Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Senescenza: nuova definizione per questo concetto a doppia lama

Per la Reale Accademia di Spagna, senescente è colui che «comincia ad invecchiare".


Ma i risultati dei laboratori di biologia sono in contraddizione con il dizionario: non solo la senescenza non è sinonimo di invecchiamento, ma al contrario non è intrinsecamente negativa per l'organismo.


La senescenza cellulare è un processo fisiologico così mal definito che coloro che fanno ricerca in questo settore pensano che abbia bisogna di un altro nome. Questo è il caso di Manuel Serrano, del Centro Nazionale Spagnolo di Ricerca sul Cancro (CNIO), uno dei maggiori esperti mondiali della senescenza, che ha appena pubblicato una recensione su questo argomento.


Senza in effetti ridenominare la senescenza, questa edizione di Nature Reviews promuove un cambio di paradigma: la senescenza è, soprattutto, "un meccanismo per eliminare le cellule indesiderate", che si conclude con la rimodellazione dei tessuti. E può essere come una lama a doppio taglio per il corpo.


Più di cinque anni fa, Leonard Hayflick e Paul Moorhead hanno scoperto che le cellule umane sane, che crescono in coltura, smettono di proliferare dopo un certo numero di divisioni. Hanno chiamato questo fenomeno «senescenza cellulare» e hanno ipotizzato che potrebbe essere la causa dell'invecchiamento del corpo. Ma la ricerca più recente, condotta in gran parte da Serrano e dal suo gruppo - Daniel Muñoz-Espín è co-autore della revisione in corso - ha dimostrato che questa osservazione pionieristica dice solo una parte della storia.


Oggi sappiamo che il rapporto tra senescenza e invecchiamento assomiglia a quello tra i vigili del fuoco e il fuoco: anche se ci sono molti vigili del fuoco in un incendio, non sono essi la causa del rogo, ma piuttosto un tentativo di spegnerlo. Allo stesso modo, Serrano e Muñoz-Espín propongono che la senescenza si attiva quando c'è un danno in una cellula, per evitare la propagazione o anche per riparare il tessuto colpito. Negli organismi che invecchiano, accade che il processo si ferma a metà con un gran numero di cellule senescenti presenti nei tessuti.


Gli autori parlano di una sequenza di eventi: «Senescenza - eliminazione - rigenerazione». "Recenti scoperte stanno ridefinendo la nostra visione della senescenza cellulare", scrivono. Per raggiungere il loro obiettivo, "le cellule senescenti inibiscono la loro proliferazione, inducono la loro stessa eliminazione attirando le cellule del sistema immunitario e, infine, promuovono la rigenerazione dei tessuti". Nei tessuti invecchiati o in alcune malattie tuttavia "questa sequenza non è completata, e le cellule senescenti si accumulano". Ecco perché "la senescenza può diventare parte del problema con l'invecchiamento, invece che la soluzione", scrivono gli autori.


Oggi sappiamo che le cellule iniziano il loro programma di senescenza in risposta a stimolanti come l'attivazione di diversi oncogeni (i geni cancerogeni); l'assenza o il malfunzionamento dei geni anti-tumorali; o l'accorciamento dei telomeri (le strutture proteiche ​​che proteggono le estremità dei cromosomi). Tutti questi stimolanti danneggiano le cellule e la senescenza quindi funziona da meccanismo protettivo.


Inoltre, Serrano e Muñoz-Espín hanno recentemente scoperto che la senescenza interviene in un altro processo chiave per l'organismo, in una fase molto lontana dall'invecchiamento: lo sviluppo. Come l'embrione cresce, ha bisogno di sbarazzarsi o di riprogettare le strutture fisiologiche, e gli ordini genetici che usa a tal fine sono quelli legati alla senescenza.


La scoperta ha permesso a questi ricercatori di completare la loro visione della senescenza come un meccanismo che è davvero lì per "eliminare le cellule indesiderate" e che finisce per rigenerare i tessuti, anche in un modo diverso da quello che aveva in precedenza. In questa nuova visione, dunque, la senescenza è solo un meccanismo fisiologico.


La domanda è: dobbiamo stimolarla, per combattere il cancro, per esempio, o dovremmo prevenirla, per fermare l'invecchiamento? Tutte e due le cose, dicono i ricercatori. La revisione presenta un elenco di patologie in cui la senescenza può avere sia un effetto benefico che uno nocivo. In vari tipi di cancro, per esempio, la senescenza arresta l'avanzamento della malattia; nella malattia cardiovascolare, limita la formazione di ateromi; è anche utile contro diversi tipi di fibrosi. Con l'obesità e il diabete, tuttavia, favorisce lo sviluppo della malattia, aumentando la resistenza all'insulina e l'infiammazione.


Anche la ricerca clinica riflette le due facce della senescenza, dato che entrambe le terapie che tendono a promuoverla - in particolare contro il cancro e la fibrosi del rene ed epatica - e a fermarla sono oggetto di studio. Gli autori sottolineano il successo negli studi del cancro al seno di un nuovo farmaco che stimola la senescenza: il palbociclib.


Ma lasciano un mistero irrisolto: i nei. Oggi sappiamo che i nei sono raccolte di cellule senescenti che non sono state eliminate. Perché? La storia continua.

 

 

 

 

 


FonteCentro Nacional de Investigaciones Oncologicas  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Daniel Muñoz-Espín, Manuel Serrano. Cellular senescence: from physiology to pathology. Nature Reviews Molecular Cell Biology, 2014; 15 (7): 482 DOI: 10.1038/nrm3823

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.