Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamento con cellule staminali riduce deterioramento causato da demenza con corpi di Lewy

Trattamento con cellule staminali riduce deterioramento causato da demenza con corpi di LewyCellule staminali neurali (verdi) migrano in un sito danneggiato del cervello di topo con DLB e cominciano a differenziarsi in astrociti (rosso), con conseguente miglioramento del funzionamento motorio e cognitivo. (Fonte: Laboratorio Blurton-Jones)Le cellule staminali neurali trapiantate in siti cerebrali danneggiati di topi, hanno migliorato notevolmente il deterioramento sia motorio che cognitivo associati alla demenza con corpi di Lewy, secondo i neurobiologi Sue & Bill Gross dello Stem Cell Research Center dell'Università di California di Irvine e dell'Institute for Memory Impairments and Neurological Disorders.


La demenza con corpi di Lewy (DLB) è il secondo tipo per diffusione di demenza legata all'età, dopo l'Alzheimer, ed è caratterizzata dall'accumulo della proteina alfa-sinucleina, che si raccoglie in masse sferiche chiamate 'Corpi di Lewy', che si accumulano anche in disturbi correlati, compreso il Parkinson.


Questa patologia, a sua volta, compromette la normale funzione dei neuroni, causando alterazioni nella chimica cruciale del cervello e nella comunicazione neuronale e, infine, provocando la morte delle cellule.


I ricercatori, guidati dal professore associato di neurobiologia e comportamento Mathew Blurton-Jones e dal dottorando Natalie Goldberg dell'UCI, sperano che un giorno il trapianto delle cellule staminali neurali in pazienti umani possa aiutare a superare i deterioramenti motori e cognitivi della DLB. I risultati dello studio sono apparsi on-line su Stem Cell Reports.


Per testare la loro idea, i ricercatori hanno trapiantato cellule staminali neurali di topo in animali modificati geneticamente, che possedevano molte delle caratteristiche chiave della DLB. Un mese dopo, i topi sono stati ri-testati in vari compiti comportamentali e sono apparsi guadagni significativi nelle funzioni sia motorie che cognitive. Ad esempio, questi topi riuscivano a girare molto più a lungo in un rullo rotante e a riconoscere molto meglio nuovi oggetti, rispetto ai topi DLB non trattati.


Per capire come il trapianto delle cellule staminali ha alleviato le menomazioni, la Goldberg e i suoi colleghi hanno esaminato gli effetti delle cellule staminali sulla patologia cerebrale e sui circuiti che collegano i neuroni. Essi hanno scoperto che i miglioramenti funzionali hanno richiesto la produzione del fattore di crescita specifico BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor) da parte delle cellule staminali neurali.


Il team ha esaminato due delle strutture chiave del cervello che cessano di funzionare nella DLB (i neuroni che producono dopamina e glutammato), per determinare come il BDNF riesce a guidare il recupero. "I nostri esperimenti hanno rivelato che le cellule staminali neurali possono migliorare la funzione dei neuroni che producono sia dopamina che glutammato, inducendo le cellule cerebrali a connettersi e a comunicare in modo più appropriato. Questo, a sua volta, facilita il recupero delle funzioni motorie e cognitive", ha detto la Goldberg.


Per confermare ulteriormente l'importanza del BDNF in questi effetti, i ricercatori hanno modificato le cellule staminali in modo che non potessero più produrre il fattore di crescita. Quando queste cellule modificate sono state trapiantate, non sono riuscite a migliorare la funzione comportamentale e non hanno più enfatizzato la segnalazione della dopamina e del glutammato.


Per testare anche la possibilità che il BDNF da solo possa essere un trattamento efficace, la Goldberg ha usato un virus per portare il fattore di crescita nel cervello dei topi con DLB. Lei ha scoperto che questo trattamento comporta un buon recupero delle capacità motorie nei roditori di test, ma un recupero solo limitato delle funzioni cognitive.


Questo, secondo la Goldberg, suggerisce che, anche se il BDNF è fondamentale per indurre il recupero motorio e cognitivo mediato dalle cellule, non può raggiungere questo risultato da solo. Queste scoperte implicano che il trapianto di cellule staminali neurali che producono BDNF potrebbe un giorno diventare un nuovo approccio per il trattamento della DLB, e Blurton-Jones e la Goldberg sono cautamente ottimisti.


"Restano molte domande importanti prima che possiamo immaginare di procedere con gli studi umani iniziali", ha detto Blurton-Jones. "Per esempio, dobbiamo prima identificare e testare le cellule staminali neurali umane". Tuttavia, se questo approccio reggerà, le cellule staminali neurali che producono BDNF potrebbero anche essere utili per diverse altre malattie: "BDNF, dopamina e glutammato sono implicati anche in altre malattie neurodegenerative, compresa la corea di Huntington e l'Alzheimer", ha osservato la Goldberg.

 

*****
Jacqueline Caesar, Ashley Park, Shawn Sedgh, Gilana Finogenov e Joy Davis della UCI, nonché Eliezer Masliah della UC San Diego hanno contribuito allo studio, che ha ricevuto il sostegno della National Science Foundation.

 

 

 


Fonte: University of California - Irvine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Natalie R.S. Goldberg, Jacqueline Caesar, Ashley Park, Shawn Sedgh, Gilana Finogenov, Eliezer Masliah, Joy Davis, Mathew Blurton-Jones. Neural Stem Cells Rescue Cognitive and Motor Dysfunction in a Transgenic Model of Dementia with Lewy Bodies through a BDNF-Dependent Mechanism. Stem Cell Reports, October 2015 DOI: 10.1016/j.stemcr.2015.09.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.