Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esame del sangue identifica i marcatori chiave dell'Alzheimer

Decenni prima che le persone con Alzheimer sviluppino una perdita di memoria e confusione, nel loro cervello cominciano a diffondersi placche di una proteina appiccicosa, chiamata amiloide-beta, che si ritiene possa contribuire alla malattia e alla sua progressione.


Attualmente, l'unico modo per rilevare l'amiloide-beta nel cervello è tramite la scansione PET, costosa e non disponibile a tutti, o un prelievo spinale, invasivo e che richiede una procedura medica specializzata.


Ma ora, uno studio condotto dai ricercatori della Washington University di St. Louis nel Missouri, suggerisce che i valori di amiloide-beta nel sangue hanno il potenziale di aiutare a identificare le persone con livelli alterati di amiloide nel cervello o nel liquido cerebrospinale.


Idealmente, un esame del sangue potrebbe identificare le persone che hanno iniziato il percorso verso l'Alzheimer anni prima di avere la diagnosi in base ai sintomi.


"I nostri risultati dimostrano che questo esame del sangue per l'amiloide-beta può rilevare se l'amiloide ha cominciato a accumularsi nel cervello", ha affermato Randall J. Bateman MD, professore di neurologia e autore senior dello studio. "Questo è interessante perché potrebbe essere la base per un esame del sangue rapido e poco costoso per identificare le persone a rischio elevato di Alzheimer".


I risultati sono stati annunciati ieri​, ​19 luglio, alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association di Londra, e pubblicati online nella rivista Alzheimer's & Dementia.


Durante le attività quotidiane, il cervello produce continuamente e elimina l'amiloide-beta. In parte viene lavata nel sangue e in parte galleggia nel liquido cerebrospinale, ad esempio. Però se l'amiloide comincia ad accumularsi, può raccogliersi in placche che si attaccano ai neuroni, provocando danni neurologici.


Un test del sangue sarebbe meno costoso e meno invasivo delle scansioni PET o del prelievo spinale, ma studi precedenti hanno trovato che i valori dei livelli totali di amiloide-beta nel sangue non sono correlati ai livelli del cervello.


Così Bateman e colleghi hanno misurato i livelli di sangue di tre sottotipi amiloidi - amiloide-beta 38, 40 e 42 - usando una misurazione altamente precisa, mediante spettrometria di massa, per vedere se sono correlati con i livelli di amiloide nel cervello.


I ricercatori hanno studiato 41 persone over 60. Ventiquattro erano positivi all'amiloide, il che significa che avevano segni di compromissione cognitiva. Anche le scansioni PET o i prelievi spinali in questi pazienti avevano rilevato la presenza di placche amiloidi nel cervello o alterazioni del'amiloide nel liquido cerebrospinale. I ricercatori hanno anche misurato i sottotipi amiloidi in 18 persone che non avevano accumulo di amiloide nel cervello.


Per misurare i livelli amiloidi, la produzione e l'eliminazione nel tempo, i ricercatori hanno preso 20 campioni di sangue da ogni persona su 24 ore. Nelle persone con placche amiloidi hanno trovato che i livelli di amiloide-beta 42 erano costantemente del 10-15 per cento in meno rispetto all'amiloide-beta 40.


"Le placche di amiloide sono composte principalmente da amiloide-beta 42, quindi questo probabilmente significa che si deposita nel cervello prima di spostarsi nel flusso sanguigno"
, ha detto Bateman. "Le differenze non sono grandi, ma sono altamente coerenti. Il nostro metodo è molto sensibile e, specialmente quando si hanno molti campioni ripetuti come in questo studio (più di 500 campioni complessivi), possiamo essere molto sicuri che la differenza è reale. Anche un singolo campione può distinguere chi ha placche amiloidi".


Confrontando il rapporto tra amiloide-beta 42 e amiloide-beta 40 su 20 campioni di ciascun individuo, i ricercatori hanno potuto classificare le persone con precisione come positive o negative all'amiloide per l'89% dei casi. In media, anche ogni singolo punto temporale era preciso circa all'86%.


Le placche di amiloide sono uno dei due segni caratteristici dell'Alzheimer; l'altro è la presenza di grovigli di proteina tau. David Holtzman MD, professore e responsabile del Dipartimento di Neurologia dell'università, sta sviluppando un test per la tau basato sul sangue che potrebbe completare il test dell'amiloide.


"Se avessimo anche un esame del sangue per la tau, potremmo combinarli per avere un'idea ancora migliore di chi ha il rischio più alto di sviluppare l'Alzheimer"
, ha dichiarato Bateman. "Questo sarebbe un enorme passo avanti nella nostra capacità di prevedere e magari prevenire la malattia".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vitaliy Ovod, Kara N. Ramsey, Kwasi G. Mawuenyega, Jim G. Bollinger, Terry Hicks, Theresa Schneider, Melissa Sullivan, Katrina Paumier, David M. Holtzman, John C. Morris, Tammie Benzinger, Anne M. Fagan, Bruce W. Patterson, Randall J. Bateman. Amyloid β concentrations and stable isotope labeling kinetics of human plasma specific to central nervous system amyloidosis. Alzheimer's & Dementia, 2017; DOI: 10.1016/j.jalz.2017.06.2266

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.