Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di demenza doppio per anziani in ospedale con infezioni

I pazienti anziani che sono stati ospedalizzati con infezioni, come la polmonite, hanno una probabilità più che doppia di sviluppare demenza rispetto a quelli che non avevano una infezione, secondo uno studio dell'Università di Pittsburgh, che ha anche scoperto che i pazienti con demenza possono essere più suscettibili all'infezione.


I risultati dello studio, finanziato dal National Heart, Lung and Blood Institute dei National Institutes of Health, sono disponibili online e pubblicati nel numero del 1 Settembre di American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine.


"Questi risultati spiegano in parte perché anziani apparentemente sani progrediscano verso uno stato di disabilità a seguito di un'infezione e come un singolo episodio di infezione può portare al declino cognitivo degli anziani", ha detto Sachin Yende, MD, autore senior dello studio e professore associato del Department of Critical Care Medicine della School of Medicine all'Università di Pittsburgh. "La maggior parte delle persone pensa che l'infezione sia una malattia di breve termine, ma i pazienti che sembrano e si sentono recuperati possono avere conseguenze in seguito".


I ricercatori hanno esaminato i dati di 5.888 partecipanti over 65 di quattro aree (Forsyth County / Carolina del Nord, Contea di Sacramento / California, Washington County / Maryland, e Pittsburgh / Pennsylvania), dal 1989 al 1999. Di questi, 639 sono stati ricoverati con polmonite, almeno una volta. La polmonite è l'infezione più comune che conduce al ricovero negli Stati Uniti, ma lo studio ha trovato che qualsiasi tipo di infezione negli anziani può accelerare l'insorgenza di demenza.


La demenza è un termine ampio che significa perdita di memoria e altre disabilità cognitive abbastanza gravi da influenzare la vita quotidiana. La demenza, che non fa parte del normale invecchiamento, è causata da danni alle cellule del cervello che influenzano il pensiero, il comportamento e i sentimenti.


Per motivi che i ricercatori ancora non capiscono, i pazienti che mostrano segni di funzione cognitiva alterata prima del ricovero hanno un rischio dell' 11 per cento più alto di polmonite e altre infezioni, rispetto a quelli con una funzione cognitiva normale. "Anche un piccolo cambiamento nella cognizione predispone i pazienti alla polmonite. Una volta che hanno avuto un'infezione, hanno un rischio più alto di peggioramento della funzione cognitiva e di demenza. Questo ciclo potrebbe perpetuarsi e infine portare alla disabilità e alla perdita di indipendenza", ha detto Shah Faraaz, MD, autore principale dello studio.


I ricercatori sottolineano che una prossima ricerca dovrebbe esaminare i meccanismi della relazione bidirezionale tra la demenza e l'infezione, per sviluppare interventi che riducono l'infezione e la conseguente disabilità.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Pittsburgh Medical Center

Riferimento: Faraaz Ali Shah, Francis Pike, Karina Alvarez, Derek Angus, Anne B. Newman, Oscar Lopez, Judith Tate, Vishesh Kapur, Anthony Wilsdon, Jerry A. Krishnan, Nadia Hansel, David Au, Mark Avdalovic, Vincent S. Fan, R. Graham Barr, and Sachin Yende. Bidirectional Relationship between Cognitive Function and Pneumonia. American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, Vol. 188, No. 5 (2013), pp. 586-592. doi: 10.1164/rccm.201212-2154OC

Pubblicato in MedicalXpress (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.