Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificata la variante genetica che può evitare l'insorgenza dell'Alzheimer

Identificata la variante genetica che protegge dall'Alzheimer

Una ricerca eseguita alla Brigham Young University (BYU) di Provo nello Utah, pubblicata ieri su Genome Medicine, descrive un approccio nuovo e promettente nello sforzo di curare il morbo di Alzheimer (MA).


I professori della BYU Perry Ridge e John Kauwe hanno scoperto una variante genetica rara che fornisce un effetto protettivo alle persone ad alto rischio (gli anziani portatori di fattori noti di rischio genetico per l'MA) che non hanno mai contratto la malattia.


In altre parole, c'è una ragione specifica per cui le persone che dovrebbero ottenere l'MA rimangono in salute. Gli autori dello studio ritengono che questa funzione genetica possa essere mirata con farmaci, per aiutare a ridurre il rischio di contrarre la malattia.


"Invece di identificare le varianti genetiche che stanno causando la malattia, abbiamo voluto identificare varianti genetiche che proteggono le persone dal suo sviluppo", ha detto Ridge, assistente professore di biologia alla BYU. "E siamo riusciti a identificare una variante genetica promettente".


L'approccio precedente all'MA è stato generalmente efficace nel produrre un elenco di geni che potrebbero avere un impatto sul rischio della malattia, ma lascia i ricercatori senza dati sufficienti su cosa fare dopo. In questo nuovo approccio, Ridge e Kauwe sviluppano il meccanismo biologico mediante il quale una variante genetica influenza effettivamente l'MA.


Usando i dati dello Utah Population Database, che contiene 20 milioni di registrazioni di dati genealogici della Chiesa LDS (chiesa mormone) combinati con le cartelle cliniche storiche dello Utah, Ridge e Kauwe hanno identificato per prima cosa le famiglie che avevano un gran numero di individui resilienti: i portatori del principale fattore di rischio per l'MA (APOE4), ma erano rimasti in buona salute fino all'età avanzata.


Usando il sequenziamento dell'intero genoma e una metodologia di analisi del legame, hanno poi cercato il DNA che quelle persone resilienti condividevano con altre, ma non con i propri cari morti di MA. Hanno scoperto che i soggetti resilienti condividevano una variante del gene RAB10, al contrario di quelli che avevano avuto la malattia.


Una volta che i ricercatori hanno identificato la variante genetica potenzialmente protettiva, l'hanno sovra-espressa e sotto-espressa nelle cellule per vedere l'impatto sulle proteine ​​correlate all'MA. Hanno capito che quando questo gene è ridotto nel nostro corpo, ha il potenziale di ridurre il rischio di MA.


"Al momento non ci sono interventi significativi per l'MA; nessuna prevenzione, nessuna terapia modificante, nessuna cura"
, ha detto Kauwe. "Le scoperte che riportiamo in questo manoscritto forniscono un nuovo obiettivo con un nuovo meccanismo che riteniamo abbia un grande potenziale per influenzare l'MA in futuro".

 

 

 


Fonte: Brigham Young University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Perry G. Ridge, Celeste M. Karch, Simon Hsu, Ivan Arano, Craig C. Teerlink, Mark T. W. Ebbert, Josue D. Gonzalez Murcia, James M. Farnham, Anna R. Damato, Mariet Allen, Xue Wang, Oscar Harari, Victoria M. Fernandez, Rita Guerreiro, Jose Bras, John Hardy, Ronald Munger, Maria Norton, Celeste Sassi, Andrew Singleton, Steven G. Younkin, Dennis W. Dickson, Todd E. Golde, Nathan D. Price, Nilüfer Ertekin-Taner, Carlos Cruchaga, Alison M. Goate, Christopher Corcoran, JoAnn Tschanz, Lisa A. Cannon-Albright, John S. K. Kauwe. Linkage, whole genome sequence, and biological data implicate variants in RAB10 in Alzheimer’s disease resilience. Genome Medicine, 2017; 9 (1) DOI: 10.1186/s13073-017-0486-1

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.