Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuata nuova classe potenziale di antidepressivi ad effetto rapido

Più di 1 americano su 10 prende antidepressivi, ma questi farmaci possono richiedere settimane, e per alcuni pazienti mesi, prima di iniziare ad alleviare i sintomi.


Ora, gli scienziati dell'Università di Chicago hanno scoperto che il blocco selettivo di un sottotipo di recettore della serotonina induce effetti antidepressivi ad azione rapida nei topi, indicando potenzialmente una nuova classe di terapie per la depressione.


Il lavoro è stato pubblicato il 29 Ottobre in Molecular Psychiatry. "Uno dei maggiori problemi nel trattamento della depressione oggi è il ritardo nella comparsa degli effetti terapeutici. C'è un grande bisogno di scoprire farmaci ad azione rapida", ha detto Stephanie Dulawa (PhD), professore associato di psichiatria e neuroscienze comportamentali all'Università di Chicago e autrice senior dello studio.


L'insorgenza ritardata di terapie antidepressive può influire in modo significativo sui pazienti, soprattutto quelli con disturbo depressivo grave, che spesso passano mesi passando da un farmaco inefficace all'altro. Attualmente, solo due farmaci (ketamina e scopolamina) mostrano una insorgenza rapida. A causa degli effetti collaterali gravi, tuttavia, non sono adatti per l'uso umano.


Nella ricerca di una nuova classe di terapie ad azione rapida, la Dulawa ed il suo team hanno collaudato dei percorsi biologici che in precedenza si erano dimostrati in grado di generare effetti antidepressivi, ma non erano mai stati studiati per la velocità di azione. Hanno esaminato diversi sottotipi di recettori della serotonina, proteine partner di legame della serotonina, un neurotrasmettitore che ha dimostrato di regolare l'umore, la memoria e l'appetito.


Tra questi sottotipi sono emersi i recettori 2C della serotonina. Il blocco selettivo di questi recettori nei topi ha ridotto significativamente i comportamenti di tipo depressivo in soli cinque giorni, a fronte di un minimo di due settimane per un farmaco antidepressivo di controllo.


"Abbiamo osservato effetti terapeutici ad azione rapida in più attività comportamentali dopo aver somministrato i composti che bloccano selettivamente i recettori 2C della serotonina" ha dichiarato Mark Opal, studente laureato dell'Università di Chicago e autore principale del documento. "Abbiamo iniziato le misurazioni dopo cinque giorni, ma riteniamo che ci sia una possibilità che possano essere efficaci anche prima".


I recettori 2C della serotonina normalmente inibiscono il rilascio da certi neuroni di dopamina, un altro neurotrasmettitore comunemente associato all'umore. Quando si bloccano i 2C, secondo i ricercatori, viene rilasciata più dopamina in regioni del cervello, come la corteccia prefrontale. Il team ha osservato anche la comparsa di biomarcatori che indicano un'azione antidepressiva.


Questo è il primo nuovo meccanismo biologico che ha dimostrato la capacità di alleviare i sintomi della depressione rapidamente, dopo ketamina e scopolamina, e rappresenta potenzialmente un'alternativa molto più sicura. Alcuni antidepressivi attualmente sul mercato colpiscono già i recettori 2C della serotonina, anche se non selettivamente, e la Dulawa ritiene che il profilo di sicurezza sia favorevole per l'uso umano.


Il team sta ora indagando sui composti adatti per gli studi clinici. "Uno dei vantaggi principali della nostra scoperta è che questo è molto di più di un obiettivo innocuo, rispetto ad altri che sono stati identificati", ha detto la Dulawa.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Chicago Medical Center, via Newswise.

Riferimenti: Stephanie Klenotich, Mónica Morais, Joao Bessa, James Winkle, Demetri Doukas, Leslie Kay, and Nuno Sousa. Serotonin 2C receptor antagonists induce fast-onset antidepressant effects. Molecular Psychiatry advance online publication 29 October 2013; doi: 10.1038/mp.2013.144

Pubblicato in newswise.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.