Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gene di rischio AD può influenzare il cervello fin dall'infanzia

Le persone portatrici di un gene ad alto rischio per l'Alzheimer (AD) mostrano cambiamenti nel loro cervello a partire dall'infanzia, decenni prima che compaia la malattia, secondo una nuova ricerca del Centre for Addiction and Mental Health (CAMH) canadese.


Il gene, chiamato SORL1, fa parte di una serie di geni collegati ad un maggiore rischio di AD ad insorgenza tardiva, la forma più comune della malattia. Il SORL1 porta il codice genetico del recettore di tipo sortilin, che è coinvolto nel riciclaggio di alcune molecole nel cervello prima che diventino amiloide-beta, una proteina tossica dell'AD. Il SORL1 è anche coinvolto nel metabolismo dei lipidi, mettendolo pure al centro del percorso di rischio vascolare verso l'AD.


"Dobbiamo capire dove, come e quando colpiscono il cervello questi geni di rischio di AD, studiando i percorsi biologici che li fanno funzionare", dice il Dott. Aristotle Voineskos, responsabile del Kimel Family Translational Imaging-Genetics Laboratory del CAMH, che ha guidato lo studio. "Attraverso questa conoscenza, possiamo cominciare a progettare interventi al momento giusto, per le persone giuste". Lo studio, pubblicato di recente on-line su Molecular Psychiatry, ha come primo autore Daniel Felsky, studente laureato del Dott. Voineskos, ed è stato svolto in collaborazione con il Zucker Hillside Hospital / Feinstein Institute di New York e con il Rush Alzheimer’s Disease Center di Chicago.


Per capire gli effetti del SORL1 per tutta la durata della vita, i ricercatori hanno studiato indovidui con e senza AD. Il loro approccio è stato indiviuare le differenze genetiche nel SORL1, e vedere se ci fosse un collegamento coon i cambiamenti connessi all'AD nel cervello, usando delle scansioni e l'analisi dei tessuti post mortem.


In ogni approccio, è stato confermato un collegamento:

  1. Nel primo gruppo di soggetti sani, di età tra 8 e 86 anni, i ricercatori hanno usato una tecnica di imaging cerebrale chiamata scansione a tensore di diffusione (DTI). Anche i partecipanti allo studio più giovani, con una copia specifica di SORL1 hanno mostrato una riduzione delle connessioni nella materia bianca nel cervello, importante per le prestazioni della memoria e per la funzione esecutiva.
  2. Il secondo campione comprendeva tessuto cerebrale post-mortem di 189 individui con età da meno di 1 a 92 anni, senza AD. Tra quelli con la stessa copia del gene SORL1, il tessuto cerebrale mostrava uno sconvolgimento del processo attraverso il quale il gene traduce il suo codice per farlo diventare il recettore di tipo sortilin.
  3. Infine, il terzo gruppo di cervelli post-mortem è arrivato da 710 soggetti, di età tra 66 e 108 anni, la cui maggioranza aveva un deterioramento cognitivo lieve o AD. In questo caso, il gene di rischio SORL1 è stato collegato alla presenza di amiloide-beta, una proteina presente nell'AD.


Il Dr. Voineskos rileva che il rischio di AD risulta da una combinazione di fattori (cattiva alimentazione, mancanza di esercizio fisico, fumo, pressione alta, combinati con il profilo genetico) che contribuiscono allo sviluppo della malattia. "Il gene ha un effetto relativamente piccolo, ma i cambiamenti sono affidabili, e possono rappresentare un 'colpo', nel percorso di colpi necessari per sviluppare la malattia più tardi nella vita".


Anche se è troppo presto per delineare interventi che possono affrontare questi cambiamenti, "gli individui possono adottare provvedimenti nel proprio stile di vita per ridurre il rischio di insorgenza tardiva dell'AD". Determinare se vi sia un'interazione tra questo gene di rischio e i fattori di stile di vita sarà una importante passo successivo. Per sviluppare interventi basati sulla genetica per prevenire la malattia, devono essere analizzati in modo sistematico i percorsi biologici di altri geni di rischio, osservano i ricercatori.


Questa ricerca, tuttavia, si basa su uno studio precedente del CAMH di imaging-genetica che esaminava un altro gene correlato all'AD. Questo studio ha dimostrato che una variazione genetica del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) influenza le strutture cerebrali nell'AD.


"Il legame interessante è che il BDNF può avere un importante valore terapeutico. Ma ci sono dati che suggeriscono che gli effetti del BDNF non funzionano a meno che non sia presente il SORL1, quindi c'è la possibilità che se si aumenta l'attività di un gene, aumenterà anche l'altro", dice il Dott. Voineskos, aggiungendo che la terapeutica del BDNF è in sviluppo. Una fase successiva della ricerca, dice, è esaminare l'interazione tra BDNF e SORL1.

 

 

 

 

 


Fonte: Centre for Addiction and Mental Health.

Riferimenti: D Felsky, P Szeszko, L Yu, W G Honer, P L De Jager, J A Schneider, A K Malhotra, T Lencz, T Ikuta, J Pipitone, M M Chakravarty, N J Lobaugh, B H Mulsant, B G Pollock, J L Kennedy, D A Bennett, A N Voineskos. The SORL1 gene and convergent neural risk for Alzheimer’s disease across the human lifespan. Molecular Psychiatry, 2013; DOI: 10.1038/mp.2013.142

Pubblicato in camh.ca (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.