esaminato la fosforilazione dell'eIF2alpha in topi privi di Perk, ipotizzando che la rimozione di questa chinasi avrebbe fatto tornare la sintesi delle proteine ​ai livelli normali. Come previsto, i topi privi di PERK avevano livelli di eIF2alpha fosforilata e sintesi proteica simili a quelli dei topi normali.


Hanno poi condotto test di memoria spaziale per cui i topi dovevano muoversi in una serie di labirinti. Qui, i topi modello di AD privi di PERK sono riusciti a girare con successo nei labirinti al ritmo tipico dei topi normali. Per contro, gli altri modelli di topi di AD hanno avuto risultati significativamente peggiori nello svolgimento di questi compiti. I ricercatori hanno replicato queste procedure sul modello di topi di AD privi di GCN2. I risultati qui sono stati in linea con quelli dei topi modello di AD privi di Perk, dimostrando che la rimozione di entrambe le chinasi diminuisce i deficit di memoria associati all'Alzheimer.


La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health e dalla Alzheimer's Association.

 

 

 

 

 


Fonte: New York University, via Newswise.

Riferimento: Tao Ma, Mimi A Trinh, Alyse J Wexler, Clarisse Bourbon, Evelina Gatti, Philippe Pierre, Douglas R Cavener, Eric Klann. Suppression of eIF2α kinases alleviates Alzheimer's disease–related plasticity and memory deficits. Nature Neuroscience, 2013; DOI: 10.1038/nn.3486

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)