Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I fattori di rischio modificabili dell'Alzheimer: strategie preventive

Gli interventi che puntano i fattori di rischio modificabili per l'Alzheimer sono promettenti per ridurre l'incidenza della malattia nella popolazione generale, secondo una meta-analisi pubblicata nel numero di dicembre 2015 del Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry.


"Gli interventi efficaci su dieta, farmaci, esposizioni biochimiche, condizione psicologica, malattia preesistente e stile di vita, possono ridurre i nuovi casi di Alzheimer", ha detto Jin-Tai Yu MD/PhD della University of California di San Francisco, e i suoi colleghi.


Le cause della malattia sono ancora poco chiare, ma si ritiene che i fattori genetici e ambientali abbiano un ruolo. Uno studio del 2011 di Barnes e Yaffe ha indicato che quasi la metà dei casi di Alzheimer in tutto il mondo potrebbe essere associata a 7 fattori di rischio comuni potenzialmente modificabili.


Per valutare l'associazione tra la malattia e i fattori di rischio modificabili, il dottor Yu e i suoi colleghi hanno condotto una meta-analisi sugli studi pubblicati in lingua inglese tra il 1968 e il luglio 2014. Essi hanno identificato 16.906 studi su potenziali fattori di rischio dell'Alzheimer.


Tra tutte queste ricerche, ne hanno trovato 323 che hanno esaminato 93 fattori distinti che hanno dimostrato associazioni con l'Alzheimer e che soddisfacevano i criteri per essere inclusi nella loro meta-analisi. Essi hanno valutato la qualità delle prove per ogni fattore di rischio in base alla eterogeneità delle analisi combinate e se tali analisi combinate includevano più di 5.000 persone.


Dalla ricerca nella letteratura scientifica sono emerse 7 categorie generali di fattori di rischio modificabili, che erano coerenti con quelli individuati negli studi precedenti:

  1. stato preesistente di malattia,
  2. esposizione biochimica,
  3. fattori dietetici,
  4. esposizione medica a farmaci o a terapie,
  5. stile di vita,
  6. condizioni psicologiche e
  7. esposizioni professionali.


Nella prima meta-analisi, il dottor Yu e i colleghi hanno identificato 13 fattori di rischio, 28 fattori di protezione, e 52 fattori che non hanno dimostrato alcuna associazione con l'Alzheimer. La successiva analisi dei sottogruppi ha riclassificato 7 fattori del gruppo neutrale come associati positivamente con l'Alzheimer e 4 come associati negativamente.


I ricercatori hanno trovato evidenze di grado I che un fattore ambientale (l'esposizione biochimica alle iperomocisteine) e un fattore psicologico (la depressione) aumentano il rischio di Alzheimer. Quattro esposizioni mediche (estrogeni, statine, farmaci antipertensivi, e terapia antinfiammatoria non steroidei) e quattro esposizioni alimentari (acido folico, vitamina E, vitamina C, e caffè) sono fattori protettivi.


La meta-analisi ha inoltre rilevato evidenze di grado I che varie condizioni mediche sono associate con il rischio di Alzheimer. Le condizioni pre-esistenti, come fragilità, aterosclerosi carotidea, ipertensione, bassa pressione sanguigna diastolica, e diabete di tipo II tra gli asiatici, aumentano il rischio, mentre la storia precedente di artrite, malattie cardiache, sindrome metabolica e cancro conferiscono protezione.


Tra i fattori di stile di vita, il livello basso di istruzione, da molto tempo associato a un rischio più alto di Alzheimer, è stato identificato come un fattore di rischio. Altri fattori di stile di vita come il fumo, il consumo di alcol, e l'indice di massa corporea (IMC o BMI), influenzano il rischio di Alzheimer in modi contraddittori a età diverse. Quelli che hanno avuto un alto indice di massa corporea solo nella mezza età, e un basso indice in altri momenti della vita, hanno un aumento del rischio di Alzheimer, mentre quelli con indice elevato di massa corporea in età avanzata hanno un rischio ridotto.


Anche il fumo attuale, l'attività cognitiva, lo stress, e il bere leggero / moderato, sono associati ad un rischio ridotto di Alzheimer. È interessante notare che, le esposizioni professionali hanno poca o nessuna associazione con l'Alzheimer, secondo i ricercatori.

 

 

 


Fonte: Linda Peckel in Neurology Reviews (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Xu W, Tan L, Wang HF, et al. Meta-analysis of modifiable risk factors for Alzheimer’s disease. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2015;86:1299-1306. doi:10.1136/jnnp-2015-310548

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.