Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer potrebbe non essere la malattia che noi pensiamo!

Quando si sente la parola Alzheimer, che cosa viene in mente? Dimenticare? Perdersi? Persone d'altri tempi? Malattia? Negli ultimi 35 anni è stata combattuta una guerra per spiegare l'Alzheimer, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?


Nel primo post di questa serie abbiamo visto come il settore della psicologia diagnostica la demenza (che ora chiamano «disturbo neurocognitivo»). Da quel post possiamo vedere le tracce della demenza (compreso l'Alzheimer) che, anche se descrivono i sintomi, non puntano ad una causa evidente come la maggior parte delle malattie.


Margaret Lock, nel suo approfondito e stimolante libro The Alzhiemer's Conundrum [=L'enigma dell'Alzheimer], spiega perché quello che noi comunemente chiamiamo Alzheimer è un fenomeno, più che una malattia: "A differenza delle malattie in cui i batteri, tossine, formazione del tumore o geni specifici sono chiaramente implicati nelle cause, è più difficile sostenere argomentazioni coerenti e raggiungere il consenso su un fenomeno come l'Alzheimer dove, a parte il contributo dell'invecchiamento stesso, la causalità è innegabilmente complessa e rimane sconosciuta, per tutti gli effetti e scopi".


Sappiamo cosa può essere l'esperienza dell'Alzheimer dall'esterno e la sua correlazione innegabile con l'età.


Tuttavia, non sappiamo il colpevole esatto, o la combinazione di colpevoli, di questa esperienza; quindi, classificarla come una malattia da spiegare è mettere il proverbiale carro davanti ai buoi. Come possiamo sperare di curare qualcosa quando la sua causalità è sconosciuta?

 

Perché pensiamo che sia una malattia?

Tutto è iniziato nel 1906 con Alois Alzheimer che ha scoperto la placca senile e l'assottigliamento della corteccia cerebrale associata all'anzianità in una donna di 55 anni che aveva esibito i sintomi di quello che oggi chiamiamo «morbo di Alzheimer», così come i grovigli neurofibrillari. I grovigli sono ora comunemente presunti come la causa del fenomeno di Alzheimer.


C'è una forte correlazione tra i grovigli che egli ha scoperto ed i sintomi della malattia. Per molto tempo questa correlazione è stata presa come causalità. Il problema è che i grovigli associati all'Alzheimer possono essere rilevati solo in un'autopsia post mortem. Se un medico non pensa che una persona possa avere avuto l'Alzheimer, è altamente improbabile che il suo cervello sarà sottoposto ad autopsia per scovare i grovigli associati con l'Alzheimer. Questo ha portato ad una grave mancanza di dati sull'Alzheimer, sull'invecchiamento e sul nostro cervello.


Ora questo sta cominciando a cambiare, e dobbiamo ringraziare 678 suore. Esse stanno partecipando a uno studio longitudinale sull'invecchiamento (The Nun Study), compresa la donazione del loro cervello dopo la morte per essere sottoposto ad autopsia. Sarah Robinson nella sua tesi di dottorato "La difficile transizione dell'Alzheimer" ha sintetizzato i primi risultati:

"Le autopsie cerebrali hanno rivelato che alcune suore che avevano esibito livelli alti di perdita di memoria e deterioramento cognitivo in vita, avevano solo minime placche, grovigli o deterioramento del cervello, mentre altre suore che non avevano mostrato assolutamente segni di perdita di memoria o di deterioramento cognitivo da vive, avevano un cervello deteriorato pieno di placche e grovigli. Anche se la maggior parte dei cervelli affetti da Alzheimer hanno placche e grovigli, la ricerca di David Snowdon [direttore del Nun Study] ci ricorda la complessità della condizione, e del fatto che la biologia non sempre prevede i sintomi e viceversa".


Questi risultati suggeriscono che non c'è una chiara correlazione causa-effetto tra i grovigli e l'Alzheimer. Questi dati, tuttavia, sono nuovi e pochi in confronto alla comprensione pubblica dell'Alzheimer come una malattia risultante dai grovigli.

 

Fa davvero la differenza se vediamo l'Alzheimer come una malattia o un fenomeno?

Se, come è generalmente accettato, l'Alzheimer è una malattia da spiegare, che dire di coloro che attualmente convivono con essa? Durante il mio lavoro, ho assistito anziani nelle fasi avanzate di Alzheimer considerati pazzi o ignorati.


Ci preoccupiamo dei loro bisogni fisici di base, ma ignoriamo in gran parte i loro bisogni più profondi di esseri umani, come l'amore, lo scopo e la comunità. Nel peggiore dei casi, essi sono considerati già andati; solo gusci corporei di una persona che c'era una volta.


Credo che questo derivi dal vedere l'Alzheimer come una malattia incurabile. Gli sforzi sono concentrati sulla spiegazione della malattia, ma che dire di quelli che la vivono in questo momento? Qual è la loro qualità di vita? Quale il loro scopo? Vedere l'Alzheimer come fenomeno offre una prospettiva diversa.


Il dizionario Webster definisce fenomeno: «Qualcosa (come un fatto o un evento interessante) che può essere osservato e studiato e che è tipicamente insolito o difficile da comprendere o spiegare completamente».


Di conseguenza, il fenomeno Alzheimer, è difficile da capire ma è anche qualcosa da osservare e studiare. Questa prospettiva offre un rapporto reciprocamente vantaggioso a coloro che subiscono il fenomeno e quelli che si preoccupano di loro, che a sua volta aumenta la qualità della vita per tutti.


Guardarlo in questo modo offre uno scopo all'Alzheimer. Possiamo continuare a valorizzare la persona che lo vive come un membro produttivo della nostra società da cui possiamo imparare e crescere.


Il cambiamento di una parola può sembrare piccolo ma il cambiamento di intenzioni può offrire enormi differenze nell'esperienza di vita per coloro che vivono con la malattia di Alzheimer e per i loro cari.

 

 

 

 

 


Fonte: in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.