Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato collegamento mancante tra cervello e sistema immunitario

Con una scoperta sensazionale che ribalta decenni di insegnamento dei libro di testo, ricercatori della University of Virginia hanno determinato che il cervello è direttamente collegato al sistema immunitario attraversi vasi linfatici che finora non si pensava esistessero.


E' sorprendente di per sé che tali vasi siano potuti sfuggire al rilevamento, visto che il sistema linfatico è stato completamente mappato in tutto il corpo, ma il vero significato della scoperta risiede negli effetti che potrebbe avere sullo studio e il trattamento delle malattie neurologiche che vanno dall'autismo, all'Alzheimer, alla sclerosi multipla.


"Invece di chiedere «Come studiamo la risposta immunitaria del cervello?», «Perché i pazienti con sclerosi multipla hanno gli attacchi del sistema immunitario?», ora possiamo avvicinare questo argomento meccanicisticamente. Perché il cervello è come ogni altro tessuto, collegato al sistema immunitario periferico attraverso i vasi linfatici meningeali", ha detto Jonathan Kipnis PhD, professore del Dipartimento di Neuroscienze dell'UVA e direttore del Center for Brain Immunology and Glia (BIG) dell'UVA. "Cambia completamente il modo in cui percepiamo l'interazione neuro-immunitaria. Finora l'abbiamo sempre percepita come qualcosa di esoterico che non può essere studiato. Ma ora siamo in grado di porre domande meccanicistiche".


"Noi crediamo che questi vasi possano avere un ruolo importante in ogni malattia neurologica che ha una componente immunitaria", ha detto Kipnis. "Difficile immaginare che questi vasi non siano coinvolti in una malattia [neurologica] con una componente immunitaria".

 

Nuova scoperta nel corpo umano

Kevin Lee PhD, presidente del Dipartimento di Neuroscienze dell'UVA, ha descritto la sua reazione alla scoperta del laboratorio di Kipnis: "La prima volta che questi ragazzi mi hanno fatto vedere il risultato di base, ho detto solo una frase: «Dovranno cambiare i libri di testo». Non c'è mai stato un sistema linfatico nel sistema nervoso centrale, ed è stato molto chiaro fin da quella prima osservazione singola (e hanno fatto molti studi da allora per confermare la scoperta) che essa cambierà radicalmente il modo di guardare al rapporto centrale del sistema nervoso con il sistema immunitario".


Anche Kipnis era scettico inizialmente. "Non credevo davvero che ci fossero strutture nel corpo di cui non siamo a conoscenza. Pensavo che il corpo fosse stato mappato", ha detto. "Pensavo che queste scoperte fossero finite in qualche momento intorno alla metà del secolo scorso. Ma a quanto pare non è così".

 

"Molto ben nascoste"

La scoperta è stata resa possibile dal lavoro di Antoine Louveau PhD, un borsista postdottorato del laboratorio di Kipnis. I vasi sono stati rilevati dopo che Louveau ha sviluppato un metodo per montare le meningi di un topo (le membrane che coprono il cervello) su una singola piastra in modo che potessero essere esaminate nell'insieme. "E' stato abbastanza facile, in realtà", ha detto. "C'è stato un trucco: abbiamo fissato le meningi sulla calotta cranica, in modo che il tessuto fosse fissato nella sua condizione fisiologica, e quindi l'abbiamo sezionato. Se l'avessimo fatto al contrario, non avrebbe funzionato".


Dopo aver notato gli schemi tipo-vasi nella distribuzione delle cellule immunitarie sulle piastre, egli ha cercato i vasi linfatici ed erano lì. L'impossibile esisteva. Il pacato Louveau ricorda quel momento: "Ho chiamato Jony [Kipnis] al microscopio e ho detto: «Penso che abbiamo qualcosa»".


Per quanto riguarda il modo in cui i vasi linfatici del cervello sono riusciti a non farsi notare per tutto questo tempo, Kipnis li ha descritti come "molto ben nascosti" e ha osservato che seguono un importante vaso sanguigno nelle cavità, un'area difficile da visualizzare. "Sono così vicini al vaso sanguigno, non li vedi semplicemente", ha detto. "Se non sai cosa cercare, non lo trovi".


"Le immagini dal vivo di questi vasi sono state fondamentali per dimostrare la loro funzione, e non sarebbe stato possibile senza la collaborazione con Tajie Harris", ha osservato Kipnis. Harris, dottorato di ricerca, è assistente professore di neuroscienze e membro del centro BIG. Kipnis ha anche reso onore alle capacità chirurgiche "fenomenali" di Igor Smirnov, associato di ricerca nel laboratorio di Kipnis, il cui lavoro è stato fondamentale per il successo delle scansioni dello studio.

 

Alzheimer, autismo, SM e oltre

La presenza inaspettata dei vasi linfatici solleva un numero enorme di domande che ora hanno bisogno di risposte, sia sul funzionamento del cervello che sulle malattie che lo affliggono. Per esempio, prendiamo l'Alzheimer. "Nell'Alzheimer, ci sono accumuli di grandi blocchi di proteine nel cervello", ha detto Kipnis. "Pensiamo che si possano accumulare nel cervello perché non sono rimossi efficientemente da questi vasi".


Egli ha osservato che i vasi appaiono diversi con l'età, quindi il loro ruolo nel processo di invecchiamento è un altro percorso da esplorare. E c'è una serie enorme di altre malattie neurologiche, dall'autismo alla sclerosi multipla, che deve essere riconsiderata alla luce della presenza di qualcosa che, secondo la scienza, non esisteva.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Virginia via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Antoine Louveau, Igor Smirnov, Timothy J. Keyes, Jacob D. Eccles, Sherin J. Rouhani, J. David Peske, Noel C. Derecki, David Castle, James W. Mandell, Kevin S. Lee, Tajie H. Harris, Jonathan Kipnis. Structural and functional features of central nervous system lymphatic vessels. Nature, 2015; DOI: 10.1038/nature14432

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)