Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il test dell'odorato per la diagnosi di Alzheimer è ancora lontano dalla pratica



Alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association di Toronto gli autori di due studi hanno segnalato che un test dell'odore potrebbe aiutare a prevedere il declino cognitivo e la demenza, ma è ancora lontano dall'uso clinico.


***********

Nel primo studio, lo «University of Pennsylvania Smell Identification Test» (UPSIT) ha previsto lo sviluppo del declino cognitivo, ma le domande sulla specificità del test per distinguere tra i diversi tipi di disfunzione cognitiva e la demenza precludono la sua diffusione capillare, hanno detto i ricercatori.


"I deficit olfattivi sono studiati come strumento biomarcatore per il Parkinson, la demenza a corpi di Lewy, e altri tipi di demenza, quindi potrebbero essere un indicatore interessante della fase iniziale di un processo neurodegenerativo, ma non credo che sia molto specifico per l'Alzheimer o il Parkinson, o per altre patologie neurodegenerative", ha detto Eliezer Masliah MD, responsabile di neuroscienze al National Institute on Aging, non coinvolto nella ricerca.


In uno studio, William Kreisl MD, della Columbia University, e i suoi colleghi, hanno valutato 84 anziani, alcuni con sintomi di deterioramento cognitivo, altri senza, con età media di 71 anni, che sono stati selezionati da uno studio di ricerca più ampio. Tutti si sono sottoposti a test UPSIT così come ai test della memoria al basale. I pazienti sono stati valutati anche per il carico di amiloide, sia tramite imaging PET amiloide che via fluido cerebrospinale.


Sui 6 mesi di follow-up, il 67% dei pazienti ha avuto un declino della memoria. Nelle analisi iniziali, Kreisl e colleghi hanno scoperto che, dopo la correzione per età, sesso e istruzione, la positività all'amiloide ha predetto il declino cognitivo, ma il punteggio UPSIT non l'ha fatto. Tuttavia, dopo ulteriori analisi, hanno trovato che i pazienti con un punteggio UPSIT inferiore a 35 avevano più probabilità di avere il declino della memoria rispetto a quelli con un punteggio superiore (OR 4,03, 95% CI 1,026-15,84, P = 0.05).


Kreisl ha osservato che c'era "una qualche relazione tra amiloide e punteggio UPSIT", e coloro che avevano punteggi più alti nel test dell'odore avevano punteggi più bassi sulla PET amiloide, ma ha avvertito che "non c'era un accordo perfetto tra lo stato dell'amiloide e il punteggio UPSIT".


"I due test non sono intercambiabili", ha detto durante una conferenza stampa. "Questo probabilmente dipende dal fatto che l'amiloide-beta non è l'unica cosa che guida il rapporto tra l'identificazione dell'odore e il declino della memoria. Altre cose, come la positività allo sviluppo di grovigli neurofibrillari tau e la rottura/danno nelle aree del cervello responsabili del trattamento olfattivo possono essere responsabili della relazione tra l'identificazione degli odori e il declino della memoria".


********

In un secondo studio, Seonjoo Lee PhD, anch'essa alla Columbia, e i colleghi, hanno valutato 397 pazienti provenienti dal nord Manhattan che erano arruolati nello studio WHICAPII, età media di 80 anni, e li hanno seguiti per 4 anni.


I pazienti si sono sottoposti sia all'esame olfattivo che a una risonanza magnetica per misurare lo spessore corticale entorinale al basale e di nuovo al follow-up. In quel periodo, 50 pazienti hanno sviluppato una demenza, 49 dei quali l'Alzheimer.


Essi hanno scoperto che una identificazione compromessa degli odori, e in misura minore, lo spessore della corteccia entorinale, erano predittivi della transizione alla demenza, e che c'era una significativa interazione tra i due. Anche l'UPSIT era significativo per predire il declino cognitivo, ma c'era solo una tendenza per lo spessore corticale entorinale, ha riferito la Lee. I risultati "supportano l'idea che i deficit di identificazione dell'odore siano legati ai cambiamenti neurodegenerativi nella corteccia entorinale durante la progressione dell'Alzheimer", ha detto la Lee nel corso di una conferenza stampa.


Kreisl ha avvertito che l'uso di un test dell'olfatto per individuare l'Alzheimer è ben lungi dall'essere pronto per l'uso clinico, rilevando che sono ancora molti i passi necessari per convalidare la sua utilità. Egli ha aggiunto che ci sono molti fattori che devono essere presi in considerazione per interpretare il punteggio UPSIT di un paziente, tra cui l'età e il sesso.


Inoltre, non ci sono ancora soglie ben definite per predire il declino cognitivo o la demenza, ha detto: "Variano da uno studio all'altro, a causa delle dimensioni dei campioni, della qualità delle persone di ogni studio, da come viene eseguito ogni studio, e dal modo in cui si definisce il declino cognitivo e la demenza".


Anche una volta che saranno fatti studi più grandi e le soglie saranno assodate, e se i test trovano la strada per l'uso clinico, "C'è ancora bisogno di usarli con cautela, come uno dei diversi strumenti della cassetta degli attrezzi del medico", ha detto Kreisl. "Non dovrebbe essere usato da solo per la diagnosi della demenza o per il rischio di demenza. Deve essere usato nel contesto del paziente, dell'anamnesi del paziente, di altri test accessori, dei risultati degli esami clinici, e così via".

 

 

 


Fonte: Kristina Fiore in MedPage Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Kreisl W, et al "Both odor identification and amyloid status predict memory decline in older adults" AAIC 2016; Abstract O3-12-01.
  2. Lee S, et al "Predictive utility of entorhinal cortex thinning and odor identification test for transition to dementia and cognitive decline in an urban community population" AAIC 2016; Abstract O3-12-02.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

 

 


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)