Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Coppie che invecchiano sono unite in salute e malattia

Con l'aumento della popolazione mondiale di anziani, aumentano anche le discussioni sull'invecchiamento di successo, che implica il benessere fisico, mentale e sociale degli anziani. Vari fattori possono impattare la qualità di vita degli adulti che invecchiano. Due dei più grandi, secondo una nuova ricerca della University of Arizona, sono la salute e il funzionamento cognitivo del coniuge di una persona.


Analizzando i dati di più di 8.000 coppie sposate - con un'età media appena superiore a 60 anni - i ricercatori hanno scoperto che la salute fisica e il funzionamento cognitivo del coniuge può influenzare significativamente la qualità di vita propria della persona. I risultati hanno implicazioni su come affrontare nel modo più efficace i problemi della qualità di vita negli ultimi anni delle persone.


"Quando pensiamo alla qualità di vita degli anziani, e come migliorarla, sembra che puntare l'individuo sia solo una parte della storia, e i nostri risultati suggeriscono che, almeno per gli anziani, una parte ampia del benessere individuale viene definita anche dalla salute e dalle funzioni cognitive del partner", ha detto David Sbarra, psicologo della UA, e co-autore del documento, che sarà pubblicato nel numero di giugno di Psychology and Aging, una rivista dell'American Psychological Association.


La popolazione di americani over-65 è destinata a raddoppiare nei prossimi 25 anni, fino a raggiungere circa i 72 milioni, poichè i baby boomer invecchiano e le persone vivono più a lungo. Entro il 2030, gli anziani rappresenteranno circa il 20 per cento della popolazione degli Stati Uniti e la spesa per l'assistenza sanitaria aumenterà del 25 per cento, soprattutto a causa dell'invecchiamento della popolazione, secondo i Centers for Disease Control and Prevention.


"Nel progettare interventi di sanità pubblica, in termini di qualità di vita, per la nostra popolazione che invecchia dobbiamo adottare un approccio più diadico, guardando a entrambi i partner", ha detto Sbarra, professore associato del Dipartimento di Psicologia della UA con incarichi congiunti al Family Studies and Human Development e all'Evelyn F McKnight Brain Institute.


Lo studio è basato sull'analisi dei dati dallo studio Survey of Health, Aging and Retirement in Europe (SHARE), su over-50. I dati sono stati raccolti in 3 intervalli su sei anni, tra il 2004-2005 e il 2010-2011. I ricercatori della UA hanno considerato le interviste auto-riferite dei partecipanti sulla salute fisica e la qualità di vita, così come i loro punteggi nei test cognitivi della fluenza verbale, del richiamo di parole e del richiamo ritardato di parole. Lo studio ha esaminato la salute e la cognizione su uno spettro normale, piuttosto che concentrarsi su disturbi cognitivi clinici o malattie croniche.


I risultati supportano la ricerca esistente sulla interdipendenza delle vecchie coppie sposate, e allargano la ricerca, identificando la cognizione e la salute fisica come due fattori specificamente importanti che influenzano la qualità di vita dei coniugi.


Kyle Bourassa, studente di dottorato della UA in psicologia clinica e autore principale dello studio, ha detto che la qualità della vita di marito e moglie sembra essere ugualmente influenzata dalla salute fisica del coniuge, senza differenze tra linee di genere. In altre parole, la salute fisica della moglie impatta sulla qualità di vita del marito tanto quanto la salute fisica del marito influisce negativamente sulla qualità di vita della moglie. "Se ci sono persone la cui salute fisica è bassa - magari sono affetti da una malattia o incapaci di camminare - questo tipo di problemi di salute fisica non impattano solo su di loro, ma anche sulla persona con cui sono sposati", ha detto Bourassa. "Il loro marito o moglie potrebbe dover regolarsi e aiutare nel nuovo stile di vita del partner".


Per quanto riguarda la cognizione, il funzionamento cognitivo della moglie sembra avere un effetto sulla qualità di vita del marito uguale a quello delle capacità cognitive proprie del marito. La qualità di vita della moglie non era influenzata altrettanto fortemente dalla cognizione del marito, ma c'era un impatto misurabile, ha detto Bourassa.


Infine, i cambiamenti auto-riferiti della qualità di vita generale dei partecipanti nei tre intervalli nell'indagine SHARE variavano in modo simile tra marito e moglie, suggerendo che i cambiamenti nella qualità della vita di uno dei coniugi nel tempo corrono in parallelo con i cambiamenti dell'altro.


Invecchiando, i cambiamenti nella salute fisica possono essere una parte naturale del processo, come può esserlo il declino cognitivo, che può variare dal cambiamento normale della cognizione alla comparsa di disturbi come la demenza o l'Alzheimer. Dato che questo cambiamento può variare notevolmente tra persone diverse, ha senso guardare sia alla salute fisica che alla cognizione perchè entrambe si riferiscono alla qualità di vita per entrambi i partner, secondo Bourassa.


Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare come i cambiamenti in queste due aree possono cambiare la qualità della vita nel tempo, ha detto. "La popolazione di anziani sta salendo drasticamente, e visto che abbiamo sempre più persone che vivono più e più a lungo, è davvero importante capire l'invecchiamento riuscito", ha detto Bourassa, che ha condiviso la ricerca con Sbarra e gli studenti di dottorato in psicologia della UA Molly Memel e Cindy Woolverton.


Ha detto Bourassa: "Si possono estendere questi risultati fino a pensare a interventi che mirano la cognizione e la salute fisica per migliorare la qualità della vita non solo dell'individuo, ma anche del partner".

 

 

 

 

 


Fonte: Alexis Blue in University of Arizona (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kyle J. Bourassa, Molly Memel, Cindy Woolverton, David A. Sbarra. A Dyadic Approach to Health, Cognition, and Quality of Life in Aging Adults.. Psychology and Aging, 2015; DOI: 10.1037/pag0000025

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.