Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova scoperta induce a ripensare i metalli nell'Alzheimer

Ricercatori dell'Università di Melbourne hanno scoperto che una proteina coinvolta nella progressione dell'Alzheimer ha anche proprietà che potrebbero essere utili per la salute umana.


La scoperta aiuta i ricercatori a capire meglio la complessa chimica del cervello alla base dello sviluppo del morbo, che colpisce milioni di persone nel mondo.


Un team internazionale di ricercatori, guidati dal dottor Simon Drew dell'Università di Melbourne e dal Prof Wojciech Bal dell'Accademia Polacca delle Scienze, ha rivelato che la forma più corta di una proteina chiamata amiloide-beta può agire da spugna legandosi saldamente a un metallo che potrebbe danneggiare il tessuto cerebrale quando è in eccesso.


I ricercatori si sono interessati particolarmente al ruolo dell'amiloide-beta nello sviluppo dell'Alzheimer. Questo perché, nel cervello delle persone con la malattia, si formano grumi della proteina. Alla fine del 1990, all'interno di questi grumi sono stati scoperti alti livelli di rame.


Il rame è essenziale per la salute, ma se è in eccesso può produrre radicali liberi dannosi. Molti scienziati hanno cominciato a sospettare che questo rame potrebbe contribuire alla malattia. Essi hanno scoperto che l'amiloide-beta può legarsi al rame indiscriminatamente e permetterle di produrre questi dannosi radicali liberi.


Un'analisi più ravvicinata della proteina amiloide-beta ha rivelato diverse dimensioni. A una buona percentuale di amiloide-beta mancano i primi tre collegamenti all'inizio della struttura tipo-catena della proteina.


Il dottor Simon Drew spiega:

"Questo breve modulo è stato trascurato dalla maggior parte dei ricercatori sin da quando è stata identificata 30 anni fa la composizione dell'amiloide-beta. Sappiamo che la forma più corta dell'amiloide-beta è presente nel cervello malato, ma ora sappiamo che è abbondante pure in quello sano.

"La piccola variazione di lunghezza fa una grande differenza per le sue proprietà leganti il rame. Abbiamo scoperto che la forma breve della proteina è in grado di legare il rame almeno 1.000 volte più fortemente delle forme più lunghe. Si avvolge anche attorno al metallo in un modo che gli impedisce la produzione di radicali liberi.

"Date queste proprietà e la sua relativa abbondanza, possiamo ipotizzare che questo tipo di amiloide-beta è protettivo. Questa è una visione molto diversa da quella corrente del modo in cui l'amiloide-beta interagisce con il rame biologico".


Fino ad ora, le terapie volte a ridurre la produzione di amiloide-beta hanno mostrato solo una capacità modesta di rallentare il declino cognitivo e il numero di persone colpite dall'Alzheimer continua a crescere. Il Dr Drew e il team polacco stanno lavorando per sviluppare un metodo per identificare la forma corta rame-legante dell'amiloide-beta nel corpo.


Questo permetterà loro di capire la quantità di rame che essa trattiene nel cervello, se accompagna in modo sicuro il rame da un luogo all'altro, e come questo potrebbe cambiare nell'invecchiamento e nelle malattie.


Il dottor Drew conclude:

"Se è possibile stabilire un ruolo benefico dell'equilibrio del rame, allora è possibile avere troppo di una cosa buona".

"Con l'aumento della quantità di amiloide-beta nel cervello nel decorso dell'Alzheimer, anche la forma più breve può aggregarsi e questo può interferire con la sua funzione normale. Livelli più elevati di questa forma breve possono inoltre consentirle di assorbire il rame da altri luoghi dove è necessario. Potrebbe essere uno scenario «Dottor Jekyll e Mister Hyde»".


La ricerca del dottor Drew è stata pubblicata sulla rivista Angewandte Chemie.

 

 

 


Fonte: University of Melbourne (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mariusz Mital, Nina E. Wezynfeld, Tomasz Frączyk, Magdalena Z. Wiloch, Urszula E. Wawrzyniak, Arkadiusz Bonna, Carolin Tumpach, Kevin J. Barnham, Cathryn L. Haigh, Wojciech Bal e Simon C. Drew. A Functional Role for Aβ in Metal Homeostasis? N-Truncation and High-Affinity Copper Binding. Angewandte Chemie, Article first published online: 14 JUL 2015. DOI: 10.1002/ange.201502644

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.